- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le ‘bombe da bagno’ possono essere pericolose, gli Stati possono vietarle

    Le ‘bombe da bagno’ possono essere pericolose, gli Stati possono vietarle

    Possono essere confuse con prodotti alimentari. A determinate condizioni il diritto alla salute può prevalere sulla libera circolazione delle merci

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    2 Giugno 2022
    in Cronaca
    Bome da bagno [foto: Wikimedia Commons]

    Bome da bagno [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Il bagno fatto con accessori per colorare e profumare l’acqua può essere rischioso, per via di prodotti che possono essere confusi con generi alimentari, e per questo, in nome della salute e della sicurezza gli Stati membri possono limitarne la messa in commercio. La Corte di giustizia dell’UE si esprime su un procedimento particolare, riguardante le bombe da bagno. Spesso sferiche, della dimensione di cioccolatini, e accompagnate con confezioni e cofanetti che potrebbero trarre in inganno, soprattutto i più piccini. Per questo motivo, anche se non c’è un espresso divieto alla messa in commercio, le autorità nazionali possono decidere di intervenire.

    I giudici di Lussemburgo chiariscono che allo stato attuale a livello comunitario c’è un vuoto normativo, nella misura in cui “il diritto dell’Unione non consente di imporre l’esigenza di una dimostrazione della certezza che tali rischi per la salute si concretizzeranno“, poiché ciò non assicurerebbe un giusto equilibrio tra la libera circolazione delle merci e la tutela dei consumatori. Tuttavia ai sensi della direttiva sui prodotti con un aspetto diverso da quello che sono in realtà, è prevista la possibilità di un divieto di commercializzazione, di importazione, di fabbricazione o di esportazione di determinati prodotti in presenza di quattro condizioni cumulative.

    In primo luogo il prodotto deve essere un prodotto non alimentare avente forma, odore, colore, aspetto, imballaggio, etichettatura, volume o dimensioni di un prodotto alimentare. Quindi le caratteristiche del prodotto non alimentare devono essere tali da far prevedere che i consumatori, soprattutto i bambini, confondano il prodotto con un prodotto alimentare. In terzo luogo “deve essere prevedibile” che, per tale motivo, i consumatori portino tale prodotto alla bocca, lo succhino o lo ingeriscano, e, infine, il fatto di portare tale prodotto alla bocca, di succhiarlo o di ingerirlo può comportare rischi quali il soffocamento, l’intossicazione, la perforazione o l’ostruzione del tubo digerente.

    Per questo a talune condizioni, gli Stati membri possono limitare la distribuzione di bombe da bagno di prodotti cosmetici che possono essere confusi con prodotti alimentari, a causa della loro somiglianza con questi ultimi, e comportare rischi per la salute In determinati casi, l´interesse alla tutela della salute e della sicurezza dei consumatori può prevalere sul diritto di commercializzare taluni prodotti cosmetici.

    Tags: Corte UeSalutesicurezzatutela dei consumatoriue

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    9 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    Entro il 25 maggio gli elettori riceveranno a casa i plichi elettorali

    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione