- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte CEDU condanna l’Ungheria per aver pubblicamente legato al guinzaglio un richiedente asilo

    La Corte CEDU condanna l’Ungheria per aver pubblicamente legato al guinzaglio un richiedente asilo

    È successo nel 2017 nella zona di transito di Tompa. L’Ungheria dovrà risarcire la famiglia irachena per detenzione illegale e trattamento inumano

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    2 Giugno 2022
    in Cronaca
    credito Consiglio d'europa

    Cour des droit de l'Homme

    Bruxelles – La Corte europea per i diritti dell’uomo (Corte CEDU) ha condannato l’Ungheria per detenzione illegale e trattamento inumano ai danni di una famiglia migrante irachena dopo che, nel 2017, almeno in un’occasione, il padre era stato ammanettato e pubblicamente legato al guinzaglio davanti ai figli minorenni. Per questo l’Ungheria dovrà risarcire la famiglia per un totale di 17mila euro.

    La coppia irachena era arrivata in Ungheria insieme ai quattro figli il 3 aprile 2017, in fuga dal Paese dopo che l’uomo era stato torturato dai servizi di sicurezza nazionale. La famiglia era quindi stata trattenuta – dopo aver fatto richiesta di asilo – nella zona di transito di Tompa, sul confine con la Serbia, con la possibilità di uscire soltanto per visite mediche o permessi speciali, e sotto scorta. In una condizione, secondo la Corte, assimilabile a uno stato di detenzione illegale, in violazione dell’articolo 5 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo., che sancisce il diritto alla libertà e alla sicurezza e le eccezioni alla privazione della libertà.

    Proprio in occasione di una delle visite della donna, allora incinta del quinto figlio e con gravidanza a rischio, le autorità avevano ammanettato e legato al guinzaglio il partner. Anche in ospedale, la polizia aveva lasciato le manette all’uomo, per quanto, secondo la Corte di Strasburgo, “non ci fosse alcuna prova che potesse causare rischi per se stesso o chiunque altro, sulla base di precedenti”.

    Secondo la Corte CEDU, l’Ungheria avrebbe così violato l’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, secondo cui “nessuno può essere sottoposto a trattamenti inumani o degradanti”. Invece “la natura pubblica di questo trattamento, che ha probabilmente comportato un’umiliazione, anche solo agli stessi occhi dell’uomo, ha ulteriormente aggravato la situazione”, riporta la sentenza.

    Le violazioni hanno riguardato inoltre anche la madre e i figli. Per quanto la donna abbia ricevuto le cure necessarie, “le costrizioni subite durante lo stadio avanzato della gravidanza devono averle causato ansia e problemi di salute mentale che, vista la vulnerabilità, erano tanto gravi da far valere l’articolo 3 della Convenzione”, continua la sentenza. Mentre per i minori, le violazioni riguarderebbero invece le condizioni di vita dei quattro mesi trascorsi a Tompa.

     

    Tags: ceduConvenzione europea dei diritti dell’uomoConvenzione europea dei diritti umaniCorte ceduungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025
    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025
    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione