- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani

    Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani

    Il progetto dell'inquilino dell'Eliseo e presidente di turno del Consiglio dell'UE è stato annunciato durante l'evento conclusivo della Conferenza sul futuro dell'Europa a Strasburgo: "Nel nuovo contesto geopolitico, dobbiamo dare stabilità e unità al continente, senza squilibrare l'Unione"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Maggio 2022
    in Politica Estera, Politica
    Emmanuel Macron

    Bruxelles – Un nuovo disegno per il continente europeo, per spingere l’unità dell’Europa, senza compromettere la stabilità e la tenuta dei principi fondanti dell’Unione. Tutto questo è il progetto della “comunità politica europea” proposta oggi (lunedì 9 maggio) dal presidente francese, Emmanuel Macron, all’evento conclusivo della Conferenza sul Futuro dell’Europa, in qualità di presidente di turno del Consiglio dell’UE. “Dobbiamo riflettere sulla geografia della nostra Unione, sappiamo tutti che il processo di adesione richiederà anni, se non decenni, a meno che non abbassiamo i nostri standard”, ha esordito Macron a proposito dell’allargamento dell’UE ai nuovi Paesi che hanno fatto richiesta di adesione – Ucraina, Moldova e Georgia – e quelli che sono a vari livelli già impegnati nel processo – Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia. “Ma abbassare gli standard non è un’opzione”, ha avvertito Macron.

    Emmanuel Macron
    Il presidente francese, Emmanuel Macron, all’evento conclusivo della Conferenza sul Futuro dell’Europa a Strasburgo (9 maggio 2022)

    Non uno stop all’allargamento dell’Unione, ma una ridefinizione di una politica che sia più flessibile e meno binaria (dentro/fuori). “Nel nuovo contesto geopolitico, dobbiamo trovare la via per dare unità e stabilità al continente, senza squilibrare la nostra Unione, e abbiamo il dovere storico di dire non che l’unica risposta è l’adesione, ma aprire una riflessione sull’organizzazione politica di tutta l’Europa“, ha sottolineato con forza Macron. Un dibattito che parte dalla proposta nel 1989 dell’ex-presidente francese, François Mitterand, sulla creazione di una confederazione europea, “troppo presto sui tempi”. In occasione della Giornata dell’Europa, il neo-rieletto inquilino dell’Eliseo ha così proposto una nuova comunità politica europea, “un’organizzazione che permetterà a nazioni europee democratiche che condividono gli stessi valori di trovare nuovo spazio di cooperazione politica, economica, energetica, di sicurezza, di trasporti, investimenti e infrastrutture, e di circolazione di persone”.

    Il progetto presentato da Macron ha chiare implicazioni sull’attuale processo di adesione all’UE, ma il presidente francese ha garantito che “aiuterà l’avvicinamento e lo faciliterà per chi vorrà proseguirlo, senza rendere obbligatoria l’adesione all’Unione”. Si tratta piuttosto di una “volontà di mantenere unito il continente, tenendo forte e stabile la forza della nostra integrazione”, dal momento in cui la realtà dei fatti è che “al momento è impossibile integrare velocemente Paesi come l’Ucraina e i Balcani Occidentali”. L’errore di Bruxelles è stato dare “prospettive e promesse troppo lontane nel tempo, quando i problemi sono di breve e medio temine” e in questo senso una comunità politica europea – in altre parole una confederazione di Stati europei extra-UE – rappresenterebbe un modo per “legarci a vicenda, senza appesantire l’agenda”. Nello sforzo di rivedere i Trattati e aprire una riforma interna all’Unione, anche sul fronte dell’allargamento e della cooperazione europea “dobbiamo dare una risposta che sia di integrazione, ma senza confondere le sfere, per spingere i governi interessati a integrarsi”. A sorpresa, spazio anche al Regno Unito: “Hanno fatto una scelta diversa, ma chissà…”

    Chers citoyens européens.https://t.co/cTRaDTftEM

    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) May 9, 2022

     

    Come funziona l’adesione UE

    Allargamento UEA oggi, Ricevuta la proposta formale di candidatura all’adesione e ottenuto il parere formale della Commissione Europea, per diventare un Paese membro dell’UE, è necessario superare l’esame dei criteri di Copenaghen, ovvero le basilari condizioni democratiche, economiche e politiche (istituzioni stabili, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani, economia di mercato, capacità di mantenere l’impegno). Dopodiché si arriva alla firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione, un accordo bilaterale tra UE e Paese richiedente, e a questo punto si può presentare la vera e propria domanda di adesione all’Unione: se accettata, viene conferito lo status di Paese candidato. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio UE di avviare i negoziati: solo quando viene dato il via libera all’unanimità dai Paesi membri si possono aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile). Alla fine di questo processo si arriva alla firma del Trattato di adesione.

    Ucraina, Moldova e Georgia sono stati gli ultimi tre Paesi ad aver proposto formalmente la propria candidatura di adesione all’UE e si attende entro la fine di giugno l’adozione del parere formale da parte del gabinetto von der Leyen. Ma il processo di allargamento UE coinvolge già i sei Paesi dei Balcani Occidentali e la Turchia, i cui negoziati sono però cristallizzati dalla politica del presidente Erdoğan. Serbia e Montenegro stanno portando avanti i negoziati di adesione rispettivamente dal 2014 e dal 2012, mentre il pacchetto Albania-Macedonia del Nord è bloccato dal 2018 prima per il veto di Francia-Paesi Bassi-Danimarca ai danni di Tirana e poi per quello attuale della Bulgaria contro Skopje (dalla fine del 2020). La Bosnia ed Erzegovina ha fatto domanda di adesione nel 2016, mentre il Kosovo ha solo firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione.

    Tags: accordo associazione Ue Ucrainaadesione ue ucrainaallargamento UecofoeConferenza futuro Europaconferenza sul futuro dell'europaEmmanuel Macronunione europeawestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    Macedonia Nord UE
    Politica Estera

    L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe essere il “momento del risveglio” dell’UE per l’allargamento ai Balcani

    14 Marzo 2022
    Per l'adesione all'UE serve tempo, e vale anche per l'Ucraina, dice l'ambasciatore italiano presso l'UE, Pietro Benassi. [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Benassi: “Adesione UE un processo, non automatismo. Con Ucraina avanti con accordo di associazione”

    8 Marzo 2022
    Ucraina Georgia Moldova
    Politica Estera

    Inizia il cammino: gli ambasciatori UE incaricano la Commissione di formulare un parere sulla domanda di adesione di Ucraina, Georgia e Moldova

    7 Marzo 2022
    Da sinistra: il premier sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE, Janez Janša, il presidente del Consiglio UE, Charles Michel, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (Kranj, 6 ottobre 2021)
    Politica Estera

    Vertice UE-Balcani: sotto la patina di ottimismo si nasconde l’ennesimo fiasco per l’allargamento dell’Unione

    6 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione