- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Clima, Santa Sede aderisce a convenzione Onu e Accordo di Parigi

    Clima, Santa Sede aderisce a convenzione Onu e Accordo di Parigi

    L'Osservatore permanente presso le Nazioni Unite ha depositato lo strumento di adesione il 6 luglio, come "contributo per rispondere al cambiamento climatico"

    Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
    8 Luglio 2022
    in Politica Estera

    Città del Vaticano – Anche la Santa Sede aderisce alla convenzione sul Clima dell’Onu e all’accordo di Parigi. L’obiettivo è, spiega il Vaticano, “contribuire e dare il proprio sostegno morale agli sforzi di tutti” per rispondere al cambiamento climatico.

    L’adesione, in nome e per conto dello Stato Città, l’ha depositata il 6 luglio l’Osservatore Permanente, monsignor Gabriele Giordano Caccia. Per l’Accordo di Parigi, precisa il Vaticano, l’ingresso avverrà più avanti, “quanto prima, in base ai requisiti legali previsti”. La questione ambientale non si ferma al clima, coinvolge la sfera etica, sociale, economica e politica, “incidendo, soprattutto, sulla vita dei più poveri e fragili”. Così aveva ricordato Papa Francesco nel videomessaggio per l’High Level Climate Ambition Summit del 12 dicembre 2020. “In tal modo – aveva precisato – fanno appello alla nostra responsabilità di promuovere una cultura della cura, che ponga al centro la dignità umana e il bene comune”.

    Di ambiente, sostenibilità, crisi alimentare e nuovi modelli di sviluppo il Pontefice avrà modo di parlare nei due appuntamenti in presenza annunciati oggi, per il 24 e il 25 settembre. Nel primo parteciperà, ad Assisi, a ‘Economy of Francesco‘, la ‘Davos del Papa’, che ogni anno riunisce economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile under 35 di tutto il mondo per discutere di un nuovo modo di intendere l’economia. Il 25 settembre, invece, Bergoglio sarà a Matera per chiudere i lavori del 27esimo congresso eucaristico nazionale della Cei. L’incontro è parte del Cammino sinodale in un’ottica di conversione ecologica, pastorale e culturale.

    Nella sua enciclica sulla Cura del Creato, la Laudato Si’, il Papa argentino aveva invitato i fedeli a “rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del Pianeta”. Un confronto che “ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”. Francesco si era posto una domanda: ‘Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi?’. L’adesione è la risposta della Santa Sede, che “auspica che la Convenzione e l’Accordo di Parigi possano contribuire a promuovere una forte convergenza di tutti nell’impegnarsi di fronte all’urgente necessità di avviare un cambiamento di rotta”. Quello che si chiede è che si passi “con decisione” dalla ‘cultura dello scarto’ prevalente nella nostra società a una ‘cultura della cura’ della casa comune e di coloro che vi abitano“. Per affrontare questa trasformazione, l’umanità ha i mezzi, aveva rilevato il Pontefice nel Messaggio alla COP-26 di Glasgow il 29 ottobre 2021: “Si tratta della transizione verso un modello di sviluppo più integrale e integrante, fondato sulla solidarietà e sulla responsabilità“.

    Tags: accordo di Parigiclimaconvenzione sul climaonupapasanta sedesostenibilitàvaticano

    Ti potrebbe piacere anche

    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky papa Leone
    Politica Estera

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati tra Russia e Ucraina

    21 Maggio 2025
    ROBERT FRANCIS PREVOST OSA CARDINALE
    Politica Estera

    Nuovo papa lo statunitense Prevost: è Leone XIV

    8 Maggio 2025
    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione