- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il Comitato Economico e Sociale Europeo si schiera con l’Ucraina: status di candidato UE e supporto per ricostruzione

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo si schiera con l’Ucraina: status di candidato UE e supporto per ricostruzione

    Adottata la risoluzione co-firmata dai presidenti dei tre gruppi di lavoro del CESE (datori di lavoro, lavoratori e società civile) sulle proposte concrete per la solidarietà a Kiev. La presidente, Christa Schweng: "C'è una chiara prospettiva europea, il futuro è fortemente connesso"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Giugno 2022
    in Politica Estera
    Christa Schweng

    Bruxelles – Dalla società civile si alza una voce chiara a supporto di Kiev, a una settimana esatta da un vertice dei leader UE che sarà decisivo per le prospettive di integrazione europea del Paese invaso dall’esercito russo. Con la risoluzione adottata oggi (giovedì 16 giugno), il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha messo nero su bianco le proposte concrete per fornire solidarietà all’Ucraina sul breve periodo e per guidare la ricostruzione una volta che la guerra sarà terminata. La relazione è stata co-firmata dai presidenti dei tre gruppi di lavoro del CESE: Stefano Mallia (datori di lavoro), Oliver Röpke (lavoratori) e Séamus Boland (società civile).

    “La nostra reazione è stata immediata, ma ora serve una chiara prospettiva europea, perché il nostro futuro è fortemente connesso”, ha commentato la presidente del CESE, Christa Schweng, nel corso di un colloquio con alcune testate europee, tra cui Eunews. “L’Unione Europea deve svolgere un ruolo cruciale nella ricostruzione dell’Ucraina, noi siamo determinati in questo”, a partire dal conferimento dello status di Paese candidato all’adesione UE: “Sarebbe un segnale politico, per mostrare quanto è chiara la prospettiva europea”. Come si legge nel testo della risoluzione, il 27 leader UE dovrebbero garantire all’Ucraina lo status di candidato al prossimo Consiglio del 23-24 giugno, senza che questo “vada a scapito del processo di adesione in corso dei Balcani Occidentali”. Per l’Ucraina, il Comitato Economico e Sociale Europeo vede “con favore” un sistema di “passi di integrazione graduali, basati sul rispetto dell’acquis comunitario”. In ogni caso, il conferimento dello status di candidato deve essere “incondizionato”.

    https://twitter.com/EESC_President/status/1537363900357812225?s=20&t=BhOE4GwI99un2EOGua6qeg

    Rimane centrale, sul breve e sul medio termine, il sostegno alle organizzazioni della società civile e alle ONG, che “possono essere genuinamente incluse nella programmazione e nel monitoraggio dell’assistenza umanitaria europea e nazionale”. Il CESE è focalizzato sulle implicazioni pratiche del supporto dei Ventisette, come ha sottolineato ai giornalisti il presidente del gruppo di lavoro sulla società civile Boland: “Grazie alle azioni portate avanti sul campo dai membri che rappresentiamo, siamo nella migliore posizione per ricordare che serve lavorare sulla ricostruzione delle comunità, delle famiglie e del tessuto sociale spezzato“. Ma questa attenzione si dovrà riflettere anche nel momento della ricostruzione, che “non dovrà dimenticare le richieste delle ONG, sottoposte a enormi pressioni”.

    A proposito di ricostruzione, l’assistenza finanziaria europea e internazionale deve “prevenire la totale distruzione dell’economia ucraina” e si dovrà rivolgere in particolare a sostegno delle piccole e medie imprese, degli agricoltori e dei lavoratori. Come sottolineato dai presidenti del gruppo datori di lavoro e dei lavoratori, “gli sforzi di ricostruzione dovranno essere guidati dall’innovazione“, con un’attenzione particolare per la transizione verde e digitale, che “sostituirà le infrastrutture post-sovietiche ormai distrutte e renderà più veloce il processo di adesione”, ha puntualizzato Mallia. Sarà però altrettanto decisivo il rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto, “per superare le difficoltà sulla partecipazione democratica e sulla corruzione che vedevamo prima della guerra“, ha ricordato Röpke. In ogni caso, come ribadito durante il punto con la stampa dai presidenti dei tre gruppi di lavoro del CESE e dalla numero uno Schweng, “nei fatti l’Ucraina è già trattata come un Paese membro, ora serve la formalità che deriva dal merito, non dalla carità dell’Unione”.

    Tags: adesione ue ucrainaChrista Schwengcomitato economico e sociale europeoinvasione ucrainaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Cillian Lohan, vice presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE) responsabile della comunicazione
    Opinioni

    ll CESE celebra lo #EuropeDay2022 con lo sguardo rivolto alla guerra in Ucraina e alla visione per il futuro dei giovani europei

    4 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione