- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Draghi alle Camere, ma la maggioranza è ancora spaccata. Prorogato il taglio di 30 centesimi alle accise fino 21 agosto

    Draghi alle Camere, ma la maggioranza è ancora spaccata. Prorogato il taglio di 30 centesimi alle accise fino 21 agosto

    Alla vigilia del possibile ultimo giorno a Palazzo Chigi, il premier ha telefonato al presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, a cui ha ribadito "pieno sostegno e solidarietà" del governo. Domani al Senato il discorso decisivo per le sorti dell'esecutivo

    Dario Borriello di Dario Borriello
    19 Luglio 2022
    in Politica
    Mario Draghi

    Roma- Parte il countdown per Mario Draghi. Nella vigilia di quello che potrebbe essere il suo ultimo giorno a Palazzo Chigi, il premier sente al telefono il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, al quale ribadisce “pieno sostegno e solidarietà” del governo italiano per il suo Paese. Eppure domani (19 luglio) alle ore 9.30, il presidente del Consiglio sarà al Senato per pronunciare il discorso che metterà fine o rilancerà il suo governo, poi, secondo quanto stabilito dalla Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, la sessione si interromperà fino alle 11, quando la seduta riprenderà fino alle repliche, previste per le 16.30 con votazioni sulla fiducia dalle 18.40 alle 19.30. Slittano, invece, a giovedì 21 luglio le comunicazioni alla Camera, con discussione generale dalle 9 alle 11.30, poi le eventuali repliche dell’ex Bce e a seguire dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari e dalle 13.45 alle 15.15 lo scrutinio. L’appuntamento di Montecitorio, però, rischia di restare solo formale, sulla carta.

    Perché a Palazzo Madama potrebbe già definirsi il quadro della situazione. La confusione che regna sovrana nella maggioranza non aiuta affatto. Il centrodestra chiede di andare avanti, ma senza Giuseppe Conte, i Cinquestelle e due ministri ritenuti unfit, Roberto Speranza (Salute) e Luciana Lamorgese (Interno). Un capitolo a parte merita il M5S, che non riesce a scogliere le sue riserve ma si sta squagliando sotto il sole caldo di luglio, dilaniato tra l’ala governista e chi, invece, non vede l’ora di andare all’opposizione di Draghi. Consapevolmente o inconsapevolmente che questo potrebbe portare alla fine della legislatura per l’impossibilità di ricreare una coalizione di unità nazionale, dunque un nuovo governo. A quel punto il capo dello Stato, Sergio Mattarella (che in mattina ha incontrato proprio il premier al Quirinale, per un colloquio che – fanno notare – rientra nelle consuete interlocuzioni tra le due alte cariche dello Stato, in particolar modo nell’attuale fase politica e all’indomani della missione ad Algeri) non potrebbe far altro che sciogliere le Camere e mandare il Paese alle elezioni anticipate.

    Questo scenario farebbe saltare per aria diversi decreti attuativi legati al Pnrr in scadenza a dicembre 2022, bloccherebbe il dl di luglio con i nuovi aiuti contro i rincari dell’energia e i danni della siccità, ma soprattutto creerebbe forti dubbi sulla prossima legge di Bilancio. Con la prospettiva, inquietante, dell’esercizio provvisorio, se le urne non dovessero dare un risultato chiaro e netto. In questo quadro di incertezza, almeno ci sono un paio di buone notizie per cittadini e imprese. Perché i prezzi di benzina e gasolio sono scese sotto i due euro, mentre i ministri dell’Economia, Daniele Franco, e della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, firmano e mettono al sicuro almeno il decreto interministeriale di proroga fino al prossimo 21 agosto del taglio di 30 centesimi alle accise su benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione.

    Il problema resta, ma con i venti di crisi a preoccupare di più sono gli stoccaggi. Visto che Gazprom continua a ripetere di non avere la certezza di poter riprendere i flussi dal 21 luglio, mentre chiude un nuovo accordo con National Iranian Oil Company, per “lo sviluppo dei giacimenti petroliferi e di gas dell’Iran, operazioni di swap di gas naturale e di prodotti petroliferi, realizzazione di progetti di Gnl su larga e piccola scala, costruzione di gasdotti, cooperazione scientifica, tecnica e tecnologica”. Una notizia che non frena l’entusiasmo per l’accordo firmato da Eni, Sonatrach, Oxy e TotalEnergies che consentirà di potenziare gli investimenti delle aziende, aumentando le riserve di idrocarburi dei giacimenti presenti nei blocchi 404 e 208, nel prolifico bacino del Berkine, nell’Algeria orientale, prolungandone la vita produttiva per ulteriori 25 anni. Questo proprio nel giorno in cui la Procura Generale rinuncia all’appello davanti alla II sezione della Corte d’Appello di Milano, mettendo definitivamente il punto a quella che la società definisce una “immotivata e sconcertante vicenda giudiziaria penale” riferita alla concessione Opl 245 in Nigeria. Ottime notizie, dunque, per Eni e il suo numero uno, Claudio Descalzi. Aspettando che dalla politica arrivino notizie. Possibilmente positive, in un senso o nell’altro.

    Tags: carburantiCrisienergiaenigovernomario draghiSergio Mattarella

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025
    asia centrale ue
    Politica Estera

    La rincorsa dell’Ue a nuovi partner: von der Leyen scommette sull’Asia centrale e annuncia investimenti per 12 miliardi

    4 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione