- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Una porta di ricarica uguale per tutti i dispositivi elettronici. L’UE avrà il caricabatterie universale (con proroga su laptop)

    Una porta di ricarica uguale per tutti i dispositivi elettronici. L’UE avrà il caricabatterie universale (con proroga su laptop)

    Entro l'autunno 2024 l'USB-C diventerà l'unica soluzione per tutti gli smartphone, tablet e fotocamere sul territorio comunitario: per i computer portatili, 16 mesi in più di tempo. Il consumatore potrà scegliere se acquistare un nuovo dispositivo con o senza caricatore

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Giugno 2022
    in Net & Tech
    Caricabatterie Universale UE

    Bruxelles – Caricare uno smartphone, un computer portatile, una fotocamera con un unico caricatore. Dall’autunno del 2024 i consumatori dell’UE potranno dire addio alle molteplici porte di ricarica e alla giungla di cavi, per utilizzare un solo caricabatterie universale. È quanto stabilito dall’intesa di oggi (martedì 7 giugno) tra i co-legislatori del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’UE in merito alla revisione della direttiva sulle apparecchiature radio, che include non solo smartphone, tablet e cuffie – come originariamente proposto dalla Commissione – ma integra anche i laptop, con una proroga di 16 mesi rispetto agli altri dispositivi elettronici.

    “I consumatori europei erano frustrati da tutti i caricatori che si accumulavano in casa, e dovevamo anche ridurre l’enorme quantità di rifiuti elettronici causata dallo spreco di cavi e caricabatterie”, ha spiegato il relatore per il Parlamento UE, Alex Agius Saliba (S&D) nel corso della conferenza stampa. Dopo l’intesa generale, eurodeputati e ministri dei 27 Paesi membri dovranno confermare l’accordo – atteso entro questo autunno – e la revisione della direttiva entrerà in vigore entro 24 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale (40 per i computer portatili). Il requisito di base sarà la porta di ricarica USB-C, che diventerà l’unica possibile per tutti i dispositivi di piccole dimensioni che compaiono nella lista dei 15 prodotti su cui si è concentrato il trilogo (negoziato inter-istituzionale). Ne fanno parte anche consolle per videogiochi, e-reader, cuffie, auricolari e altoparlanti portatili, anche se i prodotti che fanno più fa notizia sono i laptop, originariamente non previsti dalla proposta dell’esecutivo comunitario: “Sono stati inseriti su richiesta del Parlamento UE, è un grande successo”, ha sottolineato con forza l’eurodeputato maltese.

    Per quanto riguarda i dispositivi che supportano la ricarica rapida, sarà armonizzata la velocità sul lato della porta USB-C PD (che sfrutta la stessa porta dell’USB-C), assicurando agli utenti una ricarica rapida alla stessa velocità con qualsiasi caricatore. Altra introduzione di rilievo è la possibilità per i consumatori dell’UE di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo elettronico con o senza il caricabatterie, indipendentemente dal produttore. Questo obbligo è legato sia alla volontà di far risparmiare “fino a 250 milioni di euro all’anno sull’acquisto di caricabatterie non necessari”, sia all’obiettivo di abbattere lo spreco di cavi e apparecchiature tecnologiche, che ogni anno è stimato sulle 11 mila tonnellate di rifiuti elettronici. “I consumatori saranno i primi a trarne beneficio, ma anche l’ambiente è al centro di questo progetto”, ha commentato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton.

    Thierry Breton
    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    A sollevare qualche polemica – in particolare tra i produttori – è la questione dell’innovazione tecnologica. In realtà, dai legislatori UE emerge la ricerca di uno stimolo all’interoperabilità delle soluzioni di ricarica wireless (per cui la Commissione è stata incaricata di sviluppare atti delegati), anche considerato il fatto che “la tecnologia avanza velocemente e dobbiamo rimanere al passo”, ha ricordato il commissario Breton. Una risposta alle accuse di voler impedire lo sviluppo della tecnologia imponendo l’USB-C a tutti i produttori: “Sappiamo che dobbiamo continuare a lavorare, abbiamo ingegneri che si occupano di questo”. Tra i più contrari c’è Apple, che dovrà modificare il suo attuale sistema di cavo Lightning per iPhone, iPad e iPod. Rispondendo alle domande della stampa, il commissario per il Mercato interno ha ribadito che “le regole nel Mercato Unico si applicano a tutti, chi vuole entrare si deve adeguare ai nostri standard” e che “lasceremo tempo sufficiente ai produttori per allinearsi, mentre i consumatori già vogliono acquistare prodotti con queste caratteristiche”. A buon intenditor, poche parole.

    Tags: Alex Agius SalibaApplecaricabatteriecaricabatterie universalilaptopsmartphonethierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Caricabatterie universale UE
    Net & Tech

    Via libera del Parlamento UE al caricabatterie universale per smartphone: etichettatura e richiesta su ricarica wireless

    4 Maggio 2022
    Caricabatterie UE
    Net & Tech

    Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    23 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione