- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il presidente del Consiglio UE vorrebbe “una comunità geopolitica europea” (con implicazioni per l’allargamento)

    Il presidente del Consiglio UE vorrebbe “una comunità geopolitica europea” (con implicazioni per l’allargamento)

    La proposta di Charles Michel "approfondirebbe la convergenza con i partner dell'Unione per affrontare le sfide comuni di pace, stabilità e sicurezza nel nostro continente" e ricalca quanto già suggerito dal presidente francese, Emmanuel Macron. Se ne discuterà al vertice dei leader UE di giugno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Maggio 2022
    in Politica Estera
    Charles Michel

    Bruxelles – Ormai la questione è all’ordine del giorno e, dopo essere stata sdoganata dal presidente francese e della presidenza di turno del Consiglio dell’UE, Emmanuel Macron, anche il numero uno del Consiglio Europeo, Charles Michel, fa un passo in avanti sulla necessità di dare una nuova forma alla cooperazione sul continente europeo. “Vorrei vedere la creazione di una comunità geopolitica europea, con l’obiettivo di approfondire la convergenza per affrontare le sfide comuni di pace, stabilità e sicurezza con i partner dell’Unione”, come i Paesi dei Balcani Occidentali e quelli del Partenariato orientale.

    Charles Michel
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, alla sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (18 maggio 2022)

    Alla sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE), il presidente del Consiglio UE non ha nascosto di avere già in mente le linee generali del progetto della comunità geopolitica europea: “I capi di Stato e di governo dei Paesi partecipanti assumeranno la guida, stabiliranno la direzione e si riuniranno almeno due volte l’anno“. Una delle aree di cooperazione più importanti dovrebbe essere la politica estera: “I ministri degli Esteri si unirebbero regolarmente al Consiglio Affari Esteri dell’UE, a seconda dell’ordine del giorno, e altre formazioni del Consiglio potrebbero seguire questo esempio”, ha continuato Michel. Il focus della nuova comunità che legherebbe Paesi membri UE e partner europei affini “potrebbe concentrarsi sull’associazione con programmi socio-economici che non richiedono necessariamente un allineamento normativo, ma che potrebbero portare concreti vantaggi reciproci”. In questo senso, “programmi come Erasmus, Horizon, i settori dei trasporti e dell’energia potrebbero essere argomenti utili per questo progetto”.

    L’idea è talmente strutturata che “da qualche tempo sto consultando i 27 leader UE su questo tema”, ha rivelato il presidente Michel. Non solo: “Ho deciso di inserirlo nell’agenda del prossimo Consiglio Europeo“, che si svolgerà a Bruxelles tra il 23 e il 24 giugno. Dopodiché “proporrò una conferenza, verso l’estate o dopo, che riunisca i leader dell’Unione Europea e quelli dei Paesi partner interessati”, con l’obiettivo di “discutere le opzioni concrete di questo nuovo progetto comune”. La comunità geopolitica europea interessa direttamente anche il processo di allargamento dell’Unione Europea e lo dimostra il fatto che, a margine dello stesso Consiglio di giugno, si svolgerà “in stretta collaborazione con la presidenza di turno francese” un nuovo vertice UE-Balcani Occidentali, dopo quello infruttuoso dell’ottobre dello scorso anno.

    Allargamento UEProprio sulla questione dell’allargamento UE il presidente Michel si è soffermato a lungo durante l’intervento alla plenaria del CESE. “Sono convinto che dobbiamo sforzarci di rendere questo processo più efficace e più vivo, perché oggi è un gioco a somma zero, o tutto o niente“. Un meccanismo che “crea molta disillusione, frustrazione e delusione da entrambe le parti, ingredienti negativi quando si vuole creare fiducia”, è l’avvertimento a 19 anni dal vertice di Salonicco, quando i leader UE si erano impegnati nella prospettiva dell’allargamento ai Balcani Occidentali. “I negoziati si sono trascinati e ora abbiamo sul nostro tavolo le richieste di Ucraina, Moldavia e Georgia“. Una pressione che rischia di diventare insostenibile per l’Unione, per i Paesi membri e per quelli che vorrebbero diventarlo. Dall’altra parte, è necessario “incoraggiare e accelerare le riforme strutturali per collegare meglio questi Paesi all’Unione Europea” e avere la “lucidità per affrontare controversie bilaterali, molto spesso causate da questioni legate alla tutela delle minoranze”.

    La soluzione potrebbe essere “un processo più rapido, graduale e reversibile”, offrendo “benefici socioeconomici concreti ai nostri partner durante i negoziati di adesione, senza dover aspettarne la fine“, è quanto propone il presidente del Consiglio UE parallelamente alla creazione della comunità geopolitica europea. A tutti gli effetti si tratterebbe di “un’integrazione graduale e progressiva durante il processo di adesione”, che porti il Paese partner a essere coinvolto “con ruolo attivo e consultivo, a seconda dell’ordine del giorno” nel Consiglio dei ministri dell’area attinente agli standard già soddisfatti. Si procederebbe così a un coinvolgimento progressivo nel lavoro quotidiano dell’Unione, “man mano che viene confermata la sua conformità” a settori come il Mercato interno, il roaming o l’energia. Solo una volta che il Paese in questione raggiunge “determinati parametri di riferimento”, potrà beneficiare dell’accesso a programmi e finanziamenti europei, “che offrono vantaggi concreti, visibili e tangibili per i cittadini”. Il principio di reversibilità rimane centrale in questo processo graduale, perché “se si dovesse verificare un’inversione di tendenza, per esempio su Stato di diritto o diritti umani, alcuni dei benefici precedentemente ottenuti potrebbero essere revocati sulla base di criteri oggettivi”. L’appuntamento decisivo, ora, sarà al vertice UE di fine giugno.

    Tags: accesso balcaniallargamento Uecharles michelcomunità geopolitica europeaconsiglio europeoeu accessioneu-balcaniinvasione ucrainaukrainewestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani

    9 Maggio 2022
    Macedonia Nord UE
    Politica Estera

    L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe essere il “momento del risveglio” dell’UE per l’allargamento ai Balcani

    14 Marzo 2022
    Da sinistra: il premier sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE, Janez Janša, il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (Kranj, 6 ottobre 2021)
    Politica Estera

    Vertice UE-Balcani: sotto la patina di ottimismo si nasconde l’ennesimo fiasco per l’allargamento dell’Unione

    6 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione