- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Regno Unito batte (ancora) l’UE sul tempo e approva l’uso del primo vaccino bivalente contro il coronavirus

    Il Regno Unito batte (ancora) l’UE sul tempo e approva l’uso del primo vaccino bivalente contro il coronavirus

    Autorizzata nel Regno Unito la versione "aggiornata" del vaccino prodotto da Moderna, che si è dimostrata efficace contro il coronavirus originale e contro la variante omicron. A Bruxelles atteso a settembre il via libera dell'agenzia europea per i medicinali (EMA)

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Agosto 2022
    in Cronaca
    vaccino

    Bruxelles – Alla fine del 2020 aveva battuto tutti sul tempo approvando il primo vaccino anti-coronavirus nel continente europeo, dando inizio alla campagna di vaccinazione contro la malattia del COVID-19. Adesso, il Regno Unito fa da apripista dando il via libera anche al primo vaccino bivalente, che prende di mira due diverse varianti del coronavirus, la versione originale attestata per la prima volta nel 2020 e la variante omicron che nei mesi scorsi è stata responsabile della maggior parte dei casi in Ue.

    A produrlo è la società farmaceutica statunitense Moderna, che lo propone come dose di richiamo (il cosiddetto booster) per tutti gli adulti. La versione “aggiornata” del vaccino prodotto da Moderna (come il vaccino originario) si basa sulla tecnologia mRNA e secondo il governo di Londra ha soddisfatto tutti “gli standard di sicurezza, qualità ed efficacia dell’autorità di regolamentazione del Regno Unito”, la MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency). Negli studi si è dimostrato efficace contro il coronavirus “originale” testimoniato in Europa per la prima volta nel 2020 e contro la variante BA.1, la cosiddetta variante omicron. Una buona risposta immunitaria è stata osservata anche contro le sottovarianti di Omicron (BA.4 e BA.5) che hanno iniziato a essere sempre più presenti nel Continente.

    In sostanza, un vaccino bivalente funziona così: in ciascuna dose che sarà somministrata per il richiamo, metà del vaccino (25 microgrammi) andrà a contrastare il ceppo virale originale (quello risalente al 2020) e l’altra metà (25 microgrammi) punterà invece a Omicron. “Ciò che questo vaccino bivalente ci offre è uno strumento affilato nel nostro arsenale per aiutarci a proteggerci da questa malattia mentre il virus continua ad evolversi”, ha spiegato l’amministratore delegato di MHRA, June Raine, in una nota. La comunità internazionale ha individuato nei vaccini polivalenti (che permettono di contrastare più di una variante rispetto al ceppo originario del virus) la strada più promettente nella lotta alla pandemia su scala globale, vista la facilità con cui il coronavirus muta in nuove varianti.

    We are pleased to announce that we have approved the UK’s first bivalent COVID-19 booster vaccine, made by @moderna_tx.

    For more information see: https://t.co/MLXObQqyUt pic.twitter.com/VNelnGBfVD

    — MHRAgovuk (@MHRAgovuk) August 15, 2022

    Anche in Unione europea si attende il via libera al vaccino bivalente di Moderna. L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha indicato “settembre” come tempistica potenziale e verosimile per l’approvazione del primo vaccino adattato alle varianti, sperando di poter mantenere quanto possibile un approccio allineato con le altre agenzie regolatrici del farmaco a livello internazionale, dal momento che un vaccino adattato avrà impatto anche su tutte le dosi che i Paesi ricchi esporteranno in quelli meno ricchi. Intanto Bruxelles a inizio giugno ha siglato con Moderna un accordo per posticipare all’autunno (fino a inizio del prossimo anno) la consegna di alcune dosi di vaccino anti-COVID inizialmente previste per il secondo trimestre del 2022, in previsione di una campagna di richiami per affrontare il periodo dell’anno in cui il virus sembra circolare di più. L’accordo consente agli Stati membri di organizzare la campagna di richiami potendo usufruire delle dosi di vaccino già adattato alle nuove varianti, se riceverà il via libera EMA. Moderna ha già richiesto l’autorizzazione per il vaccino all’agenzia europea con sede ad Amsterdam, così come anche BioNTech-Pfizer (le due società che insieme a Moderna hanno prodotto i vaccini più somministrati al mondo, entrambi basati sulle tecnologie mRNA) hanno richiesto a luglio all’EMA l’autorizzazione all’uso di un vaccino bivalente, efficace anche contro omicron.

    Tags: biontech-pfizercoronavirusCovid 19ModernapandemiaRegno Unitounione europeavaccino

    Ti potrebbe piacere anche

    Stella Kyriakides
    Cronaca

    La Commissione Ue attende le autorizzazioni Ema su vaccini adattati alle varianti Covid-19 per la campagna autunnale

    9 Agosto 2022
    Il difensore civico europeo, Emily O'Reilly
    Cronaca

    Gli Sms “scomparsi” tra von der Leyen e l’Ad di una farmaceutica “campanello d’allarme per l’Ue”

    14 Luglio 2022
    richiamo vaccini
    Cronaca

    “Nuova ondata” di Coronavirus in Europa, l’UE raccomanda il secondo richiamo per gli over 60

    11 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione