- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli Stati membri devono aiutare i profughi ucraini contro droga e tossicodipendenza

    Gli Stati membri devono aiutare i profughi ucraini contro droga e tossicodipendenza

    L'appello contenuto nell'ultimo rapporto dell'Osservatorio europeo EMCDDA

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Giugno 2022
    in Cronaca
    Sostanze stupefacenti sequestrate dai Carabinieri in Italia [foto: imagoeconomica]

    Sostanze stupefacenti sequestrate dai Carabinieri in Italia [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Accoglienza e aiuto, quello di cui hanno bisogno gli ucraini in fuga dalla guerra innescata da Mosca. Fin qui l’UE e i suoi Stati membri non hanno fatto mancare sostegno e assistenza, garantendo anche la mai fin qui attivata procedura di protezione speciale. Ma ora serve occuparsi di un aspetto a cui, probabilmente, in pochi hanno pensato: aiuto contro droga e tossicodipendenza. L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), nel suo ultimo rapporto annuale, mette in luce la problematica delle di usi e abusi sbagliati. Da una parte ci sono quelli che hanno bisogno di aiuto immediato, a cui si aggiungono per cui serve prevenzione.

    “Le persone che accedono al trattamento della tossicodipendenza in Ucraina rappresenteranno una piccola parte dei numeri di migranti che cercano rifugio nell’Unione europea”, la premessa contenuta nel documento. “Tuttavia, questi utenti avranno bisogno di una risposta immediata per garantire la continuità dell’assistenza personalizzata in base alle loro esigenze specifiche, che potrebbe includere servizi forniti nella loro lingua”. I centri preposti al recupero devono dunque essere attivati per le nuove richieste, ovunque i profughi arrivino. Ma serve anche sostegno psicologico e prevenzione per chi ancora non fa uso di sostanze stupefacenti ma potrebbe. Perché “più in generale, è probabile che le persone in fuga dal conflitto abbiano sofferto di grave stress psicologico, che le rende potenzialmente più vulnerabili a problemi di abuso di sostanze, soprattutto se non sono disponibili adeguati servizi sanitari e di sostegno”.

    Servono dunque, già da ora, “risposte politiche e operative adeguate” per far fronte ad una situazione che rischia di sfuggire di mano. Per gli esperti dell’Osservatorio vi è pertanto “l’immediata necessità di valutare e affrontare le esigenze sanitarie e di sostegno delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina che fanno uso di droghe”. La questione la necessità di risposte contro droga e tossicodipendenza richiede ha in “alloggi e assistenza sociale requisiti probabilmente fondamentali” a fronte di una situazione generale in deterioramento.

    La relazione dell’organismo europeo evidenza diversi fattori di preoccupazione. La ripresa della domanda dopo la pandemia e i confinamenti, una domanda forte di cocaina, la comparsa di droghe tutte nuove, al ritmo di «una alla settimana, ponendo così una sfida per la salute pubblica». Nel 2021 sono state segnalate per la prima volta 52 nuove sostanze psicoattive (NPS), portando a 880 il numero totale di nuovi prodotti monitorati dall’EMCDDA.

    Tags: drogaOsservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenzeSaluteueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Falsari e trafficanti di droga legati alla camorra arrestati in un’operazione delle polizie europee

    20 Maggio 2021
    Cronaca

    Nell’UE aumentano consumatori di crack e cocaina. Italia tra i principali mercati

    6 Giugno 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione