- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte dei Conti: Protezione europea dei diritti di proprietà intellettuale con “carenze”

    Corte dei Conti: Protezione europea dei diritti di proprietà intellettuale con “carenze”

    La responsabile dell'audit: “L’attuale quadro dell’UE non assicura tutta la protezione necessaria”

    Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
    26 Aprile 2022
    in Cronaca, Economia
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo

    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo

    Bruxelles – Il quadro dell’Unione Europea per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale è “solido e robusto”, ma presenta alcune “carenze”. È ciò che è emerso dalla relazione pubblicata oggi (26 aprile) dalla Corte dei Conti europea, che ha esaminato lo stato di tutela dei marchi, dei disegni e modelli – l’aspetto di un prodotto, a partire dalle linee, i contorni, la forma, i materiali – e delle indicazioni geografiche dell’UE all’interno del mercato unico.

    La relazione tiene conto del periodo che va da gennaio 2017 ad aprile 2021 ed è la prima mai fatta. Prende in esame cinque Paesi (Francia, Grecia, Lituania, Romania, Ungheria) ed esclude l’attuale status dei diritti d’autore e dei brevetti.

    Secondo la Corte, se le misure a protezione dei marchi dell’UE sono adeguate, la normativa per i disegni e i modelli è invece “incompleta e obsoleta”. Mentre ci sarebbero alcune lacune, sempre sul piano legislativo, per quanto riguarda le indicazioni geografiche. Altre criticità riguarderebbero l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), l’agenzia responsabile della registrazione dei marchi, dei disegni e dei modelli dell’UE, e l’applicazione della normativa all’interno dei diversi Stati membri.

    La relazione individua “uno scarso allineamento tra i quadri normativi per i disegni e modelli nazionali e il quadro giuridico dell’UE”. I singoli Stati prevedrebbero infatti procedure e scadenze diverse durante i processi di domanda, esame, pubblicazione e registrazione di disegni e modelli. Con conseguenze anche a livello europeo: i disegni e i modelli nazionali registrati hanno la priorità se si richiede la registrazione europea. Altre differenze riguardano le procedure di ricorso e il sistema di tassazione.

    Sempre a livello europeo, secondo la Corte, mancherebbe inoltre “una metodologia chiara” per stabilire le tasse relative al marchio UE e ai disegni e modelli dell’Unione. Dalla relazione emerge infatti che il carico fiscale dell’Unione per il deposito e il rinnovo dei diritti di proprietà intellettuale è almeno tre volte superiore a quello della Francia, cioè alle commissioni nazionali più alte tra quelle dei cinque Paesi esaminati. Un dato che va sommato alle eccedenze dell’EUIPO che, solo nel 2020, ne avrebbe accumulate per 308,75 milioni di euro.

    “L’accumulo di eccedenze significative è contrario al principio secondo cui le entrate devono essere sufficienti a raggiungere il pareggio di bilancio, come stabilito nel regolamento pertinente”, riporta la relazione, secondo cui le tasse imposte non rifletterebbero i costi effettivi. I criteri sono previsti dal regolamento sul marchio dell’Unione Europea e dal regolamento sulle tasse da pagare per la registrazione di disegni e modelli comunitari.

    In relazione alle indicazioni geografiche (il cosiddetto ‘made in’), la Corte dei Conti ha sottolineato come non ci sia un regime di protezione a livello europeo per tutti i prodotti. La normativa non comprende i prodotti non agricoli come disegni e modelli industriali e artigianali, pur, in alcuni casi, tutelati dalla normativa nazionale di alcuni Stati membri.

    Più in generale, la stessa direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale non sarebbe applicata in maniera uniforme in tutta l’Unione Europea, e non sarebbe per tanto sufficiente “a garantire un livello elevato e omogeneo di protezione di tali diritti nel mercato interno”. Stessa cosa per i controlli doganali, che spesso cambiano a seconda del luogo di importazione di un prodotto, lasciando alle merci contraffatte punti di ingresso nell’UE.

    “L’attuale quadro dell’UE non assicura ai diritti di proprietà intellettuale tutta la protezione necessaria”, ha dichiarato Ildikó Gáll-Pelcz, membra della Corte e responsabile dell’audit. “L’auspicio è che le raccomandazioni della Corte servano all’UE per innalzare tale protezione al livello che il mercato unico esige”.

    Tags: corte dei conti europeadisegni e modelliEuipoIldikó Gáll-Pelczindicazioni geografichemarchimarchi registratiproprietà intellettualerelazioneUfficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale

    Ti potrebbe piacere anche

    Dati UE
    Net & Tech

    Il Parlamento UE apre la miniera “illimitata” del nuovo millennio: via libera alla legge sul riutilizzo sicuro dei dati

    6 Aprile 2022
    indicazioni geografiche dop igp
    Agrifood

    “Più sostenibilità” per le Indicazioni geografiche dell’UE, ma la proposta di Bruxelles lascia la scelta ai produttori

    31 Marzo 2022
    Data Act UE Digitale
    Net & Tech

    In arrivo la proposta della Commissione UE su condivisione, accesso e trasferimento dei dati in ambito commerciale

    21 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione