- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’UE vuole vietare l’uso dei pesticidi vicino alle scuole e nei parchi pubblici

    L’UE vuole vietare l’uso dei pesticidi vicino alle scuole e nei parchi pubblici

    La proposta della Commissione UE per dimezzare l'uso dei pesticidi entro il 2030 prevede obblighi vincolanti per gli stati membri e un divieto di usare le sostanze attive in aree considerate "sensibili" come i parchi e le aree verdi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Giugno 2022
    in Green Economy
    pesticidi

    Frans Timmermans e Stella Kyriakides

    Bruxelles – Dimezzare l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030 in UE come obbligo vincolante e vietare l’uso di pesticidi in tutte le aree “sensibili” urbane, dai parchi alle scuole. La Commissione europea ha proposto oggi (22 giugno) due iniziative per ridurre del 50 per cento l’impiego dei pesticidi chimici entro il decennio e misure per ripristinare habitat contro la perdita di biodiversità. Le due iniziative sono parte centrale rispettivamente delle strategie ‘Farm to Fork’ e Biodiversità, le due ‘costole’ agricole del Green Deal europeo pubblicate dalla Commissione a maggio 2020.

    Il cosiddetto “pacchetto natura” doveva essere presentato alla fine di marzo, poi slittato alla fine di giugno a causa dello scoppio della guerra di Russia in Ucraina che ha costretto Bruxelles a dedicarsi con priorità a un piano contro l’insicurezza alimentare del continente. Bruxelles propone attraverso un regolamento un obbligo vincolante di ridurre a livello europeo del 50 per cento l’uso e del rischio dei pesticidi chimici entro il 2030, stimando ogni anno in tutto il mondo circa 385 milioni di casi di avvelenamento da pesticidi non intenzionali, inclusi circa 11mila decessi. Tra il 2013 e il 2019, i pesticidi sono stati rilevati al di sopra della loro soglia di effetto tra il 13 e il 30 per cento di tutti i siti di monitoraggio delle acque superficiali dei fiumi e dei laghi europei. Per la prima volta, inoltre, la Commissione propone il divieto di usare tutti i pesticidi nelle aree considerate sensibili, ovvero luoghi come le aree verdi urbane, i parchi o i giardini pubblici, i campi da gioco, le scuole, aree ricreative o sportive, sentieri pubblici e aree protette. Gli Stati membri dovranno presentare alla Commissione relazioni annuali dettagliate sui progressi e sull’attuazione degli obiettivi.

    La proposta di regolamento, se approvata da governi e Parlamento (i due co-legislatori dell’UE), andrà a sostituire l’attuale direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi risalente al 2009, considerata dalla Commissione “ormai debole e non attuata in maniera uniforme dagli Stati membri”, si legge nella comunicazione. Gli Stati membri dovranno fissare obiettivi nazionali di riduzione dell’uso di pesticidi per contribuire a raggiungere l’obiettivo a livello europeo. Il regolamento, si legge nella comunicazione, introduce nuove regole per il controllo dei parassiti, per garantire che tutti gli agricoltori pratichino una gestione integrata dei parassiti, ovvero tengano conto di metodi alternativi di prevenzione e controllo dei parassiti prima di ricorrere ai pesticidi chimici per le proprie attività professionali.

    Per compensare questa transizione che avrà un impatto sugli agricoltori, l’Esecutivo propone nuove regole della politica agricola comune (PAC) per garantire che gli agricoltori siano compensati per eventuali costi relativi all’attuazione delle nuove regole per un periodo transitorio di 5 anni. “Nessuno sarà lasciato indietro”, ha assicurato la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, presentando l’iniziativa in conferenza stampa.

    La seconda iniziativa è la prima legislazione a livello europeo a stabilire l’obiettivo di ripristinare la natura sul continente europeo, per riparare l’80 per cento degli habitat in cattive condizioni, dalle foreste ai terreni agricoli, dagli ecosistemi marini a quelli di acqua dolce e urbani. La proposta di legge UE prevede obiettivi giuridicamente vincolanti che si applicheranno a tutti gli Stati membri, prevedendo almeno il 20 per cento delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 con misure di ripristino della natura e, infine, estenderle a tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Perdita di popolazioni di impollinatori e degli spazi verdi urbani dovranno essere portati a zero entro il 2030, si legge tra gli obiettivi. Da quel momento in poi si dovrà assistere a un aumento, che per gli spazi verdi urbani è fissato al 5 per cento entro il 2050, con un livello minimo del 10 per cento di copertura arborea in ogni città e paese europeo e un “guadagno netto” di spazi verdi integrati agli edifici e alle infrastrutture. Quanto agli ecosistemi agricoli, sarà necessario un “aumento complessivo” della biodiversità, puntando a una “tendenza positiva” sia per la fauna, sia per il carbonio organico nei suoli minerali coltivati, oltre al ripristino e alla riumidificazione delle torbiere drenate sotto uso agricolo. Nella comunicazione, Bruxelles stima che ogni euro speso per il ripristino della natura offre un ritorno sull’investimento compreso tra 8 e 38 euro, a seconda dell’ecosistema, in benefici dai numerosi servizi forniti da ecosistemi sani. Il costo del degrado del suolo dell’UE, ad esempio, ora supera i 50 miliardi di euro all’anno.

    Tags: biodiversitàcommissione europefarm to forkpesticidi

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

    11 Luglio 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

    7 Maggio 2024
    pesticidi trattori
    Agrifood

    Trattori in protesta a Strasburgo, mentre von der Leyen ritira la proposta sul taglio ai pesticidi

    6 Febbraio 2024
    Api
    Green Economy

    Un Fondo natura nel prossimo budget Ue e salvaguardie nella Pac. Le richieste degli eurodeputati per salvare le api

    23 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione