- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Da Parlamento UE pressioni sulla Cina: “Chiarisca su espianto coatto degli organi dei condannati a morte”

    Da Parlamento UE pressioni sulla Cina: “Chiarisca su espianto coatto degli organi dei condannati a morte”

    L’Europa aveva già condannato il Paese nel 2013 per violenze contro prigionieri di coscienza, tra cui adepti del Falun Gong, uiguri, tibetani e cristiani. Richiesto anche un controllo indipendente

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    6 Maggio 2022
    in Cronaca, Politica Estera
    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Il Parlamento Europeo ha chiesto alle autorità cinesi di rispondere alle accuse di espianto coatto degli organi sui carcerati e di permettere un controllo indipendente da parte dei meccanismi internazionali per i diritti umani. È quanto emerge dalla risoluzione approvata ieri (5 maggio), sulla base di una sentenza del 2020 sull’allarme lanciato dall’ONU lo scorso anno e di una serie di segnalazioni secondo cui queste pratiche si verificherebbero “in maniera persistente, sistematica e disumana, con il benestare dello Stato”.

    L’Europa aveva già condannato le autorità della Repubblica Popolare nel 2013, e a più riprese successivamente, dopo che fonti “affidabili” avevano denunciato “episodi sistematici e autorizzati dallo Stato di espianto coatto di organi da prigionieri di coscienza non consenzienti”. Il termine ‘prigioniero di coscienza’ indica chiunque venga trattenuto fisicamente – ad esempio in carcere – dall’esprimere un’opinione non violenta.

    Nel caso cinese, gli espianti avverrebbero in particolare sugli adepti del Falun Gong, il movimento fondato nel 1992 da Li Hongzhi ed etichettato da Pechino come ‘culto malvagio’ – cioè setta –, al bando dal 1999 a causa delle manifestazioni contro il Partito Comunista. Anche su alcune minoranze etniche, tra cui quella uigura e tibetana, e perfino alcuni cristiani.

    Un regolamento, introdotto in Cina nel 1984, autorizzava l’espianto coatto di organi dai detenuti giustiziati, a sentenza eseguita. Tanto che, già verso la fine del 2005, l’ex viceministro della Sanità Huang Jiefu aveva ammesso che il 95 per cento degli organi utilizzati nei trapianti provenisse dai carcerati. Il motivo era il tasso estremamente basso dei donatori cinesi: secondo le stime di PubMed, dal 1977 al 2009, sarebbero stati solo 130 contro i 120mila trapianti avvenuti nel Paese nello stesso periodo. Sulla carta, questa pratica è stata sostituita nel 2015 da un sistema di donazioni volontarie, per quanto ancora in larghissima parte provenienti dai detenuti.

    Per questo, il Parlamento Europeo ha espresso preoccupazione per la mancanza di un’autorità indipendente, che possa valutare se il consenso dato dai carcerati sia “valido”. Nella risoluzione, gli eurodeputati hanno anche invitato l’alta commissaria dell’ONU per i Diritti umani, Michelle Bachelet, di indagare sul tema una volta in Cina, nella visita ufficiale prevista in questo mese.

    “Il sistema totalitario del Partito Comunista Cinese (PCC) continua a reprimere e distruggere la libertà e la dignità umana. Nel caso dell’espianto coatto degli organi, come per il lavoro forzato, arrivano a guadagnare dai propri crimini contro l’umanità”, ha dichiarato l’eurodeputata slovacca Miriam Lexmann (PPE), sanzionata dalla Cina lo scorso anno, in sede di dibattito. “Per troppo tempo siamo rimasti in silenzio. Ecco perché è tempo che la Corte penale internazionale indaghi su questi crimini”. Anche l’europarlamentare belga Marie Arena (Socialisti) ha sottolineato che “è tempo che l’Unione Europea condanni pubblicamente questa violazione dei diritti umani e agisca per prevenire il turismo dei trapianti da parte degli europei”. Mentre secondo Reinhard Bütikofer (Verdi), a partire dal 2015 non ci sarebbero prove del fatto che questa pratica sia ancora in atto, per quanto non se ne possa escludere la possibilità.

    Tags: cinadonazione organiespianto coattoMarie ArenaMichelle BacheletMiriam Lexmannpartito comunista cineseReinhard Bütikofertrapianto organi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    La Cina revoca le sanzioni contro i deputati europei

    30 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione