- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » L’autunno che verrà e le incertezze globali. Situazione italiana: politiche keynesiane e forza dell’industria

    L’autunno che verrà e le incertezze globali. Situazione italiana: politiche keynesiane e forza dell’industria

    Con gli Usa e la Germania in recessione, e la Cina in forte rallentamento, si va certamente verso tempi difficili

    Antonio Gozzi di Antonio Gozzi
    19 Agosto 2022
    in Opinioni, Politica
    Mario Draghi

    I pochi giorni di vacanza non afflitti dalle pressioni quotidiane, se non da un caldo che non ha dato tregua, inducono alla riflessione su ciò che ci aspetta alla ripresa. Famiglie e imprese si interrogano sull’autunno che verrà. Tra gli operatori economici, ma anche nelle famiglie, il sentiment prevalente è di grande incertezza.

    La situazione italiana non è avulsa dal quadro globale. Siamo un’economia a forte contenuto di esportazioni e quindi il legame con il resto del mondo è, con tutta evidenza, molto importante. Allo stesso tempo ci sono alcune peculiarità del nostro Paese, che rendono la prospettiva se possibile ancora più incerta.

    In particolare le peculiarità, sulle quali torneremo più diffusamente in seguito, sono sia negative che positive.

    Partiamo da quelle positive: la crescita congiunturale del PIL italiano nel secondo trimestre è stata molto forte, +1%, collocando l’Italia, per crescita tra il quarto trimestre 2020 e il secondo trimestre del 2022, alla testa di tutti i Paesi industrializzati.

    Variazione % del PIL tra il 4 trimestre 2020 e il 2 trimestre 2022

    Italia                         7,6
    Corea del Sud         5,6
    Francia                     5,4
    Canada                     5,2
    Usa                            4,9
    Cina                           2,7
    Germania                 2,0

    (Fonte: Elaborazione Fondazione Edison sui dati Ocse)

    Ciò significa che l’economia italiana affronta la seconda parte dell’anno sull’abbrivio di questa importante crescita, precedente e attuale. I dati sul turismo nel periodo estivo sono spettacolari.

    La peculiarità negativa viene dalla situazione politica: come è stato possibile che il Governo Draghi, artefice di tale brillante crescita, sia stato costretto a dare le dimissioni per il venir meno della fiducia di tre leader in forte declino e del tutto incuranti dell’interesse nazionale?

    Ma andiamo con ordine e partiamo da una breve analisi della situazione internazionale con riferimento alle principali economie.

    Inflazione, crisi energetica soprattutto in Europa e incertezze politiche generali con il perdurare del conflitto russo-ucraino caratterizzano lo scenario mondiale. Il rischio avvertito da molti osservatori è di una combinazione tossica tra rallentamento dell’economia globale e una stabilizzazione dell’inflazione ad un livello mai visto da decenni.

    La Germania, prima economia europea e fondamentale per l’Italia per i forti legami esistenti tra i reciproci sistemi industriali, presenta la situazione più critica. Forte dipendenza dal gas russo e modello di sviluppo (grandemente basato sull’interscambio con l’Asia) afflitto dalle strozzature delle supply chain fanno sì che dopo due decenni di primato e di alte performance l’economia tedesca sia oggi il vagone di coda dell’economia europea. Forte contrazione dei consumi e produzione industriale in difficoltà affliggono il quadro congiunturale. Il governo tedesco, forte anche di un rapporto debito/PIL formidabile (ancora oggi, dopo il Covid, siamo al 69%, in Italia è il 152%!!) sta varando una serie di misure di sostegni e riduzioni fiscali mai viste prima nel tentativo di evitare la recessione.

    Gli Stati Uniti d’America dopo una forte crescita nel 2021 (+ 6,2%) vedono prospettive che si stanno deteriorando di trimestre in trimestre. La crescita stimata dal Fondo Monetario Internazionale per il 2022 non supera il 2%. Causa principale del rallentamento l’inflazione, la più alta da 40 anni, che autorevoli osservatori dicono essere ben più alta del dato ufficiale del 9%. Si tratta di un’inflazione diversa da quella europea, che è tutta causata dallo shortage energetico; negli Usa l’inflazione si è generata sul lato della domanda anche a causa delle enormi iniezioni di liquidità realizzate prima dall’amministrazione Trump e poi da quella Biden per combattere la pandemia.

    La FED sta attuando politiche monetarie molto restrittive per raffreddare l’inflazione. Tali politiche, come è ovvio, nel breve hanno effetti negativi sulla crescita.

    Inoltre anche negli Usa vi sono incertezze politiche grandi. In un quadro di profonda lacerazione politica le elezioni di midterm di novembre rischiano di essere negative per Biden, che in questo caso diventerebbe subito un’‘anatra zoppa’, con il rischio di un’ulteriore radicalizzazione dello scontro.

    In Cina tira una brutta aria. Ciò non è solo conseguenza della fallimentare politica di contenimento del Covid, ma anche di altri fattori concomitanti.

    Il PIL cinese nel secondo trimestre 2022 è cresciuto soltanto dello 0,4% (nel primo la crescita era stata del +4,8%). Se si fa eccezione per il primo semestre del 2020 con l’esplosione violenta degli effetti della pandemia, si tratta del peggior risultato dal 1992. Anche la produzione industriale in questo momento è molto al di sotto delle attese e la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli mai visti (a giugno ha toccato la cifra record del 20%).

    Le politiche anticovid, basate quasi esclusivamente su lockdown draconiani, hanno provocato delle cadute di PIL che in determinate aree del paese sono state impressionanti: a Shangai la caduta rispetto all’anno precedente nei primi sei mesi dell’anno è stata del -13,7%.

    Infine si registra una perdurante difficoltà del mercato immobiliare, che dopo la drammatica crisi del fondo Evergrande non sembra capace di risollevarsi.

    Il combinato disposto di tutti questi fattori farà sì che la crescita nel 2022 non raggiungerà il 5% previsto. Si è spesso sentito dire che, a causa della mancanza di ammortizzatori sociali, quando la crescita in Cina scende sotto il 5-6% annuo si aprono in quel Paese acuti problemi sociali che rischiano di sfociare in problemi di ordine pubblico. Staremo a vedere.

    Nel resto del Sud Est asiatico, se si fa eccezione per la Corea del Sud che continua a mostrare una discreta performance, le cose non vanno bene e spicca in particolare una totale stagnazione dell’economia giapponese.

    Su questo quadro globale, tutt’altro che confortante, grava l’enorme incertezza del conflitto russo-ucraino. Non è chiara la strategia della Russia e di Putin. Fino ad oggi il Cremlino, che non ha fatto alcuna apertura negoziale, pare aver optato per una guerra di logoramento con bombardamenti continui, non solo nel Donbass, che sovente mietono vittime innocenti nella popolazione civile. Solo a fatica si è raggiunto un accordo sul grano, e il quadro dei rapporti economici con la Russia, con particolare ma non esclusivo riferimento all’energia e al gas, è destinato a rimanere perturbato per lungo tempo e ciò colpisce e colpirà soprattutto l’Europa.

    E l’Italia?

    Anche da noi non mancano le incertezze per la situazione economica mondiale e le sue ripercussioni, e per la situazione di crisi politica che ha portato all’elezioni con l’incredibile defenestrazione di Draghi.

    Con gli Usa e la Germania in recessione, e la Cina in forte rallentamento, si va certamente verso tempi difficili.

    Ma se riflettiamo bene su cosa è successo negli ultimi mesi dell’azione del Governo dimissionario con particolare riferimento alla eccellente gestione della pandemia (che ha consentito riaperture e ritorno delle attività di servizio e turistiche, per noi così importanti) e più in generale alla crescita record della nostra economia, mi pare che ci siano due chiare indicazioni anche per il governo che verrà. Indicazioni che abbiamo inserito nel titolo. L’Italia tiene, e anzi mostra una performance tra le migliori a livello mondiale, grazie a due fattori: politiche keynesiane di forte sostegno a famiglie e imprese (oltre 33 miliardi di euro negli ultimi sei mesi) e fortissima tenuta dell’industria italiana, che continua ad essere il miglior asset di cui il Paese dispone.

    Come ci ricorda sempre Marco Fortis, l’Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per scambi della bilancia commerciale. Una capacità e versatilità che tedeschi e francesi non hanno. L’estrema ricchezza di prodotti e la diversificazione del sistema industriale italiano fanno sì che, se un settore rallenta, altri ripartono e compensano.

    Il combinato disposto di questi due fattori, politiche keynesiane e forza del sistema industriale, ha consentito finora di mantenere una crescita significativa, sostenendo così un debito pubblico altrimenti ingestibile. Solo un continuo percorso di crescita può consentire all’Italia di diminuire senza traumi sociali il rapporto debito/PIL, e le imprese sono lo strumento per generare questa crescita; per questo esse vanno sostenute e difese perché possano restare competitive nel mondo. Altro che decrescita felice!

    In cambio di questo sostegno, per contro, le imprese devono sempre più impegnarsi e aiutare lo Stato nelle politiche di inclusione sociale e di difesa dei redditi più bassi. Innovazione e competitività, ragionevoli politiche ambientali e di decarbonizzazione, inclusione sociale e difesa dei più deboli devono costituire l’agenda del nuovo governo, qualunque colore politico esso abbia.

    Il sentiero è stretto, ma lo si può percorrere per consentire all’Italia di affrontare l’autunno che verrà.

    Qualche volta anche i banchieri centrali hanno un cuore: le politiche keynesiane, disprezzate negli anni del turbocapitalismo, sono state insieme all’industria e alle imprese la chiave di volta della salvezza dell’Italia. In fondo, l’agenda Draghi è ‘sta cosa qui.

    Tags: climaeconomiaitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione