- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La guerra in Ucraina non deve fare paura, Ice in campo per sostenere il made in Italy

    La guerra in Ucraina non deve fare paura, Ice in campo per sostenere il made in Italy

    L'Agenzia per la promozione delle imprese italiane all'estero: "Restano prospettive di crescita nel breve-medio periodo che le aziende hanno il potenziale per poter cogliere". Pronte 20 misure 'ad hoc' e azione a tutto campo nel mondo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Settembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – La guerra non fa paura e non deve farne. Nonostante il conflitto russo-ucraino, il commercio mondiale continua a crescere e la voglia di scambi non sembra conoscere crisi. I numeri sono certamente rivisti al ribasso, ma è atteso un aumento in volume del 2,1 per cento nel 2022 a livello mondiale e del 4 per cento nel 2023. In questo contesto positivo “restano prospettive di crescita nel breve-medio periodo che le imprese italiane hanno il potenziale per poter cogliere”, rileva il rapporto annuale dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ice), che mette in risalto il ruolo chiave del commercio per la tenuta mondiale. Si stima che il Prodotto interno lordo mondiale crescerà del 3,5 per cento alla fine di quest’anno e del 3,1 per cento alla fine del prossimo, anche grazie al traino dell’import-export.

    L’Unione europea, da sola, contribuisce a dare una dimostrazione di tutto questo. Nel 2023 si prevede un aumento dell’importazione di manufatti del 7,4 per cento rispetto ai livelli del 2021, anche sulla scia di una rinnovata domanda energetica a dodici stelle. E’ in questo mutato scenario che Ice intende muoversi per dare maggiori chance al made in Italy e alle sue eccellenze. Per permettere alle imprese tricolori di cogliere quel potenziale di crescita, “la presenza all’estero dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del ministero degli Esteri accompagnerà le imprese italiane, con attenzione alle nuove sfide e opportunità dello scenario”, come ad esempio l’aumento del costo delle materie energetiche e la tendenza ad una maggiore regionalizzazione della globalizzazione. In particolare l’azione di Ice sarà rivolta “nel breve periodo” ad una maggiore presenza nei mercati vicini, “nel medio termine” nei paesi emergenti asiatici. Una politica che non si ferma qui. Si intende essere attivi sui Paesi dell’Africa Sub-Sahariana.

    Per cercare di aiutare il made in Italy, Ice mette in campo una nuova politica composta da 20 nuove azioni tra formazione, servizi per il mercato e i suoi operatori, e nuova organizzazione dell’agenzia. Si punta sull’innovazione, con nuove strategie digitali. Un esempio è l’investimento che si fa sull’e-commerce. Si prevede l’apertura di 33 vetrine Made in Italy su marketplace per settemila Pmi, il nuovo portale MADEINITALY.gov.it, la disponibilità di tutor per le esportazioni di cui possono usufruire mille aziende.

    Tutti strumenti che intendono anche mitigare gli impatti della guerra in Ucraina, che comunque “ha aggiunto preoccupazione alle incertezze già presenti”. Gli effetti del conflitto sul commercio estero del nostro Paese, sottolinea Ice, “riguardano prevalentemente le importazioni”, essendo i due paesi importanti fornitori di prodotti energetici, di materie prime e di componenti specifici ad alcune filiere. “L’impatto sull’export complessivo nel breve termine non è particolarmente rilevante per il Paese nel suo complesso, ma può essere essenziale per alcune categorie di imprese e territori”. Per questo “è oggetto di attenzione” per Farnesina a Agenzia per il commercio con l’estero, che hanno voluto sviluppare “nuovi strumenti di supporto alle imprese” al fine di favorire la diversificazione degli sbocchi di mercato e l’apertura di nuove fonti di approvvigionamento di materie e componenti.

    Carlo Ferro, presidente Ice, durante la presentazione del Rapporto 2022

    Nonostante i rischi e gli scenari di una guerra di lunga durata, questa non fa davvero paura dunque. Ice contribuisce a superare timori, in nome del libero scambio e del Made in Italy.

    Tags: commerciodivieto importazionie-commerceiceimpreseitaliapmi

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione