- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Commissione UE chiede ai Ventisette di “spendere meglio e insieme” per difesa: “Altrimenti aumento budget è spreco”

    La Commissione UE chiede ai Ventisette di “spendere meglio e insieme” per difesa: “Altrimenti aumento budget è spreco”

    Attesa per domani la comunicazione dell'esecutivo comunitario sulle lacune negli investimenti dei Paesi membri dell'Unione in ambito militare. L'alto rappresentante Borrell avverte che "se tutti incrementano la spesa da soli, si rischia di continuare ad aumentare lacune e doppioni"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Maggio 2022
    in Politica Estera
    addestramento

    L'alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell

    Bruxelles – Spendere di più, spendere insieme, spendere meglio. “Se ogni Paese membro dell’Unione Europea decide di incrementare il budget per la difesa da solo, si rischiano enormi sprechi, perché continueranno ad aumentare lacune e doppioni“, è l’avvertimento lanciato oggi (martedì 17 maggio) dall’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al temine del Consiglio Affari Esteri e Difesa a Bruxelles. Alla vigilia della presentazione della Commissione Europea della propria comunicazione sulle lacune negli investimenti dei Ventisette in ambito militare, l’alto rappresentante ha ribadito la necessità di un “coordinamento per invertire la tendenza” sugli investimenti in ambito militare: “Se c’è la disponibilità a spendere di più, è giunto il momento di farlo tutti insieme“.

    L’esortazione di Borrell e la comunicazione che sarà presentata domani rispondono alle conclusioni del vertice dei leader UE, che avevano incaricato l’esecutivo comunitario di “mettere a punto gli investimenti necessari coordinati, gli obiettivi di bilancio, le necessità a livello spaziale, informatico e marittimo, e i bisogni delle filiere industriali di difesa europee”, con un particolare occhio di riguardo per le lacune di investimento. La tabella di marcia è stata rispettata e, in base a quanto emergerà dalle linee-guida tracciate dalla Commissione, i capi di Stato e di governo potranno cercare una quadra sull’intero progetto di difesa comune europea al Consiglio straordinario del 30-31 maggio. Il tempismo sarà decisivo, perché si dovrà cercare di formalizzare il tutto prima del vertice NATO di Madrid di fine giugno (29-30 giugno), con ancora la possibilità di limare i dettagli al Consiglio UE programmato per la settimana precedente (23-24 giugno).

    Bussola Strategica UE

    A proposito del progetto di difesa comune europea, proseguono senza sosta le discussioni sulla Bussola Strategica dell’UE, presentata due mesi fa e avallata dai leader dell’Unione all’ultimo vertice di fine marzo. “L’hub per la stimolazione della difesa europea, per la cooperazione e l’innovazione nel settore militare” – come l’ha definito l’alto rappresentante Borrell – è un documento operativo con 80 azioni concrete e tempi precisi, che “richiede un impegno immediato, perché 51 azioni dovranno essere attuate già quest’anno, comprese le unità di dispiegamento rapido“.

    L’ultimo punto nell’agenda di oggi dei ministri UE della Difesa è stato il confronto con l’omologo ucraino, Oleksiy Reznikov, proprio nel giorno dell’evacuazione e la resa dei difensori dell’acciaieria Azovstal a Mariupol. “Dobbiamo continuare a sostenere gli sforzi di Kiev e inviare materiale militare di cui hanno bisogno”, ha esortato Borrell, ricordando il nuovo impegno di altri 500 milioni di euro da Bruxelles, “oltre agli sforzi enormi degli Stati membri”. La guerra “è a un punto di svolta, soprattutto nella regione del Donbass, dove la controffensiva ucraina sta iniziando a ottenere successi decisivi”, e per cui “i nostri aiuti stanno facendo la differenza sul campo di battaglia”. Se è vero che la Russia ha perso il 15 per cento delle truppe e dell’arsenale militare, “è un record storico”, ha sottolineato con forza l’alto rappresentante UE.

    Tags: bussola strategicaBussola strategica per la sicurezza e la difesacommissione europeadifesa ueesercito europeoinvasione ucrainajosep borrellue-ucrainaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Bussola Strategica UE
    Politica Estera

    L’UE ha la sua Bussola Strategica per la difesa comune 2030: si punta su forze di dispiegamento rapido da 5mila unità

    21 Marzo 2022
    Michel Consiglio UE Versailles
    Politica Estera

    Aumento coordinato della spesa militare e investimenti nella filiera industriale: a Versailles i semi della difesa comune europea

    11 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione