- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Non si può escludere il rischio di una recessione”. L’Eurozona cerca le contromisure

    “Non si può escludere il rischio di una recessione”. L’Eurozona cerca le contromisure

    A Bruxelles si riconosce che l'impatto del caro-energia sull'economia può produrre lo scenario peggiore. "Serve coordinamento"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Settembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – “Sì, ritengo piuttosto ovvio che il rischio c’è”. La recessione, dopo il 2008 e dopo lo stop dell’econi causa pandemia, ancora una volta, torna a bussare alle porte dell’eurozona. A Bruxelles non ci si nasconde, né si nasconde lo scenario nessuno avrebbe voluto ma che nessuno, a questo punto, può escludere. Fonti autorevoli dell’Ue devono ammettere che date le circostanze, con la guerra in Ucraina in corso e tutto quello che ne deriva, “quanto sta accadendo, soprattutto sul fronte energetico, ha una impatto sull’economia, e non si può escludere il rischio di una recessione“. Non c’è ancora, ma si inizia a ragionare in questi termini. Del resto le avvisaglie in questi ultimi mesi non sono mancate, a partire dalla frenata tedesca. Se si ferma la Germania, risulta difficile escludere i famosi effetti contagio.

    A Bruxelles sono dunque convinti, che alla luce di un nuovo deterioramento della situazione, non si possa correre il rischio di risposte disordinate. La parola d’ordine deve essere “coordinamento”. Una risposta europea, a ventisette, invece di tante ricette nazionali singole, diverse e differenziate. Un esercizio tanto delicato perché non scontato. Un primo invito in tal senso è arrivato proprio da Berlino, con la richiesta di vertici dei leader tematici, ma non è solo la principale economia dell’eurozona ad avvertire questo senso di urgenza.

    “La situazione è motivo di preoccupazione“, riconosce l’alto funzionario. Va studiata la formula migliore, serve un ragionamento come si deve, perché di  fronte all’elevata inflazione e al nodo del caro-energia “sono state introdotte misure, che possono avere ripercussioni”. Prime fra tutte quelle sui conti pubblici. “Per queste misure c’è un costo di bilancio”, riconosce la fonte autorevole, non senza un velo di preoccupazione. Una volta di più “si pone la questione della sostenibilità di bilancio“. Conti in disordine in un momento di recessione rischia di innescare una nuova crisi del debito sovrano. Per questo motivo “cerchiamo di focalizzarci sul coordinamento della risposta”.

    Una risposta che dovrà arrivare a partire dall’Eurogruppo di venerdì (9 settembre). I ministri dell’Economia e delle Finanze si ritrovano a Praga per fare il punto della situazione. E’ qui che si dovrà cercare di serrare i ranghi, trovare risposte comuni contro il rischio di una recessione. Per la tenuta dell’eurozona e dell’Unione tutta.

    Tags: conti pubblicienergiaeurozonarecessione

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Difesa, sono già 13 gli Stati Ue ad aver chiesto all’allentamento del patto di stabilità interno

    2 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione