- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Russia interrompe i flussi di gas verso Polonia e Bulgaria

    La Russia interrompe i flussi di gas verso Polonia e Bulgaria

    A partire da mercoledì Gazprom interromperà le forniture di gas a Varsavia e Sofia che non si sono adeguate alle richieste di Mosca di pagare in rubli i propri approvvigionamenti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Aprile 2022
    in Politica Estera, Economia
    Gazprom Gas Russia

    Bruxelles – Prima Varsavia, poi Sofia. A partire dalle 8 di questa mattina (mercoledì 27 aprile) la Russia interromperà le forniture di gas verso Polonia e Bulgaria, nel pieno delle tensioni geopolitiche per la guerra in Ucraina. Sono i primi due Paesi dell’Unione Europea a subire un taglio totale delle forniture energetiche da parte della Russia, da cui l’UE compra quasi il 45 per cento del proprio gas importato e circa il 27 per cento del petrolio.

    Nel tardo pomeriggio di ieri, la principale società di gas polacca, PGNiG, ha ricevuto la notifica formale da parte della compagnia energetica russa Gazprom sull’interruzione delle forniture di gas a partire da oggi, dal momento che Varsavia si è rifiutata rumorosamente di pagare il gas in rubli come richiesto dal Cremlino.

    A fine marzo, il presidente della Federazione russa Vladimir Putin ha firmato un decreto per cambiare le regole sui pagamenti delle forniture di gas ai “Paesi ostili” alla Russia (ovvero tutti i Paesi occidentali) obbligando la banca centrale a convertire in rubli tutti i pagamenti effettuati in euro e in dollari. I governi UE e l’Unione Europea stessa si sono categoricamente rifiutati di pagare il gas direttamente in rubli, appellandosi al fatto che la maggior parte (97 per cento) dei contratti già in essere con il colosso energetico russo dicano espressamente che le forniture devono essere pagate in euro o dollari, non in valuta locale.

    La decisione di Gazprom potrebbe essere in violazione con i contratti esistenti con i Paesi europei. Il governo polacco, nella voce della ministra per il clima Anna Moskwa, ha fatto sapere che “la Polonia è pronta a interrompere completamente il flusso di risorse russe”. In una conferenza stampa, la ministra ha spiegato che gli impianti di stoccaggio del gas in Polonia sono attualmente pieni per circa l’80 per cento della propria capacità, mentre l’anno scorso erano al 39 per cento. Ha chiarito poi che il lavoro per diversificare i fornitori e l’avvicinarsi della stagione estiva, consentiranno al governo polacco di non attingere per il momento alle riserve strategiche di gas.

    Nella tarda serata di martedì la stessa notifica da parte di Gazprom è stata inoltrata anche alla società energetica bulgara Bulgargas che riceverà lo stesso trattamento di Varsavia per non aver chiesto di pagare in rubli. Sofia è dipendente per circa il 90 per cento dal gas russo.

    Tags: gasGazpromrussiaukraineVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    chernobyl reattori
    Green Economy

    Chernobyl, trentasei anni dopo. Bruxelles teme ancora per la sicurezza nucleare dell’Europa: “Mosca liberi la centrale di Zaporizhzhia”

    26 Aprile 2022
    Spagna Portogallo gas
    Politica

    C’è un accordo di principio “sull’eccezione iberica”: Spagna e Portogallo potranno fissare un tetto temporaneo al prezzo del gas

    26 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione