- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Stoccaggi di gas, oggi l’Europa è in affanno ma nell’UE se ne parlava già nel 2015

    Stoccaggi di gas, oggi l’Europa è in affanno ma nell’UE se ne parlava già nel 2015

    Uno studio realizzato per la commissione Industria del Parlamento europeo poneva l'accento di agire in tal senso già molto prima l'attuale crisi. Raccomandazioni rimaste inascoltate

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2022
    in Politica
    Un container di gas. [foto: Wikimedia Commons]

    Un container di gas. [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Gas e la necessità di stoccarlo. Un mantra che non cessa di essere ripetuto da quando l’aggressione russa dell’Ucraina ha innescato una vera e propria crisi energetica. Eppure questa politica, oggi puramente emergenziale, era stata indicata come imprescindibile già nel 2015, in tempi di sostanziale normalità o comunque non di crisi. Uno studio realizzato per conto della commissione Industria del Parlamento europeo, già sette anni fa, sottolineava come “lo stoccaggio del gas svolge un ruolo importante per garantire la sicurezza energetica, soprattutto nelle regioni con una maggiore dipendenza dalle importazioni”. Non solo. Nel documento di 88 pagine si poteva leggere, già allora, che lo stoccaggio dell’energia “può contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione dell’energia”, in termini di “sicurezza dell’approvvigionamento, efficienza energetica, decarbonizzazione dell’economia, ricerca, innovazione e competitività”.

    Il documento è stato realizzato dopo l’annessione della Crimea, avvenuta nel 2014 e frutto di sanzioni e tensioni con Mosca. Un testo dunque che doveva servire da avvertimento e strumento per mettersi all’opera in vista di ulteriori deterioramenti della situazione. Eppure l’Europa degli Stati sembra aver fatto poco per evitare rischi, e sembra aver non dato ascolto ai suggerimenti che sono arrivati dall’Eurocamera. Non passa inosservato in Parlamento UE la natura “urgente” del  piano della Commissione europea per ridurre la dipendenza e soprattutto la ricattabilità energetica dalla Russia, che impone agli Stati membri di riempire almeno l’80 per cento della loro capacità di stoccaggio entro l’1 novembre 2022 (obbligo che sale al 90 per cento negli anni successivi).

    In Parlamento il problema della dipendenza russa se l’erano già posto. Un breve paragrafo sottolineava come “sei Stati membri (Stati baltici, Finlandia, Slovacchia e Bulgaria) dipendono dalla Russia come unico fornitore esterno. Lo stoccaggio del gas fornisce loro un cuscinetto” di fronte a possibili shock. Guardando il contenuto del documento di lavoro del 2015 e il modo precipitoso con cui il blocco dei Ventisette ha reagito alla crisi energetica e il rischio di tagli delle forniture, sembra che invece di farsi trovare pronto il club a dodici stelle si sia fatto trovare impreparato.

    Già nel 2015 si poneva l’accento sul potenziamento dell’‘”uso transfrontaliero delle capacità di stoccaggio del gas tra gli Stati membri, soprattutto in situazioni di approvvigionamento di emergenza”. E’ questo il principio di solidarietà incluso nella strategia di inizio 2022. C’era poi la raccomandazione politica di investire sulla capacità di interconnessione. Non solo. La raccomandazione numero tre recitava: “L’accumulo di energia associato alla produzione centralizzata di energia rinnovabile potrebbe contribuire efficacemente all’adeguatezza del sistema”. Un chiaro invito a insistere sulle fonti alternative a quelle tradizionali, prima ancora del Green Deal e degli obiettivi di transizione sostenibile.

    Lo studio del 2015 diceva anche un’altra cosa: “Lo stoccaggio da solo non può garantire la sicurezza dell’approvvigionamento“. Serve altro per rispondere alle crisi. Qualcosa a cui l’UE dovrà lavorare per risolvere in modo strutturale i suoi problemi di dipendenza energetica. Era già tutto scritto, ma l’Ue ha esitato.

    Tags: energiagasparlamento europeorussiastoccaggi di gasue

    Ti potrebbe piacere anche

    Gazprom Gas Russia
    Economia

    Gazprom non garantisce il pieno funzionamento del gasdotto Nord Stream 1. A che punto sono le riserve Ue

    14 Luglio 2022
    gas
    Opinioni

    La tempesta perfetta del gas

    7 Luglio 2022
    task force gas
    Green Economy

    L’UE prepara le scorte di gas per l’inverno, scatta l’obbligo di riempimento per i governi

    27 Giugno 2022
    stoccaggi gas
    Green Economy

    Accordo tra Consiglio e Parlamento per stoccaggi di gas pieni al 90 per cento prima dell’inverno

    19 Maggio 2022
    Gazprom Gas Russia
    Politica Estera

    La Russia interrompe i flussi di gas verso Polonia e Bulgaria

    27 Aprile 2022
    gas
    Green Economy

    L’Italia è tra i quattro Paesi UE ad avere riserve strategiche di gas

    12 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione