- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Sicurezza per le forniture di gas contro sicurezza dei cittadini. Il dilemma olandese (che riguarda tutta l’Ue)esplode

    Sicurezza per le forniture di gas contro sicurezza dei cittadini. Il dilemma olandese (che riguarda tutta l’Ue)esplode

    Nella provincia di Groningen, dove c'è il più grande giacimento di gas sul terreno dell'Unione europea, ma il suo sfruttamento crea micro-terremoti che stravolgono la vita degli abitanti

    Lena Pavese di Lena Pavese
    22 Agosto 2022
    in Economia, Green Economy

    Bruxelles – Sicurezza per gli abitanti o sicurezza nelle forniture di gas? Nei paesi Bassi si sta drammatizzando la situazione nella provincia di Groningen (nord-est di Amsterdam, vicino al confine con la Germania), dove c’è il più grande giacimento di gas sul terreno dell’Unione europea, il cui sfruttamento però da un decennio sembra sia la causa di continue fratture nel terreno che hanno costretto migliaia di abitanti della zona a veder demolite e ricostruite le loro abitazioni e fattorie.

    Da qualche tempo è stata avviata un’inchiesta parlamentare, e molti credevano che fosse finalmente in vista una qualche soluzione, scrive oggi il Guardian, ma, sebbene si prevedesse che la produzione di gas della provincia si sarebbe stabilizzata nel 2023, essendo Groningen il più grande giacimento di gas terrestre dell’Ue, è sempre più considerata l’ultima riserva se le forniture di gas russe si ridurranno a zero.

    La Germania guarda con attenzione a queste riserve di gas a basso contenuto calorico, che potrebbero dover essere estratte nell’ambito degli accordi di solidarietà dell’Ue in caso di grave interruzione dell’approvvigionamento. Anche la Nato ha chiesto a Groningen di aprire i suoi rubinetti nel caso di una crisi.

    Il ministro delle miniere olandese, Hans Vijlbrief, ritiene però che le preoccupazioni per la sicurezza debbano rimanere di primaria importanza ed è frustrato dal fatto che l’industria pensi che i suoi interessi dovrebbero venire prima della sicurezza a Groningen: “Non sono d’accordo. È chiaramente una cosa pericolosa da fare”, ha detto Vijlbrief. Ma non ha escluso l’aumento della produzione di gas come “ultima risorsa”. Secondo il ministri “se dobbiamo chiudere le industrie, il che significherebbe una minaccia per la sicurezza o la salute delle persone, allora si otterrebbe un ottimo equilibrio con l’apertura di Groningen”.

    Chi conosce bene l’Aia crede che Mark Rutte, il primo ministro olandese, quest’estate si atterrà pubblicamente al copione “la sicurezza prima di tutto” a Groningen, ma potrebbe consentire che si creino pressioni per un colpo di scena in autunno.

    “Non ho dubbi che se la situazione in Germania dovesse peggiorare, si faranno pressioni sul governo olandese, non solo dalla Germania, ma dall’interno dei Paesi Bassi, affinché faccia tutto il possibile nel contesto della produzione di gas di Groningen”, ha affermato Hans Grünfeld , l’amministratore delegato della lobby aziendale VEMW.

    Come evolveranno le cose dipenderà in gran parte, dai livelli di stoccaggio del gas, dalla capacità di ridurre la domanda e dalla durezza dell’inverno, ma questo giacimento, che contiene circa 450 miliardi di metri cubi di gas, sufficienti per coprire le importazioni europee dalla Russia per tre anni, difficilmente potrà restare fuori dai giochi. E si dovrà trovare il modo di proteggere chi ci abita e lavora vicino.

    Tags: gasgiacimentoGroningenpaesi bassirussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Putin Russia Donbass NOrd Stream
    Economia

    Mosca taglierà ancora le forniture di gas all’Europa via Nord Stream

    22 Agosto 2022
    commissione europea price cap
    Politica

    Elezioni e Ue/Il price cap sul gas fa capolino in campagna elettorale, Ue verso la proposta in autunno

    19 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione