- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Amendola, rinunciare al diritto di veto e riformare i Trattati per l’Europa ‘attore globale’

    Amendola, rinunciare al diritto di veto e riformare i Trattati per l’Europa ‘attore globale’

    A Fiesole, l'intervento del sottosergetario agli Affari Europei in apertura della conferenza "State of the Union". Unità dell'Ue per sanzioni e uscita dalle forniture russe. La sfida del cambiamento della governance comunitaria "unica via verso gli Stati uniti d'Europa"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    5 Maggio 2022
    in Politica

    Roma – Cambiare i Trattati, così l’Europa “si deve adeguare ai tempi, facendo più integrazione, dando più possibilità in termini di protezione sociale, dei lavoratori, delle imprese e di chi di chi crea l’economia”. Enzo Amendola, sottosegretario per gli Affari europei ha aperto a Fiesole la XII edizione di The State of the Union, organizzata dall’Istituto universitario europeo.

    ‘Un Europa per le prossime generazioni?’, il titolo con l’interrogativo che vuole stimolare il dibattito, ha spiegato il presidente dell’Istituto Renaud Dehousse, dando il via alla due giorni animata da studiosi, esperti, commissari ed esponenti politici delle massime istituzioni dell’Ue.

    Come ogni anno, Fiesole diventa capitale del pensiero comunitario, momento di riflessione per “un’Europa che deve essere unita per le sfide che abbiamo”, ha detto Amendola, unita davanti all’invasione russa in Ucraina, “per il rilancio economico dopo la pandemia. La sfida senza precedenti è la tragedia della guerra in Europa con la priorità della “pace che è sempre possibile”, in ragione “della nostra capacità di esseri umani”.

    L’azione comune è la base per le scelte di questi giorni e quelle future: “Nelle sanzioni noi saremo uniti, ci saranno ovviamente dibattiti sulle difficoltà dei singoli paesi ma la strada è già tracciata”. Gas, petrolio, carbone russo, “abbiamo scelto una diversificazione strutturale da attuare con coraggio “anche se ogni Paese a dei mix energetici differenti”.

    “La nostra indipendenza dalla Russia – ha spiegato il sottosegretario per gli Affari europei – dipende dalla capacità di creare un’Unione dell’energia, con nuovo rapporto con i Paesi dell’Africa e del Mediterraneo per la diversificazione dei fornitori di energia”. Perciò “soltanto attraverso decisioni comuni nel campo della politica estera, energetica e della sicurezza, l’Europa avrà gli strumenti adeguati per avere peso nello scacchiere internazionale”. In questa direzione l’Unione dell’energia “sarebbe uno dei più grandi cambiamenti istituzionali, perché implicherebbe una profonda discussione in termini di politica estera, per realizzare fino in fondo lo sviluppo del Green Deal con i nostri partner internazionali e per arrivare alla nuova era di autonomia strategica come l’abbiamo sempre intesa”. Nel dettaglio delle scelte da adottare per affrontare la crisi energetica, Amendola ribadisce la posizione dell’Italia a favore del price cap e il disaccoppiamento del prezzo del gas dal mercato elettrico.

    Nell’apertura della conferenza ‘State of the Union’, l’esponente italiano ha sottolineato la necessità per l’Ue di fare un salto di qualità attraverso la “rinuncia ad alcuni strumenti del passato come il diritto di veto”. Un passo “per assicurare la nostra difesa, la nostra integrazione, e fare dell’Europa un attore globale”. Una nuova modalità per affrontare diversamente le crisi umanitarie, gestire le migrazioni nel segno della solidarietà”.

    Un’Europa a cui serve il coraggio di cambiare e affrontare le sfide con strumenti adeguati, snodo su cui Amendola incardina anche la riforma dei Trattati europei. “Noi siamo uno dei primi paesi, con il Parlamento italiano e con il presidente del Consiglio”, a fare la richiesta “non si può avere 27 politiche estere e 27 politiche di difesa”.

    La sfida dell’unità, messa alla prova dalla guerra contro l’Ucraina, e la necessità di trovare gli strumenti per essere attore globale, sono i tasselli messi in fila da Enzo Amendola, passi concreti “verso gli Stati Uniti d’Europa l’unica via per assicurare stabilità e pace e non temere ulteriori aggressioni ai Paesi che ci sono vicini”.

    Tags: crisi energeticadiritto di vetoEmbargo gasEnzo Amendolafiesoleproroga sanzioni Ue RussiaRenaud Dehousseriforma trattatiSOU2022State of the Union

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Cronaca

    Dal voto all’unanimità all’unione dell’energia, l’Eurocamera chiede di aprire una convenzione per la riforma dei trattati

    5 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione