- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni: “Crisi energetica diversa da quella da COVID, no al sostegno massiccio all’economia”

    Gentiloni: “Crisi energetica diversa da quella da COVID, no al sostegno massiccio all’economia”

    Il commissario per l'Economia entra nel vivo del dibattito politico. "Le misure anti-COVID hanno funzionato, ma è Impossibile continuare con le stesse politiche di bilancio"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Maggio 2022
    in Economia
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 17 maggio 2022]

    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 17 maggio 2022]

    Bruxelles – La crisi da pandemia è diversa da quella derivante dal conflitto in Ucraina. e per questa loro natura ipotizzare interventi come quelli anti-COVID non è possibile. Il confronto non regge. Nuovi titoli di debito europei per puntellare nuovamente le economie degli Stati membri non sono un’ipotesi percorribile, così come, al momento, non lo è il via libera al sostegno pubblico generalizzato. Paolo Gentiloni sgombra il campo da tentazioni e ipotesi di un certo tipo. Il commissario per l’Economia sceglie la cornice del Brussels Economic Forum per tracciare la rotta da seguire in tempi di incertezze e rinnovate debolezze economiche.

    Rivendica con orgoglio e soddisfazione quanto fatto per reagire alla crisi sanitaria. “Le misure anti-pandemia hanno funzionato. Se guardiamo alla disoccupazione, il tasso è molto basso”. Ma si affretta ad operare i distinguo. “Ora abbiamo a che fare con una nuova crisi, che è diversa, e che non può giustificare lo stesso sostegno” garantito sin qui attraverso il congelamento del patto di stabilità e delle sue regole, e l’allentamento delle norme sugli aiuti di Stato.

    La ragione delle misure senza precedenti prese sulla scia della diffusione del Coronavirus è legata alla natura simmetrica delle ricadute. Tutti si sono ritrovati colpiti, e in modo analogo. Ora la crisi energetica si abbatte in modo diverso sugli Stati, alcuni dipendenti più di altri da gas e petrolio russi. “E’ impossibile continuare con politiche di bilancio di sostegno massiccio“. Quello che serve, precisa Gentiloni, “è sostegno mirato”. Un esercizio non facile, ma imprescindibile tenuto conto anche del clima politico.

    Gli Stati membri sono alle prese con la riflessione sul patto di stabilità. Da più parti si avverte la necessità di rivederlo, prima di riportarlo in vigore. Ma qui l’Europa degli Stati marcia tutt’altro che compatto. Al contrario, è diviso. Il commissario per l’Economia ne è più che consapevole. Conferma una volta di più che allo stato attuale non c’è intesa, ma si dice “fiducioso” che presto o tardi si troverà. Il nodo è sempre lo stesso, la necessità di “trovare il giusto equilibrio tra investimenti e prudenza di bilancio”. Ma aggiungere un ulteriore elemento di possibile attrito è politicamente anche poco opportuno, oltre che fattualmente fuori luogo. La crisi in corso è diversa, e va trattata diversamente da quella precedente.

    Tags: aiuti di statoBrussels Economic ForumcoronavirusCrisieconomiaimpresePaolo Gentiloni

    Ti potrebbe piacere anche

    [fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]
    Economia

    La Russia ferma l’Eurozona, 1,3% di crescita in meno. L’UE evoca la stagflazione

    16 Maggio 2022
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (primo piano) e il vicepresidente della Commissione UE, Valdis Dombrovskis (in fondo) a conferenza inter-parlamentare su coordinamento e governance economica. Le regole su deficit e debito non si rivedono [Bruxelles, 15 marzo 2022]
    Economia

    Dombrovskis: “Non prevediamo di rivedere criteri di deficit e debito”

    15 Marzo 2022
    Alla luce della guerra in Ucraina il patto di stabilità potrebbe restare in sospeso anche nel 2023 [foto: Shutterstock/Comitato economico e sociale europeo]
    Economia

    Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

    25 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione