- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Strasburgo striglia gli Stati Uniti sull’aborto: “Sentenza della Corte Suprema è passo indietro sui diritti delle donne”

    Strasburgo striglia gli Stati Uniti sull’aborto: “Sentenza della Corte Suprema è passo indietro sui diritti delle donne”

    L'Aula di Strasburgo denuncia "passi indietro" degli USA sui diritti fondamentali. Secondo la commissaria Dalli almeno 20 Stati statunitensi pronti ad abolire il diritto all'aborto "anche nei casi più gravi" dopo la sentenza della Corte suprema che ha abolito il diritto a interrompere volontariamente una gravidanza sul territorio statunitense.

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Luglio 2022
    in Politica, Politica Estera
    EP Plenary session - US Supreme Court decision to overturn abortion rights in the United States and the need to safeguard abortion rights and Women’s health including in the EU

    EP Plenary session - US Supreme Court decision to overturn abortion rights in the United States and the need to safeguard abortion rights and Women’s health including in the EU

    Strasburgo – La pratica dell’aborto non scomparirà togliendo alle donne il diritto ad abortire. Scomparirà solo il loro diritto a interrompere una  gravidanza, qualsiasi sia la ragione che le spinge a volerlo fare, in modo sicuro e senza mettersi in pericolo. E’ il messaggio che l’Aula del Parlamento europeo di Strasburgo manda a gran voce agli Stati Uniti, dove una sentenza della Corte Suprema dello scorso 24 giugno ha ribaltato la decisione (incardinata nella storica sentenza “Roe v. Wade) di garantire dal 1973 a tutte le donne l’interruzione volontaria di gravidanza sul territorio statunitense. Ribaltando i termini della decisione, la Corte Suprema ha eliminato di fatto il diritto all’aborto delle donne stabilito a livello federale, e questo significa che ogni Stato può decidere come muoversi adottando una legislazione su base individuale.

    Le preoccupazioni su quello che l’UE descrive come un passo indietro in materia di diritti, spingono l’Eurocamera a calendarizzare all’ultimo un dibattito nella sessione plenaria che prende il via questo pomeriggio (4 luglio) nella capitale alsaziana. L’ultima prima della pausa estiva delle istituzioni europee e la prima che vede la Repubblica ceca alla guida semestrale del Consiglio dell’UE a partire dal primo luglio e per i prossimi sei mesi. La sentenza della Corte statunitense è “un passo indietro notevole degli standard sulla salute riproduttiva negli Stati Uniti, cosa che impatta le donne, in particolare le più vulnerabili”, ha messo in guardia la commissaria europea per l’Eguaglianza, Helena Dalli, aprendo il dibattito in plenaria. “La sentenza ci ricorda che ci sono diritti che non possono essere dati per scontati da nessuna parte”, ha aggiunto, sottolineando l’impegno dell’UE a garantire che “le donne siano libere di scegliere per il proprio corpo”. Dalli cita alcune stime secondo cui ci sarebbero almeno una ventina di Stati (sui 50 complessivi) che “potrebbero chiedere di abolire il diritto all’aborto” anche nei casi più gravi e questo rappresenta un “passo indietro notevole degli standard riproduttivi”.

    All’intervento della commissaria fanno seguito, uno dopo l’altro, gli interventi di molti eurodeputati (in larghissima maggioranza sono donne) convinte che sia necessario ribadire che abolire il diritto all’aborto non significa eradicare l’aborto dalla società. “Significa solo togliere alle donne la possibilità di farlo in maniera sicura”, ribadisce Iratxe Garcia Perez, capogruppo dei Socialisti e Democratici (S&D). Ricorda che negli USA “non è contestato il diritto di portare armi” ma il “diritto di una donna di decidere sul proprio corpo non esiste. Vietare l’aborto non fermerà gli aborti. Li renderà solo più rischiosi. Dobbiamo combattere affinché le nostre figlie non abbiano meno diritti di quelli che avevamo noi”, ha aggiunto.  Per l’eurodeputata del Partito popolare europeo (PPE) Elissavet Vozemberg-Vrionidi, si tratta di una decisione molto pericolosa “perché non tiene conto di cosa sta succedendo in tutto il mondo, non tutte le donne hanno la possibilità” di spostarsi in un altro Stato per poter interrompere una gravidanza indesiderata in maniera legale. Per questo si ricorre alle vie illegali che spesso sono un rischio per la donna.

    Tra i pochi eurodeputati uomini a intervenire in un dibattito per lo più interlocutorio è Stéphane Sejourne, presidente del gruppo dei liberali di Renew Europe, che ha rilanciato l’idea del presidente francese Emmanuel Macron avanzata non più di qualche mese fa in quello stesso Parlamento europeo, di modificare la Carta dei diritti fondamentali dell’UE in particolare per inscrivervi il diritto all’aborto. Sarebbe un “test sincero per i nostri gruppi politici”, ha spiegato l’eurodeputato liberale. Dal momento che la stessa Unione europea si trova a combattere internamente con Stati, come la Polonia, che sulla questione dell’aborto sono tutt’altro che progressisti. La tutela della salute umana, inclusa quella donna, non rientra però tra le competenze esclusive della Commissione europea, ma è tra quelle esclusive in capo agli Stati membri.

    Tags: Corte Supremadiritto all'abortoparlamento europeostati unitistrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione