- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, l’UE proroga fino a giugno 2023 il green pass per i viaggi in Europa

    COVID, l’UE proroga fino a giugno 2023 il green pass per i viaggi in Europa

    Accordo tra Parlamento europeo e Consiglio per estendere di un anno il certificato digitale COVID dell'UE, ma con l'obbligo per la Commissione europea di revisione a fine 2022

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Giugno 2022
    in Cronaca
    green pass

    (Immagine: Archivio Commissione europea)

    Bruxelles – L’Unione europea non è pronta a dire addio al Green pass per viaggiare in Europa e ha deciso di prorogare di un anno, fino al 30 giugno 2023, il regolamento che lo ha messo in funzione, in scadenza a fine giugno (ha validità di 12 mesi). Parlamento e Consiglio dell’UE hanno raggiunto ieri sera (13 giugno) un accordo sulla proposta della Commissione europea per mantenere in vigore il quadro normativo del certificato COVID digitale dell’UE per altri 12 mesi, mettendo le mani avanti nel caso in cui dovesse diffondersi una nuova variante di coronavirus da preoccupare al punto da far richiudere le frontiere ai Paesi dell’UE.

    La proroga è vincolata a un obbligo per la Commissione di valutare entro sei mesi (fine 2022) se lo schema è ancora necessario, sulla base degli ultimi pareri scientifici del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e il Comitato per la sicurezza sanitaria. L’Esecutivo dovrà pubblicare una relazione ed eventualmente una proposta per accorciare la durata del regolamento, se la situazione epidemiologica dovesse essere meno preoccupante.

    “Dall’inizio della pandemia di COVID-19, abbiamo visto la situazione evolversi costantemente, così come i nostri strumenti. Con oltre 1,8 miliardi di certificati emessi, due cose sono chiare: la situazione epidemiologica può cambiare rapidamente e il certificato digitale COVID dell’UE è stato uno strumento chiave per aiutarci a superare le maree che cambiano”, ha commentato il commissario alla Giustizia, Didier Reynders. “L’accordo di oggi ci aiuterà a continuare a facilitare i viaggi liberi e sicuri, qualora un aumento dei contagi rendesse necessario per gli Stati membri reintrodurre temporaneamente le restrizioni.

    I welcome the political agreement reached by @Europarl_EN & @EUCouncil on the extension of #EUDCC by one year. As far the epidemiological situation requires it, MS will still be able to rely on this effective tool to control the spread of COVID-19 while safeguarding #freemovement pic.twitter.com/YhD4hC5JYM

    — Didier Reynders (@dreynders) June 13, 2022

    Come richiesto dalla Commissione UE, l’accordo prevede che gli Stati membri potranno rilasciare certificati ai partecipanti alle sperimentazioni cliniche e riconosceranno ulteriori tipi di test antigenici. L’Esecutivo ha proposto una modifica sulle regole attuali dei certificati COVID-19 per consentire a chi ha partecipato o parteciperà alle sperimentazioni di vaccini (diversi quindi da quelli autorizzati nell’UE) di ottenere ugualmente un pass valido per circolare senza restrizioni in UE, anche se poi non dovessero essere approvati al commercio. Molti Stati già lo fanno, ma soprattutto all’inizio dell’introduzione del Green Pass si è creato un vuoto normativo per tutte quelle persone vaccinate con una iniezione sperimentale – vedi il vaccino Reithera in Italia – che poi hanno avuto molte difficoltà a vedersela riconoscere.

    L’accordo informale dovrà ora essere formalmente adottato sia dal Parlamento che dal Consiglio, affinché entri in vigore prima del 30 giugno, quando scadranno le norme attuali. Il voto tra tutti gli eurodeputati è previsto alla mini plenaria del 22-23 giugno, mentre per il Consiglio è probabile che il via libera arrivi alla riunione degli affari generali in programma il 21 giugno in Lussemburgo

    Tags: coronavirusCovid 19green pass

    Ti potrebbe piacere anche

    Maros Sefcovic Ue Regno Unito
    Politica Estera

    Dopo 9 mesi la Commissione UE sta considerando di riattivare la procedura d’infrazione contro il Regno Unito

    13 Giugno 2022
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Cronaca

    Migranti e terrorismo, cinque Stati UE violano le regole sui controlli delle frontiere interne

    13 Giugno 2022
    green pass
    Cronaca

    COVID, anche l’Europarlamento estende il green pass UE fino a giugno 2023

    5 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione