- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Russia ferma il Nord Stream fino al 21 luglio. L’UE si prepara a tutti gli scenari di emergenza in caso di stop al gas russo

    La Russia ferma il Nord Stream fino al 21 luglio. L’UE si prepara a tutti gli scenari di emergenza in caso di stop al gas russo

    Già 12 Stati membri colpiti completamente o parzialmente dai tagli di Mosca, Bruxelles teme un'estensione oltre il 21 luglio del periodo di manutenzione programmata del gasdotto da cui la Russia esporta 55 miliardi di metri cubi di gas verso l'Europa

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Luglio 2022
    in Economia
    nord stream

    Bruxelles – Gazprom ferma gli impianti di Nord Stream 1 e l’Ue teme per le forniture di gas all’Europa. Sono iniziati lunedì (11 luglio) i lavori di manutenzione alla principale infrastruttura di esportazione di gas dalla Russia all’Unione europea, il gasdotto Nord Stream 1 che a capacità massima trasporta 55 miliardi di metri cubi (bcm) all’anno di gas da Mosca alla Germania attraverso il Mar Baltico.

    Nord stream 1 e 2

    Per dieci giorni, fino al 21 luglio, le esportazioni di gas russo attraverso gasdotto saranno temporaneamente sospese a causa di questa manutenzione programmata e dunque il gas russo continuerà a fluire verso i Paesi dell’Europa occidentale e centrale solo attraverso l’Ucraina. Ma l’Unione europea teme, non lo nasconde, che la Russia possa estendere il periodo per la manutenzione programmata con il preciso intento politico di limitare ulteriormente la fornitura di gas, ostacolando anche i piani degli Stati membri di mantenere gli stoccaggi pieni all’80 per cento della propria capacità entro il primo novembre, come richiesto dall’UE nei suoi piani di preparazione all’inverno.

    Secondo gli ultimi dati Gie-Agsi (aggiornati al 9 luglio) la media europea di riempimento delle riserve è al 61,63 per cento. L’Italia si colloca al decimo posto in Europa per volumi di gas stoccato, con una percentuale pari a 63,77 per cento, mentre in cima alla classifica c’è da settimane ormai il Portogallo (100 per cento), seguito da Polonia (97,23 per cento), Danimarca (82,15 per cento), Spagna (73,1 per cento), Repubblica ceca (72,32 per cento), Francia (67,54 per cento), Belgio (64,93 per cento), Germania (63,98 per cento), Slovacchia (63,88 per cento). Bruxelles avverte che la situazione del Nord Stream “è molto seria e dobbiamo essere preparati al meglio a ogni evenienza e ogni scenario”, ha detto questa mattina il portavoce della Commissione europea, Tim McPhie, durante il briefing quotidiano con la stampa. Prepararsi al peggio, soprattutto a un taglio totale delle forniture energetiche all’Europa. “L’Unione europea si sta preparando da vari mesi a diversi scenari e siamo di fronte a una situazione in cui (la Russia, ndr) ha già interrotto parzialmente o completamente le forniture a 12 Stati membri”, ha riferito il portavoce, ricordando che il 20 luglio la Commissione europea presenterà un piano per la preparazione all’emergenza e la riduzione della domanda.

    Prima dell’inizio della guerra, l’Unione europea importava circa il 40 per cento del suo gas attraverso i gasdotti russi, in particolare attraverso Nord Stream. Di fronte all’aggressione dell’Ucraina, ha fissato l’obiettivo di ridurre rapidamente la sua dipendenza dagli idrocarburi russi attraverso la diversificazione dei fornitori di energie, la spinta sulle energie rinnovabili e una riduzione dei consumi di energia. Secondo quanto anticipato fino ad ora, il piano di emergenza che la Commissione europea svelerà il 20 luglio si concentrerà in particolare su come ridurre i consumi energetici a livello industriale e fornirà “agli Stati membri delle linee guida per prepararsi a tagli più significativi, valutando anche le implicazioni sul mercato unico e cosa succede se uno Stato membro ha più forniture rispetto a un altro”. Non ci saranno, a detta del portavoce, le raccomandazioni alle famiglie sull’importanza del risparmio dell’energia in ogni aspetto della vita quotidiana, ma si concentrerà prevalentemente sui consumi industriali e sugli accordi di solidarietà tra i governi per le forniture.

    Valdis Dombrovskis e Paolo Gentiloni

    Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, in arrivo alla riunione dei ministri dell’economia e delle finanze dell’area dell’euro, l’Eurogruppo, si è detto “molto preoccupato per i tagli alle forniture” di gas dovuti alla manutenzione di Nord Stream perché “avranno non solo conseguenze macroeconomiche sulla crescita ma dovremo anche affrontare una situazione difficile”. Conferma quanto già detto a più riprese dalla Commissione europea, ovvero che nel piano per la riduzione della domanda non ci saranno proposte per fissare un tetto a livello europeo sul petrolio e gas. Ha assicurato che l’Esecutivo europeo continua a lavorare su questo “dopo la richiesta di vari Stati membri”. Ma bisognerà attendere la fine dell’estate. “Il continuo aumento dei prezzi dell’energia frena l’economia”, ha avvertito anche il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, al suo arrivo. “Serve il giusto mix di politica economica e misure settoriali di sostegno” per rispondere a questo fenomeno.

    Tags: gasnord stream 1nordstream2

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’UE pronta a tagliare (ancora) le stime di crescita. Dombrovskis: “Ci attendiamo revisioni al ribasso”

    11 Luglio 2022
    Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica (Ph Imagoeconomica)
    Politica

    Guerra e fuga di gas (russo) addormentano la crescita: Bankitalia stima -2% di Pil. Cingolani ‘maledice’ 20 anni errori

    8 Luglio 2022
    von der leyen guterres
    Green Economy

    Dal clima alla sicurezza energetica, von der Leyen a Long Island da Guterres per rafforzare il partenariato UE-ONU

    8 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione