- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La commissione Pegasus inizia i lavori contro lo spionaggio informatico dell’UE

    La commissione Pegasus inizia i lavori contro lo spionaggio informatico dell’UE

    Eletti presidente de vicepresidenti dello speciale organismo d'inchiesta del Parlamento europeo. Obiettivi: fare chiarezza e difendere la democrazia a dodici stelle

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Aprile 2022
    in Politica, Cronaca
    La commissione Pegasus inizia i lavori per accertare lo spionaggio informatico condotto in Europa contro l'Europa [foto: imagoeconomica]

    CYBERSECURITY

    Bruxelles – Il Parlamento UE inizia a lavorare sulle intrusioni nella vita democratica di Stati membri e istituzioni europee. Eletti i membri di presidenza della commissione speciale Pegasus, voluta dopo i i casi di spionaggio di giornalisti e membri della politica attraverso il software israeliano. Eletto presidente l’esponente olandese del PPE, Jeroen Lenaers. Vicepresidenti Sándor Rònai (S&D, Ungheria), Diana Riba y Giner (Verdi, Spagna), e Moritz Korner (RE, Germania).

    Il nuovo organismo parlamentare ha iniziato subito la sua attività di inchiesta e dibattito, ma ci sono forze politiche che si attendono anche un’azione di pressione sulla Commissione europea. “Spetta all’istituzione guardiana dei trattati intervenire”, scandisce Philippe Lamberts, co-presidente del gruppo dei Verdi. “Mi aspetto che la presidente von der Leyen agisca, e in modo deciso“. Perché in ballo c’è molto di più. “Si mette in discussione lo stato di diritto”, scandisce Diana Riba y Giner. Mentre Saskia Bricomont, coordinatrice dei Greens in commissione, l’utilizzo di programmi come Pegasus “per un giornalista vuol dire che possono essere rivelate le fonti, per un membro di opposizione vuol dire che gli avversari possono sapere tutto ciò a cui si sta lavorando”.

    Il PPE ricorda come invece la situazione sia stata molto ben mirata in Polonia. E’ stato preso di mira Donald Tusk, presidente del Partito popolare europeo, così come il procuratore Ewa Wrzosek. “Questo caso polacco pone una questione importante: siamo in grado di proteggere la nostra democrazia?”, domanda il principale gruppo parlamentare dell’Eurocamera, deciso a fare luce sull’accaduto proprio come i liberali europei.

    “La commissione d’inchiesta avvia i lavori!”, commenta Korner (Renew Europe) dopo la definizione degli organi di presidenza e la sua elezione a vicepresidente “Alla luce degli abusi di sorveglianza, l’importanza di questo organismo è più importante che mai“.

    Anche i socialdemocratici promettono battaglia. “I deputati europei ora devono mostrare leadership nella lotta allo spionaggio”, scandisce Juan Fernando Lopez Aguilar.

    Tags: cyber securityjeroen Lenaersparlamento europeoPegasusPhilippe Lambertssicurezzasicurezza informaticaspionaggiostato di dirittoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Plenary session - Opening of the sitting
    Notizie In Breve

    Europarlamento, composte le nuove commissioni Covid, Pegasus, Ingerenze straniere

    24 Marzo 2022
    spyware hacker
    Net & Tech

    C’è anche la Polonia nello scandalo dello spyware israeliano Pegasus per hackerare gli oppositori politici

    4 Gennaio 2022
    Net & Tech

    Caso Pegasus, Parlamento UE contro i sistemi privati di spionaggio

    15 Settembre 2021
    La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová
    Politica

    Caso Pegasus, verifiche della Commissione UE sull’uso del software di spionaggio israeliano contro giornalisti europei

    20 Luglio 2021
    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Caso Pegasus, Orbán al centro dello scandalo sul software israeliano per spiare attivisti e giornalisti indipendenti

    19 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione