- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » UE contro gli stupri “sistematici” della guerra in Ucraina: “Nostra priorità è dare sostegno alle vittime di violenza”

    UE contro gli stupri “sistematici” della guerra in Ucraina: “Nostra priorità è dare sostegno alle vittime di violenza”

    Coordinamento di sforzi tra commissari "per soddisfare le esigenze delle vittime". L'Esecutivo lavora con gli Stati membri in prima linea e la società civile attiva sul campo "per fornire l'assistenza sanitaria e il supporto psicologico di cui hanno bisogno", spiega Kyriakides

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Aprile 2022
    in Cronaca
    stupri ucraina

    Ylva Johansson

    Bruxelles – Stupri sistematici come arma di guerra. A quasi due mesi dall’inizio dell’invasione di Russia ai danni dell’integrità territoriale dell’Ucraina, si stanno moltiplicando le testimonianze e i racconti di stupri compiuti per la maggior parte da soldati russi ai danni di civili ucraini, raccolte principalmente da autorità locali o organizzazioni per i diritti umani rimasti sul territorio. Difficile adesso stabilire numeri e ricostruire i dettagli delle violenze, la guerra è in corso e in molti casi le violenze non vengono nemmeno confermate.

    Una denuncia ufficiale è arrivata nei giorni scorsi da Lyudmila Denisova, commissaria per i diritti umani del parlamento ucraino, che in un post sulla sua pagina Facebook ha affermato che i soldati russi hanno violentato anche bambini durante l’invasione in corso dell’Ucraina, raccontando in alcuni casi anche i dettagli. In questa, come in altre guerre, lo stupro è usato da militari e membri dell’esercito, come arma per andare a colpire e umiliare anche la popolazione civile.

    Per la prima volta da quando la guerra è iniziata, la Commissione Europea prende parola per denunciare “una delle armi più ripugnanti della guerra, con l’obiettivo di ferire e terrorizzare”, scrive in un tweet la commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johansson, questo pomeriggio (21 aprile). “Le vittime dei crimini di guerra russi in fuga in Ucraina hanno bisogno di cure e sostegno speciali”. Per questo, annuncia di essere al lavoro “con i commissari per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic, con la commissaria per la salute, Stella Kyriakides, e con quella per l’uguaglianza, Helena Dalli, “per coordinare gli sforzi per soddisfare le loro esigenze”.

    “Sostenere le vittime di stupri e violenze sessuali in Ucraina è una priorità assoluta”, ha fatto eco poco dopo la commissaria Kyriakides. “Stiamo lavorando con gli Stati membri in prima linea e la società civile attiva sul campo per fornire l’assistenza sanitaria e il supporto psicologico di cui hanno bisogno”.

    https://twitter.com/SKyriakidesEU/status/1517140960924164097?s=20&t=CWW0yLtMBeX76N7Wxcv2-g

    Tags: dirittidonnerussiastella kyriakidesueukraineYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen egitto
    Green Economy

    La Commissione UE dettaglierà il 23 maggio il suo piano per l’indipendenza dal gas russo

    21 Aprile 2022
    Contro il caro energia l'UE valuta la fissazione di prezzi [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’UE ora vuole un tetto al costo dell’energia. Gentiloni: “Lavoriamo alla fissazione di prezzi regolamentati”

    21 Aprile 2022
    [Bruxelles, 20 aprile 2022]
    Politica Estera

    Fedorov a Bruxelles vuole più Europa. “Col vostro sostegno sconfiggeremo l’aggressore russo”

    20 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione