- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Accordo Ue sul piano per tagliare i consumi di gas del 15 per cento, ma con deroghe. Per l’Italia il target scende al 7

    Accordo Ue sul piano per tagliare i consumi di gas del 15 per cento, ma con deroghe. Per l’Italia il target scende al 7

    I governi riscrivono il piano della Commissione europea per introdurre una serie di eccezioni all'obiettivo da raggiungere su base volontaria, con la possibilità di renderlo obbligatorio in caso di crisi. Cingolani a Bruxelles soddisfatto dell'accordo, l'UE tiene conto dei risparmi già raggiunti da Roma e l'obiettivo scende

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Luglio 2022
    in Politica
    gas

    Bruxelles – Sì al taglio volontario dei consumi di gas del 15 per cento, ma con tante eccezioni. I ministri europei dell’energia hanno raggiunto questa mattina (26 luglio) a Bruxelles un accordo politico sulla proposta della Commissione europea di tagliare volontariamente la domanda di gas del 15 per cento (rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni) tra il primo agosto 2022 e il 31 marzo 2023, per prepararsi a uno scenario di completa interruzione delle forniture di gas da parte di Mosca all’Europa. Il piano è stato approvato dal Consiglio Energia ma con varie modifiche rispetto alla proposta originaria avanzata dall’esecutivo comunitario lo scorso 20 luglio per far fronte a un inverno difficile sul fronte energetico.

    I ministri europei dell’energia hanno mantenuto il target proposto dalla Commissione per una riduzione su base volontaria del 15 per cento rispetto alla media dei consumi di gas degli ultimi cinque anni, pari a 45 miliardi di metri cubi di gas. L’obiettivo di riduzione della domanda può diventare obbligatorio di fronte alla dichiarazione di uno “stato di allerta a livello europeo”, ovvero in caso di “rischio sostanziale” di una grave carenza di gas che può colpire il Continente. Nel regolamento approvato oggi, i governi hanno rafforzato il loro ruolo nel dichiarare l’allerta sul gas, che sarà stabilita con una decisione di esecuzione del Consiglio presa a maggioranza qualificata. Sarà l’esecutivo europeo a presentare una proposta in caso di “rischio sostanziale di una grave carenza di gas” o se sono almeno cinque (o più Stati) membri a chiederlo, dichiarando l’emergenza a livello nazionale.

    Negoziati non facili, “un accordo non semplice da raggiungere se pure necessario”, ha sintetizzato in conferenza stampa il ministro ceco dell’Industria e del Commercio, Jozef Sikela, che ha presieduto la riunione in qualità di presidente di turno. I governi europei si sono presentati alla riunione particolarmente divisi, chiedendo (e ottenendo) l’introduzione di alcune esenzioni e deroghe per “riflettere le situazioni particolari degli Stati membri”, si legge in una nota del Consiglio. Situazioni particolari significa peculiarità a livello geografico o energetico che secondo l’Ue giustificano delle esenzioni. “Alcuni Stati membri non sono integrati nella rete del gas dell’UE o non usano affatto il gas”, ha ammesso in conferenza stampa la commissaria europea per l’Energia Kadri Simson, parlando di un risultato che “tiene conto di queste differenze”.

    Queste eccezioni sono in tutto sei e sono state illustrate in conferenza stampa dal ministro di Praga. La deroga, quindi la possibilità per gli Stati di non osservare l’obbligo, scatterà solo quando l’obiettivo del 15 per cento da facoltativo diventerà obbligatorio e gli Stati membri dovranno farne richiesta alla Commissione. In primis, dal vincolo sono esenti gli Stati baltici fortemente dipendenti dal gas russo “nel caso in cui la Russia dovesse decidere da un momento all’altro di disconnettere il loro sistema elettrico dalla rete (russa)” prima della data attualmente prevista del 2026. Soggetti a esenzione anche le isole che non sono direttamente connesse alla rete centrale del gas dell’Ue, ovvero Irlanda, Malta, Cipro. Illustrando le esenzioni in conferenza stampa Simson ha precisato che “Irlanda, Malta e Stati Baltici hanno già dichiarato la loro intenzione di contribuire all’obiettivo” di riduzione della domanda di gas a livello europeo. Lo stesso per gli Stati membri che hanno superato i livelli richiesti da Bruxelles di riempimento degli stoccaggi (80 per cento entro il primo novembre) e le industrie che usano il gas come materia prima per la produzione; gli Stati membri che dispongono di interconnessioni limitate con altri Stati membri e possono dimostrare di indirizzare il gas verso altri Stati membri possono essere esentati per adeguare i propri obblighi di riduzione (anche se non lo hanno detto esplicitamente il riferimento dovrebbe essere a Spagna e Portogallo). In ultimo, è prevista una deroga per i Paesi che hanno problemi di qualunque tipo con la produzione di elettricità, che “possono ridurre limitatamente la richiesta di gas” e dovrebbe essere il caso della Francia.

    Il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani [Bruxelles, 26 luglio 2022]
    In ragione delle esenzioni riconosciute da Bruxelles, l’Italia dovrà risparmiare la domanda del 7 per cento (circa 3,9 miliardi di metri cubi di gas) e non del 15 per cento perché nell’accordo vengono riconosciuti i risparmi già messi in atto dal Paese, secondo quanto ha riferito il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, parlando a margine del Consiglio. Il ministro si è detto soddisfatto dell’esito del Consiglio ricordando che il governo nel predisporre un piano di diversificazione degli approvvigionamenti di gas aveva già previsto “un piano di risparmio uguale o superiore a questa cifra”. Secondo Cingolani l’Italia “entro l’inizio dell’inverno sarà quasi indipendente dalle forniture russe ed entro l’anno prossimo la situazione sarà piuttosto sicura”. Secondo il regolamento, i governi dovranno aggiornare i loro piani di emergenza nazionali per includervi le misure che intendono introdurre per ridurre la domanda. Gli Stati hanno inoltre concordato di applicare il regolamento per un solo anno (la Commissione ne proponeva due), con la possibilità per l’esecutivo di effettuare una valutazione intermedia per stabilire se sia il caso di estendere il regolamento oltre la durata concordata, in base alla situazione dell’approvvigionamento dell’Ue.

    Tags: consiglio energiaenergiagasrisparmio di gasrussiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani [Bruxelles, 26 luglio 2022]
    Economia

    Cingolani: “Taglio di gas russo abbastanza marginale per l’Italia”

    26 Luglio 2022
    Gazprom Gas Russia
    Green Economy

    Gazprom taglia (ancora) il gas all’Europa, per Bruxelles è “una mossa politica”

    26 Luglio 2022
    Consiglio energia
    Politica

    L’Unione europea alla ricerca di un accordo sul taglio al 15 per cento dei consumi di gas

    25 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione