- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Il G7 lancia l’Alleanza globale per la sicurezza alimentare: “Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale”

    Il G7 lancia l’Alleanza globale per la sicurezza alimentare: “Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale”

    I ministri dello Sviluppo del Gruppo dei Sette hanno dato il via libera all'iniziativa, con il sostegno della Banca Mondiale, per affrontare le conseguenze della crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina sull'approvvigionamento di grano e sui prezzi dei beni di prima necessità

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Maggio 2022
    in Agrifood, Politica Estera
    G7 Sviluppo

    Bruxelles – Nasce l’Alleanza globale per la sicurezza alimentare, come strumento per fornire una risposta “comune, rapida, efficace e sostenibile” alla crisi alimentare innescata dall’aggressione militare russa in Ucraina. È quanto hanno stabilito i ministri dello Sviluppo del G7 (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), riuniti ieri (giovedì 19 maggio) a Berlino per discutere delle conseguenze della guerra sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e della scarsità degli approvvigionamenti che sta già colpendo i Paesi più poveri. La crisi è stata scatenata dal blocco dei porti ucraini da parte delle forze armate navali russe, che impediscono le spedizioni di grano ucraino da cui dipendono diversi Stati africani e asiatici.

    “La guerra della Russia contro l’Ucraina ha drammaticamente aggravato la situazione alimentare globale”, ha spiegato la ministra tedesca per lo Sviluppo, Svenja Schulze, lanciando l’iniziativa dell’Alleanza per la sicurezza alimentare, sostenuta dalla Banca Mondiale, dal Gruppo globale di risposta alle crisi delle Nazioni Unite, dal Programma alimentare mondiale (PAM) e dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), oltre che dalla Commissione europea, dall’Unione Africana e da Norvegia e Danimarca. “Si rischia la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale“, è l’allarme lanciato dai ministri del G7 che, per mettere un freno a questa crisi, hanno indicato la necessità di “intraprendere un’azione determinata e concertata” e di “garantire che le forniture di grano raggiungano rapidamente le popolazioni che rischiano la carestia”.

    Ma questo “è solo l’inizio”, promette il Gruppo dei Sette: “L’Alleanza per la sicurezza alimentare è aperta a tutti coloro che vogliono lavorare con noi per sviluppare soluzioni” di lungo periodo. Uno sforzo che riguarda il “reclutamento di altri partner”, sia nel settore privato sia in quello delle organizzazioni della società civile, con l’obiettivo di “garantire che le strutture vengano modificate in modo permanente, in modo che i Paesi in via di sviluppo siano maggiormente in grado di essere autosufficienti in futuro, invece di dipendere dal mercato globale”. La garanzia di questo progetto è data dal coinvolgimento della Banca Mondiale, che “ci aiuterà a ottenere un impatto duraturo con questa Alleanza”.

    Tags: alleanza sicurezza alimentarebando alle esportazioniG7G7 energiainvasione ucrainasicurezza alimentareukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    ucraina grano cereali
    Economia

    Bruxelles apre i ‘corridoi di solidarietà’ per aiutare l’Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo

    12 Maggio 2022
    Economia

    L’Ucraina inizia la campagna di semina “ma non sarà orienta a prodotti per l’export”

    4 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione