- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Hřib (Praga): “Dopo l’aggressione russa la trasformazione energetica è ancor più una necessità”

    Hřib (Praga): “Dopo l’aggressione russa la trasformazione energetica è ancor più una necessità”

    Il sindaco di Praga tra agenda sostenibile e risposta alle crisi geopolitiche. Nell'intervista a Eunews insiste sulla necessità di fare presto e bene. "Gli Stati hanno 225 miliardi di euro a disposizione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Luglio 2022
    in Politica
    Praga [foto: Wikimedia Commons]

    Praga [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Per il bene di Praga e dei suoi abitanti, per il successo dell’agenda europea, per la necessità di essere un modello e un traino, per un mutato contesto che rende tutto ancor più necessario. La capitale della Repubblica ceca guarda al futuro, fatto di spazi verdi e sostenibilità, e non intende ripensamenti. Zdeněk Hřib è chiaro su questo: indietro non si torna. Nell’intervista concessa a Eunews parla della transizione verde della sua città, che è una sfida da vincere.

    EUNEWS: Signor sindaco, l’UE ha bisogno di attuare urgentemente una vera transizione verde, ora più che mai. In che modo la città di Praga sta contribuendo a questo processo storico?

    Zdeněk Hřib: “Nel 2019 abbiamo adottato l’impegno per il clima di ridurre le emissioni di CO2 del 45 per cento per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’anno scorso, l’assemblea cittadina ha adottato il Piano per il clima di Praga con 69 misure specifiche che guideranno verso l’adempimento dell’impegno entro il 2030. Ciò è motivato non solo dall’idea di una politica locale ecologicamente e rispettosa dell’ambiente, ma anche dal maggiore potenziale di Praga come città i cui abitanti godono della migliore qualità di vita, e dalla ristrutturazione generale della città di Praga economia, dove le tecnologie verdi e sostenibili stanno diventando prevalenti”.

    E: Puo’ darci alcuni esempi di ciò che hai già fatto e di ciò che hai intenzione di fare?

    Zdeněk Hřib, il sindaco di Praga [foto: Wikimedia Commons]
    ZR: “Tra le misure specifiche rientra la mobilità sostenibile e l’elettrificazione del settore dei trasporti pubblici attraverso veicoli elettrici, biometano o varie forme di trasporto non motorizzato. Tutto questo è al centro della transizione di Praga verso l’economia verde. Negli ultimi anni, Praga ha visto un’espansione record delle linee tranviarie e ha iniziato a costruire la quarta linea della metropolitana, con altri progetti del valore di 300 milioni di euro per i prossimi cinque anni. Inoltre, la città sta promuovendo attivamente l’elettromobilità, le passeggiate a piedi e in bicicletta, che sono le più vantaggiose in termini di riduzione degli impatti dei cambiamenti climatici. In secondo luogo, di recente Praga ha lanciato un nuovo progetto di installazione di centrali solari sui tetti delle case a schiera. Un altro passo verso l’autosufficienza energetica a Praga è il suo impianto di purificazione dell’acqua, che può raccogliere calore fino al 30 per cento delle famiglie di Praga. Stiamo anche testando il modello della Comunità per le Energie Rinnovabili di Praga che è stato creato dalla città e offre un servizio completo a famiglie, proprietari di condomini e comunità energetiche create dal basso. Inoltre, nell’ambito del piano climatico, stiamo preparando diversi progetti a sostegno di tetti verdi, facciate o il cosiddetto verde verticale.
    Ricordo poi che tra il 2018 e il 2022, la città di Praga ha piantato oltre 500mila alberi, e stiamo pianificando di piantarne altri 500mila entro il 2026 per raggiungere il nostro obiettivo di un milione di alberi per Praga entro otto anni. La piantumazione massiccia di alberi è essenziale per migliorare la qualità della vita in città. Gli alberi possono aiutare a ridurre le isole di calore in città, raffreddano notevolmente l’ambiente circostante, intrappolano la polvere, assorbono CO2 e generalmente rendono l’ambiente più adatto alla vita”.

    E: Cosa ci puo’ dire del nuovo progetto della linea del tram dalla stazione della metropolitana Palmovka a Miškovice? La tabella di marcia verrà rispettata?

    ZR: “Sì. La nuova linea di filobus da Palmovka a Čakovice rappresenta un altro passo verso l’elettrificazione del trasporto pubblico di Praga, la costruzione è iniziata a gennaio e dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2022. Complessivamente, la lunghezza totale della nuova linea di filobus è di oltre 11 chilometri”.

    E: La presidenza ceca dell’UE è il momento migliore per spingere per l’attuazione di un’agenda verde forte?

    ZR: “Ritengo che il fatto che attualmente la Repubblica ceca ricopra la Presidenza del Consiglio europeo sia una grande opportunità per i membri più piccoli dell’UE di far sentire la propria voce su questioni così importanti”.

    E: Teme che la crisi energetica possa minare l’agenda verde dell’UE?

    ZR: “Al contrario, credo fermamente che questa situazione non farà che accelerare il processo di rendere le nostre città più sostenibili e autosufficienti. L’aggressione russa e la conseguente perturbazione del mercato energetico mondiale hanno solo messo in evidenza la necessità di trasformare il sistema energetico dell’UE e porre fine alla sua dipendenza dai combustibili fossili, in particolare dal gas proveniente dalla Russia, per affrontare la crisi climatica. Penso che non ci sia tempo da perdere e l’intera Unione europea deve agire senza esitazione”.

    E: L’Europa ha ancora soldi per finanziare la transizione verde? L’aggressione dell’Ucraina e l’assistenza finanziaria per far fronte a questa crisi stanno portando alla riallocazione di molti fondi dell’UE…

    ZR: “La Commissione Europea ha già stanziato fondi nell’ambito del Piano REPowerEU per aiutare i suoi membri a coordinare la pianificazione di progetti energetici e riforme per rafforzare la crescita economica, la sicurezza e l’azione per il clima in Europa. Nell’ambito di questo piano, gli Stati membri dell’UE hanno già a disposizione 225 miliardi di euro in prestiti nell’ambito del Recovery Fund e sono stati proposti finanziamenti aggiuntivi sotto forma di sovvenzioni, fondi di coesione o investimenti aggiuntivi”.

    E: È fiducioso che l’altra istituzione dell’UE ascolterà il Comitato europeo delle regioni in ottobre, una volta che il parere del Comitato sulla mobilità verde sarà adottato dalla plenaria?

    ZR: “Ritengo che le città siano assolutamente vitali per l’attuazione del Green Deal europeo e necessitino di finanziamenti diretti dell’UE. Una delle priorità della presidenza ceca è rafforzare la voce delle regioni e delle città nell’UE e rendere più facile per le regioni e le città assicurarsi i finanziamenti dell’UE per accelerare la transizione verso un’energia equa, sostenibile e sicura. Pertanto, sono molto ottimista. Le città hanno dimostrato la disponibilità delle autorità locali ad assumere un ruolo guida nell’azione per il clima e ad attuare piani d’azione ambiziosi per un futuro sostenibile”.

    Tags: energiapannelli solariPragasostenibilitàtrasportiueZdenek Hrib

    Ti potrebbe piacere anche

    Praga [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Hřib (Prague): “After the Russian aggression, energy transformation is even more a necessity”

    27 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione