- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Intesa tra gli Stati membri sul meccanismo di solidarietà per la redistribuzione dei migranti in arrivo in UE

    Intesa tra gli Stati membri sul meccanismo di solidarietà per la redistribuzione dei migranti in arrivo in UE

    Al Consiglio affari interni in corso a Lussemburgo "larga maggioranza a sostegno dei due regolamenti per rafforzare la protezione delle frontiere dell'UE e per un meccanismo di solidarietà", annuncia in un tweet la commissaria Ylva Johansson

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Giugno 2022
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Quasi due anni son serviti agli Stati membri per trovare un’intesa di massima sul meccanismo di solidarietà per la redistribuzione dei migranti, al centro della proposta della Commissione europea per un Patto Ue sulla migrazione e l’asilo. La proposta è stata avanzata dall’Esecutivo comunitario a settembre 2020, oggi (10 giugno) i ministri europei dell’Interno riuniti a Lussemburgo per il Consiglio competente hanno dato l’ok al documento che delinea un meccanismo di solidarietà (volontaria) tra i Paesi per far fronte agli arrivi di migranti in territorio europeo.

    “Nei prossimi giorni la presidenza francese e la Commissione europea organizzeranno un incontro della piattaforma di solidarietà per dare espressione concreta a questo storico accordo”, ha annunciato in un tweet la commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johansson, mentre i lavori dei ministri erano sono in corso. I ministri dell’Interno – scrive ancora la commissaria europea – hanno raggiunto un accordo “a larga maggioranza” anche sul regolamento per rafforzare lo screening e sull’Eurodac, il database europeo delle impronte digitali “per rafforzare la protezione delle frontiere dell’Unione Europea”.

    2/2

    …. to help Member States under strong pressure.

    In the coming days, @Europe2022FR and @EU_Commission will organize a meeting of the solidarity platform to give concrete expression to this historic agreement.@EUCouncilPress @EUHomeAffairs #MigrationEU

    — Ylva Johansson (@YlvaJohansson) June 10, 2022

    Nella proposta avanzata a settembre 2020, la Commissione non ha proposto un cambiamento dell’attuale regolamento di Dublino, che regola la politica migratoria europea dal 1997 (fu adottato nel 1990), con qualche modifica fatta nel 2003 e poi nel 2013. Di fatto, per anni ha fatto ricadere la pressione migratoria sui Paesi di frontiera, Italia e Grecia in primis, che più hanno risentito dell’aumento dei flussi del 2015-2016. Nel nuovo Patto europeo per la migrazione e l’asilo proposto nel 2020, la Commissione ha conservato in parte il ‘principio del Paese di primo ingresso’ – il nucleo duro di Dublino, e anche il punto più critico, che vincola i rifugiati a identificarsi e rimanere nel primo paese dell’Unione europea in cui hanno messo piede – anche se sono state estese le opzioni con cui gli Stati membri possono contribuire a un meccanismo più solidale e più rapido di trasferimento dei migranti in arrivo in Europa o di rimpatrio nei Paesi di origine.

    Sta poi agli Stati membri decidere in che modo: se aiutare lo Stato di primo ingresso accogliendo una quota di richiedenti asilo, oppure facendosi carico dei migranti da rimpatriare o ancora contribuire con un sostegno materiale (economico-logistico) ai Paesi cosiddetti di primo ingresso per i ricollocamento. La proposta introduce quindi un nuovo meccanismo di solidarietà che si concentrerà principalmente sul trasferimento di coloro che hanno diritto a rimanere in Europa o sulla “sponsorizzazione” dei rimpatri nei Paesi terzi d’origine verso chi invece non ne ha diritto.

    Tags: patto per l'immigrazione e l'asiloregolamento di DublinoYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    germania
    Politica

    Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

    18 Novembre 2024
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Politica

    Sui rimpatri degli immigrati irregolari i Ventisette rimandano la decisione, ma cresce il consenso politico agli “hotspot esterni” sul modello Albania

    10 Ottobre 2024
    disinformazione giovani
    Politica

    Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

    8 Ottobre 2024
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    L’Ungheria tira dritto sui visti agevolati per russi e bielorussi. Da Orbán nessuna risposta ai dubbi Ue

    12 Settembre 2024
    orban putin visti russi
    Politica

    Nuovo ultimatum di Bruxelles a Budapest per fornire spiegazioni sui visti agevolati per russi e bielorussi

    4 Settembre 2024
    Mappa politica del Medio Oriente [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

    12 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione