- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il governo greco di Mitsotakis travolto da scandalo spyware. L’Ue: “Inaccettabile accedere illegalmente a dati privati”

    Il governo greco di Mitsotakis travolto da scandalo spyware. L’Ue: “Inaccettabile accedere illegalmente a dati privati”

    Sarebbero stati spiati dall'intelligence nazionale l'eurodeputato e capo dell'opposizione socialista, Nikos Androulakis, e alcuni giornalisti attraverso l'uso dello spyware Predator. La Commissione Ue fa notare che il tema è stato sollevato nel rapporto 2022 sullo Stato di diritto nel Paese membro

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Agosto 2022
    in Politica, Net & Tech
    Kyriakos Mitsotakis Grecia

    Bruxelles – Si estende sempre di più l’infezione informatica degli spyware utilizzati in Europa e questa volta tocca alla Grecia del premier conservatore Kyriakos Mitsotakis. Non si tratta dell’ormai ben noto spyware Pegasus, ma del ‘fratello’ Predator, che – secondo le accuse dell’opposizione e della stampa greca – sarebbe stato utilizzato dai servizi di sicurezza greci per sorvegliare gli smartphone di alcuni giornalisti e soprattutto del leader del Partito Socialista (Pasok) di opposizione, Nikos Androulakis.

    A scatenare il caso ad Atene è stata proprio la denuncia di Androulakis alla Corte suprema, per la scoperta di un tentativo spionaggio attraverso lo spyware Predator. La denuncia ha portato quasi immediatamente – e un po’ a sorpresa – alle dimissioni del numero uno dei servizi d’intelligence nazionale, Panagiotis Kontoleon, e del segretario generale dell’ufficio del primo ministro, Grigoris Dimitriadis (nipote dello stesso Mitsotakis e coinvolto anche in un altro scandalo di spionaggio e di cause temerarie ai danni di giornalisti greci che hanno indagato su questa vicenda). Il governo conservatore ha negato qualsiasi coinvolgimento, affermando prima di non aver acquistato malware di quel tipo e poi insistendo sul fatto di non essere a conoscenza di una possibile sorveglianza sullo smartphone del leader socialista. Le opposizioni in Grecia chiedono ora un’indagine approfondita che, nel caso dovesse confermare le accuse, potrebbe costare a Mitsotakis la riconferma alle elezioni del prossimo anno, se non addirittura le dimissioni da premier. “Ciò che è avvenuto può essere legittimo, ma è stato un errore”, si è difeso ieri (lunedì 8 agosto) in un discorso televisivo: “Non lo sapevo e ovviamente non l’avrei mai permesso”.

    Nikos Androulakis
    L’eurodeputato socialista greco e leader di Pasok, Nikos Androulakis

    Androulakis è eurodeputato e membro del gruppo dei Socialisti e Democratici Europei (S&D), eletto leader di Pasok nel dicembre dello scorso anno. Come ha confermato lo stesso politico greco, la scoperta del tentativo di intercettare il suo smartphone con lo spyware Predator è stata fatta dai servizi del Parlamento Europeo, dopo che la presidente Roberta Metsola a maggio aveva deciso di reagire con decisione allo scandalo del CatalanGate, in cui erano rimasti coinvolti cinque eurodeputati indipendentisti catalani. Da allora il servizio dell’Eurocamera permette a tutti gli europarlamentari che ne facciano richiesta di esaminare i propri smartphone, per verificare se sono stati oggetto di spionaggio attraverso il software Pegasus o altri spyware. Androulakis se ne è avvalso a livello precauzionale a fine giugno e dal primo controllo è stato rilevato un link legato allo spyware sviluppato in Israele.

    Come Pegasus, anche Predator sfrutta i difetti del software dello smartphone per raccogliere informazioni sulle attività online di un utente senza il suo consenso, come conversazioni, e-mail, messaggi, foto, video. Lo spyware permette anche di trasformare il dispositivo in un registratore audio e video per sorvegliare in tempo reale il contatto intercettato. “Siamo a conoscenza del caso”, ha confermato la portavoce della Commissione Ue per gli Affari interni, Anitta Hipper, nel corso del punto quotidiano con la stampa europea. “Ogni tentativo da parte dei servizi di sicurezza nazionali di accedere illegalmente a dati personali e di minare la libertà delle persone è inaccettabile“. Ricordando che “è dovere di ogni Stato membro far rispettare i diritti fondamentali, come la libertà di espressione e la privacy”, la portavoce dell’esecutivo comunitario ha fatto notare che “la questione dell’uso degli spyware è presente anche nel Rapporto 2022 sullo Stato di diritto in Europa, nel capitolo sulla Grecia“. Atene si trova inoltre al 108esimo posto su 180 Paesi nell’Indice mondiale della libertà di stampa 2022 di Reporters sans frontières, la posizione più bassa tra tutti i Paesi membri dell’Unione Europea.

    Tags: caso pegasuscaso predatorcommissione europeagreciaJda SoftwareKyriakos MitsotakisNikos Androulakisparlamento europeoprivacyrelazione stato di diritto 2022roberta metsolaspywarestato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Catalan Gate Pegasus
    Net & Tech

    Il Parlamento UE denuncia il CatalanGate e l’uso dello spyware Pegasus contro gli eurodeputati: “Nuovo Watergate”

    4 Maggio 2022
    Didier Reynders
    Net & Tech

    L’UE spiata: anche il commissario Reynders potrebbe essere stato vittima dello spyware Pegasus

    12 Aprile 2022
    progetto pegasus
    Net & Tech

    Pegasus, in Parlamento UE commissione d’indagine sull’uso dello spyware nei Paesi membri

    10 Marzo 2022
    Spyware Sicurezza Informatica
    Net & Tech

    Lo scandalo dello spyware Pegasus unisce le istituzioni UE: “La sicurezza nazionale non giustifica violazioni della privacy”

    15 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione