- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gli Stati cercano il completamento dell’Unione bancaria

    Gli Stati cercano il completamento dell’Unione bancaria

    La videoconferenza straordinaria dell'Eurogruppo per finire quello iniziato nel 2014. Risoluzione co-assicurata dal 2025 e per tre anni, poi la gestione europea

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Aprile 2022
    in Economia
    Gli Stati dell'Eurozona tentano il completamento dell'unione bancaria [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – L’Europa degli Stati prova ad accelerare su un altro tassello dell’integrazione. I ministri dell’Economia e delle finanze avviano la riflessione sul completamento dell’unione bancaria, processo avviato sulla scia della crisi del debito sovrano e della crisi economica del 2008, che ha portato alla creazione del meccanismo di risoluzione unico attraverso la direttiva per per la risoluzione e il salvataggio bancario, e al passaggio dal regime di aiuti pubblici (bail-out) a quello di interventi privati (azionisti e obbligazionisti, il bail-in. La Banca centrale europea è responsabile della supervisione delle banche cosiddette ‘sistemiche’, quelle una cui crisi di liquidità rischia di creare effetti contagio sull’intero sistema dell’eurozona.

    I Ventisette discutono ormai da troppo tempo su come intervenire insieme sulle banche in difficoltà. Lo schema europeo di garanzia sui depositi (EDIS) per tutti i conti inferiori ai 100mila euro si pone l’obiettivo di mettere le banche in sicurezza con risorse comuni, ma il fronte dei Paesi nordici prima della mutualizzazione del rischio vuole la riduzione dello stesso. Non si vuole salvare banche di un Paese con i soldi degli altri Paesi, detto in termini semplificati.

    L’Eurogruppo straordinario di martedì 3 maggio intende avviare un dialogo su un programma di lavoro. La proposta di compromesso che il presidente Paschal Donohoe, il ministro delle Finanze irlandese, metterà sul tavolo, stabilisce un tabella di marcia per la strategia di gestione delle crisi bancarie. In un primo momento, che scatterà nel 2025 e resterà in vigore per tre anni, l’uso non standard dei fondi di garanzia (in Italia il Fondo interbancario per la tutela dei depositi FITD) potrà essere autorizzato dopo la conduzione di un test che dimostra i benefici dell’azione. Analisi e intervento saranno condotti dalle autorità nazionali, che resteranno più libere di operare.

    Alla fine del 2028, dopo il periodo di tre anni, si condurrà un’analisi per valutare la possibilità di entrare in regime comune. Se le condizioni non dovessero essere riscontrare, si aspetterà. Ma una volta che si entrerà in quella che viene definita ‘fase due’, quando la garanzia dei depositi diventa europea e non più nazionale, allora per intervenire sulle banche in sofferenza servirà l’autorizzazione del Comitato unico di risoluzione. Un passaggio che determina perdita di discrezionalità e potere per le autorità nazionali, come vuole il processo di integrazione, che richiede cessione di sovranità.

    L’intenzione dei tecnici dell’Eurogruppo è di spingere sull’acceleratore. Si vorrebbe chiudere il negoziato entro la fine di quest’anno. Gli addetti ai lavori riconoscono che “ci sono ancora sensibilità attorno a questi argomenti”, ma c’è la consapevolezza che il momento per provarci è adesso. “Servono progressi adesso, soprattutto in tempi di incertezza” legati alla guerra in Ucraina, l’alta inflazione, una ripresa in sofferenza. “Anche perché se non riusciamo ora rischiamo di dover attendere molto”.

    Gli Stati membri si muovono lungo la direttrice riassicurazione-coassicurazione-assicurazione. L’introduzione di un meccanismo unico di risoluzione con un unico fondo di risoluzione finanziato dal settore bancario per un totale di 55 miliardi di euro, risponde alla prima di queste direttrici. I fondi di garanzia nazionali potranno accedere al fondo unico solo quando le risorse saranno esaurite.

    Quello che manca per il completamento dell’unione bancaria è tutto il resto. La co-assicurazione riguarda lo schema di assicurazione dei depositi. Ogni Stato membro deve avere il proprio meccanismo in funzione, per poi renderlo pienamente europeo. Tutto è ancora in fase di definizione, ed è proprio su questo che si intende spingere.

    Tags: banchedepositieurozonagaranzia sui depositiueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurosummit: “Avanti con MES e unione bancaria”. Messaggio all’Italia: “Occhio ai conti”

    11 Dicembre 2020
    Economia

    Allarme per le banche, con il COVID tornano ad aumentare i crediti deteriorati

    4 Novembre 2020
    Economia

    Draghi contro la Germania: “Non c’è motivo di bloccare l’assicurazione dei depositi bancari”

    9 Luglio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione