- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La Russia dimezza i flussi di gas all’Europa. Nord Stream funziona al 20 per cento della capacità

    La Russia dimezza i flussi di gas all’Europa. Nord Stream funziona al 20 per cento della capacità

    38 milioni di metri cubi al giorno, rispetto ai 66 delle ultime settimane prima della manutenzione. Il gasdotto Nord Stream 1 lavora al 20% della capacità

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Luglio 2022
    in Green Economy
    Gazprom Gas Russia

    Bruxelles – Gazprom taglia ancora il gas all’Europa. Come aveva annunciato due giorni fa, a partire da oggi il gigante russo del gas ha fermato un’altra turbina del gasdotto Nord Stream 1, la principale infrastruttura per il trasporto del gas russo verso il Continente, che collega i giacimenti di gas siberiani direttamente alla Germania settentrionale attraverso il Mar Baltico e a capacità massima può trasportare 55 miliardi di metri cubi di gas verso il Continente.

    Da questa mattina, i flussi di gas sul gasdotto si sono ridotti a circa 38 milioni di metri cubi al giorno, rispetto ai 66 delle ultime settimane prima della manutenzione. L’ulteriore taglio delle forniture ha ridotto in sostanza i flussi in arrivo in Europa dal gasdotto a solo il 20% della sua capacità totale. L’infrastruttura era già rimasta ferma in manutenzione programmata dall’11 al 21 luglio, facendo temere all’Unione europea che i flussi non sarebbero più ripartiti come ricatto da Mosca per il sostegno che l’Ue sta dando all’Ucraina e risposta alle sanzioni occidentali. I flussi sono poi ripartiti, se pure a capacità ridotta a circa il 40 per cento a causa, secondo quanto comunicato dalla Russia, della mancata restituzione di una turbina che, nei mesi scorsi, era stata spedita in Canada per essere riparata in uno stabilimento della società Siemens.

    Anche in questo caso, Mosca giustifica la riduzione al 20 per cento della capacità per gli stessi problemi alle turbine, di cui la Russia sarebbe ancora in attesa di restituzione. “Avevamo contato di ricevere un motore riparato da Siemens (Energy) già a maggio, ma ad oggi non abbiamo questo motore”, ha dichiarato il vicedirettore generale di Gazprom, Vitaly Markelov, parlando in mattinata all’emittente tv Rossiya 24. Secondo lui, oggi solo un’unità sta lavorando al gasdotto su cinque in totale dovrebbero funzionare, un’altra è in riserva. Ha poi aggiunto che altre turbine necessitano di essere riparate ma la tedesca “Siemens non esegue lavori per eliminare questi problemi”. Di contro, la multinazionale tedesca ha risposto che spetta a Gazprom fornire i documenti necessari per la restituzione della turbina dopo la manutenzione in Canada.

    Il Nord Stream 1 rappresenta circa un terzo di tutte le esportazioni di gas russe in Europa. L’Unione europea accusa la Russia di usare il gas come “arma” di ricatto nei confronti del Continente e si prepara a uno scenario di taglio completo alle forniture. “C’è un chiaro modello di comportamento russo per creare incertezza, aumentare i prezzi e minare l’unità dell’UE. È improbabile che questo modello cambi. Sappiamo che le consegne di gas possono interrompersi in qualsiasi momento”, ha avvertito ieri la commissaria europea all’Energia, Kadri Simson, a margine del Consiglio straordinario dell’energia. In questa occasione, i ministri europei hanno dato il via libera politico alla proposta della Commissione europea di ridurre volontariamente i consumi di gas del 15% (rispetto alla media nazionale dei consumi degli ultimi cinque anni) tra agosto e marzo, con la possibilità di rendere obbligatorio l’obiettivo in caso di crisi di approvvigionamento.

    Tags: energiagasGazpromrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione