- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il problema turco: Erdoğan minaccia di bloccare l’adesione NATO di Svezia e Finlandia. Ma Bruxelles rimane ottimista

    Il problema turco: Erdoğan minaccia di bloccare l’adesione NATO di Svezia e Finlandia. Ma Bruxelles rimane ottimista

    Il presidente della Turchia ha dichiarato di essere "non favorevole" all'ingresso dei due Paesi scandinavi nell'Alleanza Atlantica per due ragioni specifiche: per il presunto sostegno ai curdi del PKK e per le sanzioni del 2019 per l'intervento militare in Siria

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Maggio 2022
    in Politica Estera
    Erdogan Turchia NATO Stoltenberg

    Bruxelles – Si staglia all’orizzonte l’incognita turca sul processo di adesione di Svezia e Finlandia all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord. “Non siamo favorevoli al via libera all’ingresso nella NATO a chi applica sanzioni contro la Turchia e a chi rappresenta un nido per le organizzazioni terroristiche”, ha attaccato da Ankara il presidente, Recep Tayyip Erdoğan, facendo presagire la volontà di bloccare un processo che sta procedendo spedito come mai prima nella storia dell’Alleanza Atlantica. Per permettere a un nuovo candidato di fare ingresso nella NATO è necessaria la ratifica del Protocollo di adesione da parte di tutti i Paesi membri e basta un solo voto contrario per arrestare la procedura.

    Sono due le ragioni che soffiano sulla potenziale posizione contraria della Turchia nei confronti dell’adesione NATO di Finlandia e Svezia. La prima è legata al presunto sostegno al movimento politico-militare curdo del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan). In realtà, l’organizzazione è bollata come terroristica non solo dalla Turchia, ma anche dall’Unione Europea (di cui Finlandia e Svezia fanno parte), anche se questa attribuzione è controversa: a causa delle persecuzioni a cui è sottoposta la popolazione curda in Turchia, in particolare Stoccolma si è rifiutata di estradare diversi membri del PKK, considerandoli rifugiati politici. “Nessuno dei due Paesi ha una posizione chiara nei confronti delle organizzazioni terroristiche, come possiamo fidarci di loro?”, ha rincarato la dose il presidente turco. La seconda ragione si spiega con le sanzioni imposte nel 2019 contro la Turchia per l’intervento militare in Siria, che hanno portato al divieto di vendita di armi ad Ankara.

    È da sottolineare il fatto che finora la Turchia è l’unico membro della NATO a essersi esposto a sfavore dell’adesione di Finlandia e Svezia all’Alleanza. Questo fattore potrebbe mettere sotto pressione Erdoğan, anche se non è ancora chiaro quali siano le contropartite per non ufficializzare il veto del proprio Paese. Il ministro degli Esteri finlandese, Pekka Haavisto, ha messo in chiaro che “non stiamo facendo scambi con Ankara, la nostra risposta è che il PKK è stato bandito e se questo rimane ambiguo per qualcuno, possiamo ribadirlo in qualsiasi contesto”. Da parte del segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, sono arrivate rassicurazioni sul fatto che “saremo in grado di affrontare le preoccupazioni espresse dalla Turchia in modo da non ritardare l’adesione” dei due Paesi scandinavi.

    Anche da Bruxelles arrivano messaggi di ottimismo e di apertura al dialogo, per evitare crisi e stalli non voluti dai partner transatlantici. “Sono sicuro che Svezia e Finlandia riceveranno un forte sostegno da tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nella loro richiesta di adesione alla NATO, perché aumenterebbe la nostra sicurezza”, ha commentato l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Mentre sul fronte turco, “il Consiglio Atlantico supporterà il più possibile e saprà superare le obiezioni” manifestate da Erdoğan. Ancora più esposto il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, che parlando a margine del Consiglio Affari Esteri di ieri (lunedì 16 maggio) a Bruxelles ha affermato di aver sentito “parole ragionevoli da parte della Turchia nei giorni scorsi, è aperta al dialogo sulla politica di porte aperte” nei confronti di Helsinki e Stoccolma.

    Tags: adesione natoadesione nato finlandiaadesione nato sveziabornfinlandiaRecep Tayyip Erdoğansveziaturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    NATO Finlandia Svezia
    Politica Estera

    La Svezia è sempre più vicina all’adesione alla NATO: anche i socialdemocratici danno l’ok (con riserva su armi nucleari)

    16 Maggio 2022
    Niinisto Marin Finlandia NATO
    Politica Estera

    Il governo della Finlandia ha dato l’ok per l’adesione “senza indugio” alla NATO: “Rafforzerebbe l’intera alleanza di difesa”

    12 Maggio 2022
    NATO Finlandia Svezia Marin Andersson
    Politica Estera

    La svolta militarista in Scandinavia: la minaccia russa spinge Svezia e Finlandia verso l’adesione alla NATO

    13 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione