- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Draghi punta sull’autodeterminazione dell’Ucraina

    Draghi punta sull’autodeterminazione dell’Ucraina

    Le comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio Ue del 23 e 24 giugno e insiste sul price cap come antidoto al gioco del rialzo dei prezzi del gas

    Dario Borriello di Dario Borriello
    21 Giugno 2022
    in Politica
    Foto: Consiglio Europeo

    Foto: Consiglio Europeo

    Roma – Il governo traballa per qualche ora, ma alla fine si rivela un colpo di vento passeggero. Mario Draghi si presenta in Senato quando la sua maggioranza ancora media sulla risoluzione da presentare sulle comunicazioni in vista del Consiglio Ue del 23 e 24 giugno: punta sull’autodeterminazione dell’Ucraina, sull’efficacia delle sanzioni all’invasore russo che reagisce tagliando i flussi di gas verso l’Europa, e l’Italia; sull’urgenza di provvedere al bene dei cittadini europei, con il price cap come antidoto al gioco del rialzo dei prezzi. E poi parla di crisi alimentare globale, che va fermata con una Risoluzione Onu. Poi in replica, il premier ringrazia il Senato per l’unità dimostrata, proprio mentre al suo fianco, in aula, Luigi Di Maio prepara la sua uscita dal M5S per creare gruppi di sostegno all’esecutivo e al presidente del Consiglio.
     
    “Dall’inizio della guerra il nostro governo si è mosso con rapidità per trovare fonti di approvvigionamento alternative al gas russo: abbiamo stretto accordi importanti con vari Paesi fornitori, dall’Algeria all’Azerbaijan, e promosso nuovi investimenti anche delle rinnovabili. Grazie a queste misure potremmo ridurre in modo significativo la nostra dipendenza dal gas russo già dall’anno prossimo”, assicura Draghi. Che indica come strumento “essenziale” per “per frenare l’aumento generale dei prezzi e tutelare il potere di acquisto dei cittadini”, quello di imporre – dice proprio così – “un tetto al prezzo del gas russo”, che avrebbe come conseguenza immediata anche quella di “ridurre i flussi finanziari verso Mosca”. Ma avverte l’Europa: “Deve muoversi con rapidità e decisione per tutelare i propri cittadini dalle ricadute innescate dalla guerra”.
     
    L’ex presidente della Bce tratterà al tavolo di Bruxelles, con il mandato rinnovato del Parlamento, anche sul tema della crisi alimentare, perché “il conflitto in atto rischia di creare una crisi umanitaria di dimensioni straordinarie”, mettendo a rischio “le forniture di grano ai Paesi più poveri del mondo”. Per Draghi, però, ormai c’è solo una strada percorribile: “Non vedo alternativa a una risoluzione delle Nazioni Unite”. Anche in questo caso la rapidità di azione è fondamentale: “Le proiezioni fornite dal Ucraina indicano che la produzione di cereali potrebbe calare tra il 40 e il 50% rispetto all’anno scorso”.
     
    La ciliegina sulla torta Draghi ce la mette sull’ultima frase delle sue comunicazioni. Quando dice che “l’Italia continuerà a lavorare con l’Unione europea e i nostri partner del G7 per sostenere l’Ucraina, ricercare la pace, superare questa crisi. Questo è il mandato che il governo ha ricevuto dal Parlamento, da voi. Questa è la guida per la nostra azione”. Il Senato applaude, non spellandosi le mani, poi vota la risoluzione di maggioranza: 219 sì, 20 contrari e 21 astenuti. L’ostacolo è superato, ma domani è un altro giorno.
     
    Tags: draghienergiaeucoukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Russia UE
    Politica

    L’opinione pubblica europea è sempre più divisa sulla guerra in Ucraina

    21 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione