- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

    Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

    Su 448 soggetti individuati nel 2020, tutti – tranne 18 – fuori per fallimento, due per frode o corruzione

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    25 Maggio 2022
    in Cronaca
    blacklist

    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo

    Bruxelles – Sono solo sei – di cui uno italiano – i nominativi presenti nella blacklist online dei soggetti attualmente esclusi dalla possibilità di ricevere fondi dell’Unione Europea. Frutto di quello che, nel gergo tecnico, si chiama sistema di individuazione precoce e di esclusione (EDES), il principale strumento anti frode, utilizzato a livello europeo per proteggere le finanze pubbliche da individui, imprese o enti statali coinvolti in attività illecite. Il totale è probabilmente più alto, dal momento che solo i casi ‘gravi’ diventano pubblici, come ulteriore forma di deterrenza. Questo sistema però, secondo una nuova relazione della Corte dei Conti europea “non è usato in modo efficace”.

    Se le procedure per decidere chi segnalare nell’EDES sono, secondo la Corte, valide e tengono conto di una vasta gamma di situazioni, “la Commissione Europea ha scritto pochissimi nominativi su questa lista, a causa della difficoltà di individuare i soggetti a cui precludere la possibilità di richiedere i fondi dell’UE”. La relazione, che analizza il periodo che va dal 2016 al 2020, conta 448 soggetti complessivi alla fine del 2020. Tutti, tranne 18, sono stati esclusi dai fondi europei per fallimento, mentre solo due sono in blacklist per frode o corruzione.

    L’attuale meccanismo d’individuazione copre soltanto un quarto della spesa dell’UE: quella gestita direttamente dalla Commissione oppure da enti partner, come la Banca europea per gli investimenti (BEI). I restanti tre quarti – fondi agricoli e di coesione – sono invece in co-gestione insieme agli Stati membri e non ricadono nell’EDES: la responsabilità per l’esclusione ricade quindi sui singoli Paesi.

    Per i fondi gestiti dalla Commissione in forma diretta, il problema secondo la Corte è duplice. Da un lato l’identificazione dei soggetti per la blacklist dipende da più dipartimenti, con un approccio pressoché frammentato. Dall’altro sia i dati degli uffici europei che degli Stati membri non sono interoperabili o accessibili, a livello tecnico e legale, come nel caso dei registri delle imprese o dei casellari giudiziari, spesso da consultare in mancanza di registri e banche dati a livello UE. Inoltre, per la Corte, la Commissione si basa troppo sulla parola di chi presenta domanda per ricevere sovvenzioni o prestare servizi, accettando le loro dichiarazioni senza ulteriori verifiche. Anche nei casi dove l’esecuzione della spesa viene gestita da partner esecutivi, questi segnalano pochissime situazioni di esclusione. Quando la responsabilità per l’esclusione ricade sui singoli Stati membri, non c’è invece uniformità dei sistemi, perché non vige l’obbligo di meccanismi locali analoghi all’EDES.

    Tags: blacklistcorte dei conti europeaedesfondi europeilista nerasistema di individuazione precoce e di esclusione

    Ti potrebbe piacere anche

    blacklist
    Cronaca

    Corte dei Conti: Incompleta la strategia dell’UE per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese

    18 Maggio 2022
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Cronaca

    Corte dei Conti: Protezione europea dei diritti di proprietà intellettuale con “carenze”

    26 Aprile 2022
    Irregolarità bilancio Ue
    Politica

    Finanziamento dei partiti UE, la Corte dei Conti avverte: “Rischio di ingerenze straniere”

    14 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione