- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Europarlamentari pronti a fare le valigie: ecco chi si candida alle elezioni del 25 settembre

    Europarlamentari pronti a fare le valigie: ecco chi si candida alle elezioni del 25 settembre

    Nelle liste elettorali ufficiali dei partiti in corsa per la formazione di Camera e Senato compaiono 13 membri del Parlamento Europeo, che in caso di elezione dovranno lasciare l'attuale carica: da Calenda a Berlusconi e Tajani, da Evi a Bonafè. Chinnici corre per la guida della Sicilia

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Agosto 2022
    in Politica
    Valigia Ue Bandiera

    Bruxelles – Si fanno le valigie, si va a Roma. O almeno, così sperano gli undici tra eurodeputate ed eurodeputati candidati alle elezioni del prossimo 25 settembre in Italia, più una, candidata alla guida della Regione Sicilia. Il regolamento del Parlamento Europeo stabilisce che il mandato nazionale è incompatibile con quello europeo (così come la carica all’interno del governo di uno Stato membro). Ecco perché i membri del Parlamento Ue che hanno trovato spazio nelle liste elettorali delle forze politiche italiane in corsa, nel caso di elezione alla Camera dei Deputati o al Senato (o in un Consiglio regionale) dovranno lasciare l’Eurocamera.

    L’impossibilità di rivestire sia la carica nazionale sia quella europea risale al 2002, quando la decisione del Consiglio modificò l’atto relativo all’elezione dei rappresentanti all’Eurocamera del 1976. Con il Trattato di Lisbona del 2009 il diritto di voto e di eleggibilità ha acquisito valore di diritto fondamentale dell’Ue – sancito all’articolo 39 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – e i criteri di incompatibilità dei mandati nazionali ed europei sono stati consolidati.

    Di seguito sono riportati i nomi dei 13 eurodeputati ed eurodeputate che rappresentano l’Italia dal maggio 2019 e che tentano la candidatura per il Parlamento nazionale.

    Per Forza Italia (della famiglia del Partito Popolare Europeo), il candidato di punta è Silvio Berlusconi, capolista in più collegi plurinominali del Senato (Campania – P01, Lombardia – P02 e P03, Lazio – P02, Piemonte – P02) e candidato al collegio uninominale a Monza. Il coordinatore nazionale del partito, Antonio Tajani è invece capolista in tutti e quattro i collegi plurinominali della Campania per la Camera dei Deputati. Andrea Caroppo, ex-Lega in Forza Italia dall’aprile 2021, è il terzo candidato in lista al collegio plurinominale Puglia – P04 (Lecce, Brindisi) per la Camera. Restando nella coalizione di destra, il co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei all’Eurocamera, Raffaele Fitto, sarà capolista per Fratelli d’Italia al collegio plurinominale Puglia – P04 per la Camera. In Sicilia si presenta invece Annalisa Tardino, capolista per la Lega (del gruppo di Identità e Democrazia al Parlamento Ue) nel collegio Sicilia – P02 della circoscrizione 1 (Agrigento, Caltanissetta, Trapani) e Marco Dreosto nel collegio Friuli-Venezia Giulia P01 per la Camera dei Deputati, mentre Mara Bizzotto correrà all’uninominale per il Senato a Vicenza.

    Per la coalizione di centro-sinistra, il Partito Democratico (Socialisti e Democratici Europei) schiera Simona Bonafè come capolista al collegio plurinominale Toscana – P03 (Pisa, Livorno, Prato, Firenze, Scandicci). I Verdi-Sinistra Italiana hanno invece scelto la co-portavoce di Europa Verde, Eleonora Evi, in entrambi i collegi plurinominali per la Camera nella circoscrizione Lombardia 1, come capolista al P02 (Monza, Seregno, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni) e come seconda candidata al P01 (Milano, Rozzano, Legnano). Tra le fila di Impegno Civico corrono per un posto alla Camera Daniela Rondinelli, capolista alla circoscrizione estero-Europa per la Camera, e Chiara Gemma, terza candidata nella stessa circoscrizione.

    Per il terzo polo formato da Azione-Italia Viva, è il leader Carlo Calenda (del gruppo di Renew Europe al Parlamento Ue) a scendere in campo come capolista in diversi collegi plurinominali per il Senato (Lazio – P01, Emilia-Romagna – P02, Sicilia – P01, Veneto – P02) e all’uninominale a Roma – Municipio XIV sempre per il Senato.

    C’è poi la candidatura di Caterina Chinnici (Pd) alle regionali in Sicilia, vittoriosa alle primarie come candidata presidente. Dopo l’abbandono della coalizione con il Partito Democratico da parte del Movimento 5 Stelle, ha deciso di correre comunque per la guida della regione.

    Tags: Andrea CaroppoAnnalisa Tardinoantonio tajaniCarlo Calendacaterina chinnicichiara gemmaDaniela RondinelliEleonora Evielezioni italia 2022elezioni italianeeurodeputatieurodeputati italianiGiancarla RondinelliMara Bizzottomarco dreostoparlamento europeoraphael fittoSilvio BerlusconiSimona Bonafè

    Ti potrebbe piacere anche

    Editoriali

    Quando l’Ue diventa solo terreno per la raccolta di voti

    17 Agosto 2022
    commissione ue piani nazionali ripresa resilienza Next Generation
    Politica

    Elezioni e Ue/Come hanno votato i partiti italiani al Parlamento Europeo negli ultimi due anni a proposito del Next Generation Eu

    12 Agosto 2022
    Renew Europe terzo polo Calenda Renzi
    Politica

    Il terzo polo di Calenda e Renzi sceglie ‘Renew Europe’ nel simbolo delle elezioni di settembre: “Slancio anche in Italia”

    11 Agosto 2022
    Simbolo Forza Italia Ppe
    Politica

    ‘Partito popolare europeo’ nel simbolo di Forza Italia per le elezioni di settembre

    9 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione