- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » MES, l’Eurogruppo ‘litiga’ sul direttore generale. Ancora tre candidati e nessun accordo

    MES, l’Eurogruppo ‘litiga’ sul direttore generale. Ancora tre candidati e nessun accordo

    Si ritirano i Paesi Bassi, restano in corsa Italia, Portogallo e Lussemburgo. Il presidente dell'Eurogruppo: "Continuerò i contatti informali con gli Stati"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Maggio 2022
    in Economia
    [foto: European Stability Mechanism]

    [foto: European Stability Mechanism]

    Bruxelles – Meccanismo di stabilità, avanti piano. I ministri dell’Economia e delle finanze dell’eurozona non hanno saputo sciogliere il nodo del successore di Klaus Regling alla guida del fondo salva-Stati. L’Eurogruppo cercava di preparare il terreno per il voto a maggioranza qualificata del board dell’ESM del prossimo 16 giugno. Si voleva ridurre da quattro a due il numero dei concorrenti, ma la riunione non è riuscita nell’intento. L’olandese Mello Snel si ritira, e restano quindi ancora tre candidati: Marco Buti per l’Italia (tecnico), Joao Leao per il Portogallo (socialista), e Pierre Gramegna per il Lussemburgo (liberale).

    “Continuerò ad avere contatti informali con i candidati e con i loro Stati per cercare di costruire un consenso”, spiega il presidente dell’Eurogruppo, Pascal Donohoe, al termine dei lavori. L’auspicio è che si possa trovare una quadra. Serve l’80 per cento dei voti validi – che non sono uguali ma variano a seconda della partecipazione finanziaria –  dper avere un nuovo direttore generale, e già due candidati rischiano di dividere troppo il consiglio d’amministrazione, e quindi i 19 Stati membri dell’eurozona anche parte dell’organismo intergovernativo considerato sempre più centrale nell’unione bancaria.

    La riforma del mandato del MES, prevede che oltre a fornire i soldi ai governi in difficoltà, come già avvenuto per Cipro e Grecia, possa anche offrire un paracadute finanziario per le banche alle prese con crisi di liquidità attraverso una riserva di denaro creata con il contributo annuale della banche (denominato backstop), qualora il fondo di risoluzione non fosse sufficiente.  “Il MES è uno strumento centrale”, sottolinea il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che si rivolge all’Italia.

    “Bisogna completare il processo di ratifica del trattato di riforma del MES”, sottolinea il commissario per l’Economia. Un trattato fermo in Germania, per le valutazioni della Corte costituzionale, e arenato a Roma, per l’impossibilità di un via libera mai arrivato.

    I partiti, specie quelli all’opposizione, frenano sulla possibilità del MES di imporre una ristrutturazione del debito in caso di richiesta di intervento. Oltre all’obbligo di un rigido programma di riforme, si può avere una perdita di valore per i titoli di debito, dunque i BOT. Qui come sul nuove direttore esecutivo del MES però non si avanza. Restano ancora tre candidati e molti nodi da sciogliere

    Tags: ESMeurozonafondo salva statimesPaolo Gentilonipascal donohoe

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Italia gioca la carta Marco Buti per la guida del MES
    Economia

    L’Italia gioca la carta Marco Buti per la guida del MES

    3 Maggio 2022
    Klaus Regling, direttore dell'ESM. L'Eurogruppo cerca il successore [archivio]
    Notizie In Breve

    MES, Eurogruppo apre le candidature per il ruolo di direttore generale

    14 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione