- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Risparmi e rinnovabili, l’Eurocamera punta su target energetici più alti contro la crisi del gas

    Risparmi e rinnovabili, l’Eurocamera punta su target energetici più alti contro la crisi del gas

    Approvati in commissione per l'industria e l'energia la posizione su due importanti dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’: la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica. A settembre il voto in plenaria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Luglio 2022
    in Politica, Green Economy
    rinnovabili

    Bruxelles – Dall’efficienza alle rinnovabili, l’Europarlamento punta a target più elevati sui risparmi e le energie pulite per affrontare la crisi del gas che attanaglia l’Europa. Gli eurodeputati della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo hanno approvato mercoledì (13 luglio) la loro posizione su due importanti dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’: la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (adottata con 54 voti favorevoli, 14 contrari e 6 astenuti) e della direttiva sull’efficienza energetica (50 voti favorevoli, 7 contrari e 13 astenuti), entrambe considerate elementi chiave per ridurre la dipendenza dal gas russo, mentre Bruxelles si prepara a nuovi tagli alle forniture da parte di Mosca.

    Il ‘Fit for 55’ è stato proposto a luglio di un anno fa dalla Commissione europea per abbattere le emissioni di gas serra dell’Ue del 55 per cento entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), come tappa intermedia per la neutralità al 2050. Per arrivarci, Bruxelles punta anche su target più elevati di energia rinnovabile nel mix energetico e riduzione dei consumi di energia. Con la revisione della direttiva efficienza, gli eurodeputati sostengono obiettivi più ambiziosi a livello europeo per il risparmio di energia primario e finale. Gli Stati membri dovrebbero garantire come obiettivo a livello europeo una riduzione di almeno il 40 per cento entro il 2030 nel consumo di energia finale e del 42,5 per cento nel consumo di energia primaria rispetto alle proiezioni del 2007. Si parla di un risparmio energetico primario e finale del 14,5 per cento in più entro il 2030 rispetto ai livelli previsti nel 2020, attraverso contributi vincolanti per ogni paese.

    Nei fatti, un obiettivo per il risparmio energetico molto più alto rispetto al 9 per cento originariamente proposto dalla Commissione un anno fa nel pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, che lo stesso Esecutivo comunitario ha proposto di aumentare al 13 per cento a maggio, nel piano ‘REPowerEU’ nel tentativo di abbandonare più rapidamente i combustibili russi. A larga maggioranza gli eurodeputati hanno sostenuto anche un aumento del target di energie rinnovabili nel mix europeo fino al 45 per cento entro il 2030. Bruxelles aveva inizialmente proposto il 40 per cento nel ‘Fit for 55’ di un anno fa, proponendo di alzare il target al 45 per cento nel ‘RePowerEU’ il piano per affrancare l’UE dai combustibili fossili russi. Il voto in sessione plenaria su entrambi i fascicoli è previsto a settembre (12-15 settembre), per avviare la strada ai negoziati con gli Stati membri che hanno definito la loro posizione a fine giugno.

    Gli Stati membri, nel voto di giugno al Consiglio energia, hanno sostenuto le stesse proposte originali della Commissione del ‘Fit for 55’. La presidenza di turno di Praga dovrà portare avanti il lavoro lasciato in sospeso dalla presidenza di Parigi sull’ambizioso pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, e ha già messo in chiaro che si concentrerà soprattutto dell’efficienza energetica e dell’uso delle energie rinnovabili, come i dossier a cui dare priorità per trovare un accordo con l’Eurocamera. Proprio la crisi del gas potrebbe orientare i negoziati interistituzionali nel senso di un aumento delle ambizioni anche da parte del Consiglio.

    Tags: direttiva efficienzadirettiva rinnovabilienergia

    Ti potrebbe piacere anche

    tecnologie pulite
    Green Economy

    Fondo innovazione, l’UE investe 1,8 miliardi di euro in 17 progetti per nuove tecnologie pulite

    12 Luglio 2022
    aiuti di stato Vestager
    Economia

    Aiuti di Stato, l’UE propone di aggiornare il quadro di crisi per mettere al centro l’indipendenza energetica da Mosca

    11 Luglio 2022
    nord stream
    Economia

    La Russia ferma il Nord Stream fino al 21 luglio. L’UE si prepara a tutti gli scenari di emergenza in caso di stop al gas russo

    11 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione