- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni e Ue/Il price cap sul gas fa capolino in campagna elettorale, Ue verso la proposta in autunno

    Elezioni e Ue/Il price cap sul gas fa capolino in campagna elettorale, Ue verso la proposta in autunno

    Bruxelles studia "con urgenza" diverse possibilità di introdurre massimali di prezzo per il gas, in consultazione con gli Stati membri e i partner internazionali del G7. In autunno attesa una proposta "se necessario", insieme alla riforma del mercato elettrico

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Agosto 2022
    in Politica
    commissione europea price cap

    Bruxelles – Tutto diventa campagna elettorale, anche il tetto al prezzo del gas a livello europeo su cui il governo di Roma ha nei fatti ben poca voce in capitolo. E sembra mettere d’accordo quasi tutti, dall’alleanza tra Italia Viva e Azione, alla coalizione di centrodestra, passando per Impegno Civico guidato dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Il tema del price-cap per il gas – ovvero l’introduzione di un massimale di prezzo, come misura di contrasto al rincaro energetico dovuto alle tensioni con la Russia (il principale fornitore all’Europa) – fa capolino anche nella campagna elettorale che vede le forze politiche impegnate a presentare i loro programmi in vista della chiamata alle urne del prossimo 25 settembre.

    Mario Draghi
    Mario Draghi

    Il price-cap sul gas è una battaglia che l’Italia di Mario Draghi ha portato avanti per mesi a livello comunitario, ottenendo che il tema fosse esplicitamente menzionato nelle conclusioni di due Vertici europei consecutivi e portando la Commissione europea a una riflessione approfondita sull’argomento. La coalizione di centrodestra (Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega), l’alleanza tra Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi e il nuovo progetto politico di Luigi Di Maio, Impegno Civico, scrivono nero su bianco nei loro programmi elettorali l’impegno a portare avanti in Europa la battaglia di Draghi, ricordando la necessità del tetto al prezzo del gas (che oggi ha toccato i 240 euro per Megawattora) per affrontare le conseguenze della crisi energetica trainata dalla guerra di Russia in Ucraina. Mosca è il principale fornitore di gas all’Europa e ha già tagliato o ridotto le forniture in diversi Paesi o partner commerciali Ue, costringendoli alla corsa per la ricerca del gas da altri fornitori.

    La richiesta portata a Bruxelles dal premier dimissionario era ben più specifica di un tetto al prezzo del gas (come quello accordato ai governi di Spagna e Portogallo) ed era di fissare a livello europeo un tetto solo al prezzo del gas russo proveniente dai gasdotti. Da un lato, per affrontare il rincaro sulle bollette elettriche e far valere il potere dell’Unione Europea come principale acquirente dei combustibili fossili importati da Mosca. Dall’altro, perché un tetto solo per il gas russo si tradurrebbe in una sanzione indiretta nei confronti della Russia (vista l’impossibilità di stabilire un embargo sul gas russo).

    La realtà è però che sul price-cap l’Italia (come gli altri Paesi Ue) ha poca voce in capitolo e la parola spetta alla Commissione europea, che è al lavoro per formalizzare una proposta. All’inizio più scettica sulla proposta, su mandato politico dei capi di stato e governo l’esecutivo europeo ha acconsentito a esplorare tutte le misure possibili per affrontare l’urgenza dei prezzi alti, compresa l’introduzione del price-cap, purché in accordo con gli altri partner internazionali in modo che la misura non sia svantaggiosa per l’Europa. All’ultima riunione dei ministri dell’Energia che si è tenuta a Bruxelles il 26 luglio, i funzionari dell’esecutivo hanno riferito alle capitali sullo stato di avanzamento del lavoro. In un documento trasmesso ai ministri, di cui abbiamo preso visione, la Commissione riferisce di star “valutando con urgenza le diverse possibilità di introdurre massimali di prezzo per il gas” e che a tal fine sta consultato gli Stati membri (e i partner internazionali, eventualmente)” sulla proposta di fissare un tetto al prezzo del gas a livello europeo. Conclusa la consultazione, ha chiarito ancora, l’esecutivo riferirà in autunno “con proposte specifiche, se necessario”.

    Ursula von der Leyen Ucraina UE
    Ursula von der Leyen

    Il tetto al prezzo del gas è un tema particolarmente sentito in Italia, che ha sollevato la questione anche nel quadro delle riunioni del G7 (il consesso che riunisce le principali economie al mondo: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America e l’Unione europea). Verosimilmente è in questo contesto internazionale che l’UE cercherà di esplorare la possibilità di introdurre un tetto massimo del prezzo del gas, non solo a livello europeo. Ad ammetterlo è stata la stessa presidente dell’Esecutivo europeo, Ursula von der Leyen, da Strasburgo, durante una plenaria dell’Eurocamera in cui ha lasciato uno spiraglio aperto ad esaminare i “potenziali meccanismi” per fissare “con un approccio globale” un price cap al petrolio russo usando la stessa piattaforma “se dovessimo guardare in circostanze speciali anche un massimale di prezzo per il gas”, ha precisato la leader della Commissione. Più certo è che Bruxelles, sempre in autunno, presenterà una proposta di riforma del mercato elettrico, per sganciare il prezzo dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili da quello del gas e delle altre fossili. Per evitare il cosiddetto effetto contagio in un mercato energetico in cui il gas costa molto di più e determina il prezzo dell’elettricità. La discussione a livello europeo vede come sempre la divisione tra Nord e Sud, con l’Italia, la Grecia, Spagna, Portogallo e Francia a favore di una riforma strutturale del mercato, e i Paesi come la Germania e i Paesi Bassi, sostanzialmente contrari a un intervento massiccio sul mercato.

    Tags: elezioni italia 2022energiagasmario draghiprice captetto al prezzo del gasunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    gasdotto
    Economia

    Berlino e Madrid spingono sul gasdotto transpirenaico, per Bruxelles va predisposto al passaggio di idrogeno

    17 Agosto 2022
    Pnrr Italia
    Politica

    Elezioni e Ue/Bruxelles non amerebbe una modifica del Pnrr dell’Italia

    17 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione