- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue assiste alla deriva del governo Draghi: “Il balletto degli irresponsabili può provocare una tempesta perfetta”

    L’Ue assiste alla deriva del governo Draghi: “Il balletto degli irresponsabili può provocare una tempesta perfetta”

    Per la Commissione è il titolare all'Economia, Paolo Gentiloni, a commentare la fine del governo italiano. Timori per l'attuazione del Pnrr e gli investimenti per la transizione verde espressi dalla vicepresidente dell'Eurocamera, Pina Picierno: "Questa scelta peserà come un macigno"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Luglio 2022
    in Politica
    Mario Draghi

    Mario Draghi

    Bruxelles – Ora è davvero finita. Dopo una settimana di crisi di governo, questa mattina (21 luglio) il premier Mario Draghi ha rassegnato definitivamente le dimissioni al capo dello Stato, Sergio Mattarella, e ora per l’Italia e per l’Ue si aprono scenari difficili da prevedere, che avranno comunque un epilogo certo: la convocazione degli elettori alle urne questo autunno. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, non si sbilancia e per voce del portavoce capo, Eric Mamer, ribadisce quanto già dichiarato la scorsa settimana al primo annuncio di dimissioni del premier italiano: “La presidente von der Leyen ha più volte sottolineato la stretta e costruttiva collaborazione con il premier Draghi” e “si augura di continuare a collaborare con le autorità italiane su tutte le politiche e le priorità dell’Ue“.

    Il portavoce dell’esecutivo comunitario non ha aggiunto nulla di significativo a quanto ci si aspettava, sottolineando che (come è sempre stato) la “Commissione non commenta gli sviluppi politici negli Stati membri”. Di ben altro tono è invece il commento di Paolo Gentiloni, titolare per l’Economia: “Il balletto degli irresponsabili contro Draghi può provocare una tempesta perfetta“. Parlando della crisi di governo, il commissario Gentiloni ha esortato a “voler bene all’Italia” nei “mesi difficili” che arriveranno, con i timori all’orizzonte per l’attuazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) e gli investimenti necessari per la transizione verde.

    #24luglio. Il balletto degli irresponsabili contro Draghi può provocare una tempesta perfetta. Ora è il tempo di voler bene all’Italia: ci aspettano mesi difficili ma siamo un grande Paese.

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) July 20, 2022

    Al Parlamento Ue è stata accolta con particolare sgomento la notizia della fine del governo Draghi, soprattutto tra le fila del Partito Democratico. La vicepresidente dell’Eurocamera, Pina Picierno, ha definito la scelta di Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia “un macigno che peserà sul Paese“, davanti a “una stagione difficile per energia, Pnrr ancora da attuare e un conflitto alle porte”. Durissima la collega di partito, Simona Bonafè, che attacca direttamente la decisione di Forza Italia  di non votare la fiducia al governo in Senato: “Mi chiedo che cosa stia pensando la presidente della commissione von der Leyen, membro del Partito Popolare Europeo”, la stessa famiglia politica del partito di Silvio Berlusconi. “Non hanno neanche avuto il coraggio di votare contro il governo che vogliono mandare a casa: Salvini beve Coca Cola, Berlusconi si riposa e Conte non l’abbiamo più visto”, ha affondato in un tweet il capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento Ue, Brando Benifei: “Una politica cinica e senza valori, frutto di anni di antipolitica da troppi accarezzata”.

    Dalle fila del Ppe, l’eurodeputato e coordinatore di Forza Italia, Antonio Tajani, ha rispedito al mittente le accuse, invitando il segretario del Pd, Enrico Letta, a “fare mea culpa perché il suo progetto di campo largo ha provocato le dimissioni di Draghi e poi ha impedito la nascita di un governo senza M5S come avevamo chiesto noi“. Il presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber, ha ringraziato il premier uscente e ha accusato il Movimento 5 Stelle per “l’impossibilità di continuare loro dopo il voto contrario”. Per il leader dei popolari europei “ora spetta agli elettori decidere al più presto, l’Europa ha bisogno di un governo stabile di centrodestra a Roma“, indicando Forza Italia come “forza pro-europea e il Ppe sarà al suo fianco”.

    La crisi di governo ha avuto l’epilogo che temevamo. Davanti a una stagione difficile per energia, pnrr ancora da attuare e un conflitto alle porte,questa scelta peserà come un macigno sul Paese
    Il Pd continuerà sulla strada tracciata da Draghi per il futuro dell’Italia e dell’Ue

    — Pina Picierno (@pinapic) July 20, 2022

     

    “Grazie presidente Draghi per averci reso orgogliosi in questi mesi, per aver ridato centralità all’Italia”, ha commentato invece l’eurodeputato di Italia Viva Nicola Danti: “Di fronte all’indecoroso spettacolo di questi giorni abbiamo ancora di più il dovere di portare avanti l’agenda europeista e riformista“. Dello stesso avviso il presidente del gruppo di Renew Europe, Stéphane Séjourné: “L’estrema destra e i populisti hanno aperto una nuova crisi politica in Italia che avrà un impatto in tutti i Paesi europei“, definendo genericamente i responsabili della crisi “persone pericolose per le nostre democrazie”, che “metteranno sempre i loro partiti davanti alla nazione”.

    L'estrema destra e i populisti hanno aperto una nuova crisi politica in Italia che avrà un impatto in tutti i paesi europei.

    Queste persone sono pericolose per le nostre democrazie.

    Metteranno sempre i loro partiti davanti alla nazione.#Draghi

    — Stéphane Séjourné (@steph_sejourne) July 21, 2022

    Tags: antonio tajaniBrando Benifeicommissione europeacrisi governo draghiitaliamario draghiPaolo Gentiloniparlamento europeoPina PiciernoSimona Bonafè

    Ti potrebbe piacere anche

    Mario Draghi
    Politica

    Governo Draghi incassa la fiducia ma la maggioranza si rompe: M5S, Lega e Forza Italia non votano

    20 Luglio 2022
    Mario Draghi
    Politica

    Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

    20 Luglio 2022
    Mario Draghi
    Editoriali

    Draghi e il ritorno della “società civile”, alla quale i partiti devono delle risposte

    20 Luglio 2022
    Draghi
    Politica

    L’Ue osserva la crisi del governo Draghi: c’è preoccupazione per la stabilità del Paese, i Verdi si spaccano

    15 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione