- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Michel in visita ufficiale a Hiroshima: “Mentre parliamo, la sicurezza globale è minacciata”

    Michel in visita ufficiale a Hiroshima: “Mentre parliamo, la sicurezza globale è minacciata”

    Il presidente del Consiglio Europeo ribadisce, come già nel vertice di ieri, che l’alleanza tra UE e Giappone è “vitale” contro la minaccia dell'uso di armi nucleari da parte di Russia e Corea del Nord

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    13 Maggio 2022
    in Cronaca, Politica Estera
    Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel all’interno del Museo Memoriale per la pace di Hiroshima (foto: Consiglio Europeo)

    Bruxelles – È un messaggio di pace e di ammonimento quello del presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, al Museo memoriale per la pace di Hiroshima, il complesso museale che ricorda l’uso della bomba atomica sulla città nel 6 agosto del 1945. “Il dovere della nostra generazione è quello di rafforzare il disarmo nucleare esistente e le leggi per la non proliferazione, e renderli universali”, ha dichiarato Michel, in riferimento alla situazione in Ucraina in Europa e ai test missilistici della Corea del Nord lato Asia, definendo, come già nel vertice di ieri (13 maggio), “vitale” l’alleanza tra Unione Europea e Giappone.

    “Lascio questo museo con un profondo senso di orrore e dolore. La sofferenza e la devastazione che si sono verificati qui e a Nagasaki inquietano, perfino oggi, 76 anni dopo”, ha affermato il presidente del Consiglio Europeo: “Ma lascio questo museo anche pregno di determinazione a voler liberare il mondo dalle armi di distruzione di massa, e questa città è un duro promemoria di urgenza”. “Mentre parliamo, la sicurezza globale è minacciata”, ha proseguito Michel, “la Russia, uno stato con armi nucleari, membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, sta attaccando la Nazione sovrana dell’Ucraina, e fa riferimenti vergognosi e inaccettabili all’uso delle armi nucleari”. Ha sottolineato: “Ciò non scuote solo la sicurezza dell’Europea, ma alza pericolosamente la posta in gioco per il mondo intero. E qui, nel vostro vicinato, i test missilistici illegali e provocatori della Corea del Nord, come quello che si è verificato solo ieri, aumentano le tensioni e mettono a rischio la nostra sicurezza”.

    Il presidente del Consiglio Europeo con il sindaco di Hiroshima Kazumi Matsui (foto: Consiglio Europeo)

    “Queste urgenti sfide sono esattamente il motivo per cui partnership costruite sulla pace e su un ordine internazionale basato sulle leggi – come quella tra l’UE e il Giappone – sono così importanti, così vitali”. Il presidente del Consiglio Europeo ha inoltre ribadito che, tra i punti di accordo con il primo ministro Fumio Kishida, ci sarebbe anche “il disarmo delle armi nucleari nordcoreane completo, verificabile e irreversibile” e il mantenimento degli accordi internazionali con l’Iran (JCPOA).  Michel, secondo rappresentante europeo in visita ufficiale alla città dopo il predecessore Donald Tusk nel 2019, nella giornata di oggi ha incontrato il sindaco Kazumi Matsui e alcuni sopravvissuti ai bombardamenti. La visita è stata salutata dal primo ministro Kishida con un tweet: “Andiamo avanti insieme verso un mondo senza armi nucleari”.

     

    ミシェル欧州理事会議長@eucopresidentが、広島の平和記念資料館を訪問し、献花を行い、被爆の実相に触れたことを、被爆地広島出身の総理大臣として、歓迎します。「核兵器のない世界」への歩みを共に進めていきましょう。 https://t.co/JiaarR1MP0

    — 岸田文雄 (@kishida230) May 13, 2022

    Tags: charles michelCorea del nordFumio KishidaGiapponegiappone-ueguerra ucrainaHiroshimaIranrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    UE Giappone Vertice Tokyo 2022
    Politica Estera

    Si stringono i legami tra UE e Giappone: lanciato il primo partenariato digitale e definiti gli obiettivi dell’Alleanza verde

    12 Maggio 2022
    UE Giappone Vertice Tokyo 2022
    Politica Estera

    Vertice UE-Giappone, Michel: “Una cooperazione più profonda è di vitale necessità”

    12 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione