- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

    Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

    Un intervento in Senato duro, secco, schietto. Che ha fatto scattare l'applauso di quasi tutta l'Aula, perché - oltre a una parte dei Cinquestelle - i rappresentanti della Lega, da Matteo Salvini in giù, sono stati piuttosto freddi

    Vittorio Oreggia di Vittorio Oreggia
    20 Luglio 2022
    in Politica
    Mario Draghi

    Mario Draghi

    Roma – “Siamo qui, in quest’Aula, oggi, a questo punto della discussione, perché e solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia? Questa risposta a queste domande non la dovete dare a me, ma la dovete dare a tutti gli italiani”. Mario Draghi ha chiuso così il suo intervento al Senato. Un intervento duro, secco, schietto. Che ha fatto scattare l’applauso di quasi tutta l’Aula, perché – oltre a una parte dei Cinquestelle – i rappresentanti della Lega, da Matteo Salvini in giù, sono stati piuttosto freddi, lasciando capire che il dibattito delle prossime ore sarà, al contrario, molto caldo.

    Draghi ha cominciato il suo discorso spiegando perché ci si è ritrovati a questo punto, con una crisi aperta: “Siamo qui per il venir meno della maggioranza di unità nazionale. Oggi spiego a voi e agli italiani il motivo delle mie dismissioni, una scelta sofferta ma dovuta”. E ancora: “Non votare la fiducia di un governo di cui si fa parte è un gesto politico evidente. Non è possibile ignorarlo, non è possibile contenerlo perché vuol dire che chiunque può ripeterlo. Non è possibile minimizzarlo perché viene dopo mesi di strappi e ultimatum. L’unica strada se vogliamo ancora rimanere insieme è ricostruire daccapo questo patto, con coraggio, altruismo, credibilità. A chiederlo sono soprattutto gli italiani. La mobilitazioni di questi giorni è senza precedenti e impossibile da ignorare”.

    Dalla riforma della giustizia a quella della concorrenza, a quella del fisco, fino al raggiungimento di tutti gli obiettivi stabiliti dal Pnrr: il presidente del  Consiglio ha elencato nell’aula del Senato i risultati raggiunti dal suo esecutivo e quelli che sono i passaggi imprescindibili per il futuro immediato. Poi ha toccato i temi delicati della guerra in Ucraina e della Nato. “Come mi ha ripetuto ieri al telefono il Presidente Zelensky, armare l’Ucraina è il solo modo per permettere agli ucraini di difendersi. Allo stesso tempo, occorre continuare a impegnarci per cercare soluzioni negozia li, a partire dalla crisi del grano”, la sottolineatura del premier.

    “L’Unione Europea è la nostra casa e al suo interno dobbiamo portare avanti sfide ambiziose”, ha ribadito Draghi. “Questo governo si identifica pienamente nell’Unione Europea, nel legame transatlantico. L’Italia deve continuare ad essere protagonista in politica estera. La nostra posizione è chiara e forte: nel cuore dell’Unione Europea, nel legame transatlantico. La nostra posizione è chiara e forte nel cuore dell’Ue, del G7, della Nato”, ha aggiunto.

    Draghi ha poi parlato di transizione ecologica “da portare avanti” e dei rigassificatori di Piombino e Ravenna che vanno installati al più presto, dell’indipendenza dal gas russo. Ha anche citato i giudici Falcone e Borsellino, il premier. E, mai come in questo momento, si è detto “orgoglioso” di essere italiano tra applausi e brusii.

    Tags: discorsodraghiSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Mario Draghi
    Editoriali

    Draghi e il ritorno della “società civile”, alla quale i partiti devono delle risposte

    20 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione