- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles apre i ‘corridoi di solidarietà’ per aiutare l’Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo

    Bruxelles apre i ‘corridoi di solidarietà’ per aiutare l’Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo

    Obiettivo: almeno 20 milioni di tonnellate di cereali devono lasciare l'Ucraina in meno di 3 mesi, per questioni di sicurezza alimentare ma anche per far liberare a Kiev capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Bruxelles cerca di aggirare il blocco dei porti sul Mar Nero, puntando su ferrovia e strade

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Maggio 2022
    in Economia, Agrifood
    ucraina grano cereali

    Bruxelles – Corsie di solidarietà su strade e ferrovie per aggirare il blocco nei porti sul Mar Nero, causati dall’occupazione russa, e facilitare le esportazioni di grano e cereali dall’Ucraina in tutto il mondo. La Commissione Europea ha lanciato giovedì un piano d’azione con il preciso obiettivo di aiutare Kiev, il “granaio del mondo”, con l’esportazione di almeno 20 milioni di tonnellate di cereali in meno di 3 mesi, entro la fine di luglio.

    Adina Valean

    L’obiettivo, ha spiegato in conferenza stampa la commissaria europea ai trasporti, Adina Vălean, è urgente dal momento che l’Ucraina sta attualmente immagazzinando circa 40 milioni di tonnellate di grano, di cui la metà deve essere esportata entro la fine di luglio. Insieme a ovvie ragioni economiche e di sicurezza alimentare, il problema è quello di liberare capacità di stoccaggio per il prossimo raccolto. Kiev produce il 12 per cento del grano mondiale, il 15 per cento del suo mais e il 50 per cento del suo olio di girasole, ed è il principale esportatore di prodotti agricoli per i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. L’invasione della Russia, iniziata lo scorso 24 febbraio, fa temere per la sicurezza alimentare su scala globale.

    In circostanze normali, Bruxelles stima che il 75 per cento della produzione cerealicola ucraina venga esportata, e prima della guerra, i porti ucraini sul Mar Nero rappresentavano il 90 per cento delle esportazioni di cereali e semi oleosi. Circa un terzo delle esportazioni è destinato all’Europa, alla Cina e all’Africa. Per aggirare il blocco dei porti, Bruxelles punta su strade e ferrovie che però devono essere migliorate nel sistema logistico. “Migliaia di carri e camion” è in attesa di autorizzazione al passaggio sul lato ucraino. Bruxelles stima che il tempo medio di attesa per i carri sia di 16 giorni, mentre in alcune frontiere arriva addirittura a 30 giorni.

    L’idea è quella di istituire una piattaforma logistica di incontro (matchmaking) per facilitare gli scambi tra gli operatori della catena per ottimizzare il flusso delle merci e chiederà agli Stati membri di introdurre punti di contatto dedicato per le corsie di solidarietà (una sorta di ‘sportello unico’) che consenta alle parti interessate di notificare eventuali problemi lungo la catena logistica. La Commissione chiede ai governi “la massima flessibilità” e di “garantire un organico adeguato” per accelerare le procedure ai valichi di frontiera, dunque sburocratizzare il passaggio delle merci per renderlo più veloce. Valuterà inoltre la capacità di stoccaggio disponibili nell’UE e si coordinerà con gli Stati membri per contribuire a garantire una maggiore capacità di stoccaggio temporaneo delle esportazioni ucraine, per liberare più spazio. Raccomanda inoltre ai gestori delle infrastrutture degli Stati membri di rendere prioritario il trasferimento dei prodotti agricoli che arrivano dall’Ucraina, e posizionare i caricatori mobili di grano e cereali ai terminali di confine per accelerare il trasbordo.

    Queste le misure a breve termine, ma nel medio-lungo l’UE punta ad aumentare la capacità infrastrutturale di nuovi corridoi di esportazione dall’Ucraina, principalmente nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa (CEF). Insieme al piano d’azione varato giovedì, Bruxelles ha adottato anche una decisione in vista della firma di un accordo ad alto livello con l’Ucraina, aggiornando le mappe per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), nell’ambito della politica della Commissione sull’estensione della rete TEN-T T nei paesi vicini e non UE.

    “L’Ucraina è il granaio del mondo. Ostacolando le esportazioni vitali, la guerra del Cremlino sta minacciando la sicurezza alimentare in tutto il mondo”, ha ricordato in un tweet la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, annunciando il piano. “Oggi agiamo per facilitare il trasporto di cereali dall’Ucraina e affrontare le strozzature urgenti”.

    https://twitter.com/vonderleyen/status/1524722282362462210?s=20&t=ElpFukbc15-CBW01vmbxoA

    Tags: cerealiexport agroalimentaregranorussiaukraineunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Luigi Scordamaglia
    Economia

    Scordamaglia (Filiera Italia): “UE rimandi entrata in vigore nuova Pac. Senza un Recovery Fund per la guerra a rischio unità europea”

    2 Maggio 2022
    Cronaca

    IT Food, nasce a Bruxelles il network dell’agroalimentare italiano in Europa

    28 Aprile 2022
    Economia

    L’Ucraina inizia la campagna di semina “ma non sarà orienta a prodotti per l’export”

    4 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione