- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cade il veto di Berlino sullo stop al petrolio russo e l’UE si prepara a varare il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca

    Cade il veto di Berlino sullo stop al petrolio russo e l’UE si prepara a varare il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca

    Una proposta della Commissione Europea sul sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, con la stretta sul petrolio importato, dovrebbe arrivare domani da Strasburgo, per dare modo ai governi di discuterne mercoledì. Potrebbero essere previste eccezioni per Ungheria e Slovacchia, per evitare un veto un sede di Consiglio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Maggio 2022
    in Economia
    petrolio russo

    Bruxelles – Superato il veto della Germania sull’embargo al petrolio russo, la Commissione Europea è pronta a presentare il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’aggressione dell’Ucraina. Includendo stavolta anche un divieto di importazioni di petrolio in arrivo da Mosca.

    ucraina
    Kadri Simson, commissaria europea per l’Energia

    “Domani a Strasburgo si terrà la prossima riunione del collegio dei commissari” della Commissione Europea “dopo la quale sono sicura che la presidente (Ursula von der Leyen) fornirà ulteriori informazioni” sul prossimo pacchetto di misure restrittive, ha fatto confermato lunedì 2 maggio la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, in arrivo alla riunione straordinaria dei ministri dell’Energia convocata con urgenza dalla presidenza francese per discutere dei tagli alle forniture di gas a Polonia e Bulgaria disposto dalla Russia la scorsa settimana.

    Simson ha confermato il lavoro della Commissione UE sul nuovo regime di sanzioni, che dovrebbe includere anche la stretta sul petrolio russo. La proposta dovrebbe arrivare domani dopo la riunione del collegio a Strasburgo, dove è in corso la plenaria dell’Europarlamento, come confermano anche altre fonti dell’UE. Nel fine settimana si sono tenuti alcuni incontri informali separati tra la Commissione europea e gli ambasciatori dei 27 Paesi membri per anticipare loro il contenuto del sesto pacchetto. La presentazione ufficiale deve essere prima di mercoledì, per consentire ai rappresentanti permanenti di discuterne alla riunione del Coreper (il comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’Unione europea) che si terrà quel giorno, per sperare di chiudere un accordo entro la fine della settimana.

    Dopo varie indecisioni, l’accelerata di Bruxelles arriva nel momento in cui la principale economia europea, la Germania, ha fatto cadere il veto sull’embargo. Berlino è tra i Paesi più dipendenti dal gas e dal petrolio russo ed è stato finora tra quelli a frenare di più sulle sanzioni europee. Arrivando al Consiglio a Bruxelles, il ministro tedesco per gli affari economici e il clima, Robert Habeck, ha pienamente confermato il cambio di passo del cancelliere tedesco, Olaf Scholz. “Dopo due mesi di lavoro, posso confermare che la Germania non è contro l’embargo al petrolio russo: siamo pronti”, ha detto il ministro. Habeck ha ammesso che Berlino ha sempre avuto una forte dipendenza dal petrolio russo. Dipendenza ridotta da quando la guerra di Mosca in Ucraina è iniziata da oltre il 35% al 12%.

    In relazione alle sanzioni sul petrolio si temono ripercussioni principalmente a livello locale, “se lo stop al petrolio si verificasse non avremo il tempo per risolverlo, ma non colpirebbe l’economia nazionale nel suo insieme”. Berlino sostiene che qualche settimana o mese in più “aiuterebbe per prepararci a livello tecnico”, ovvero trovare altre forniture e le navi, “ma altri Paesi potrebbero risentirne in maniera peggiore”. Come è successo per l’embargo sul carbone (per cui è stato previsto un periodo di transizione di quattro mesi per i contratti in essere), la Commissione europea proporrà un approccio di eliminazione graduale anche sul petrolio russo entro la fine dell’anno per andare incontro a Berlino. Secondo varie indiscrezioni, misure transitorie o qualche tipologia di esenzione saranno previste per l’Ungheria e la Slovacchia, vista la loro dipendenza dalle forniture russe. Bruxelles cerca di evitare che in sede di Consiglio, la proposta sia bloccata dal veto di qualche Stato membro.

    Tags: energiagasrussiasanzioniunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen e Charles Michel
    Economia

    Stop al gas verso Polonia e Bulgaria è “ricatto inaccettabile”, l’UE cerca l’unità per rispondere a Putin

    27 Aprile 2022
    Gazprom Gas Russia
    Politica Estera

    La Russia interrompe i flussi di gas verso Polonia e Bulgaria

    27 Aprile 2022
    Gasdotto
    Green Economy

    La triplice strategia per l’autonomia dei Balcani dal gas russo: nuovi fornitori, espansione della produzione e più GNL

    26 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione