- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ungheria e Polonia nel mirino delle istituzioni UE sullo Stato di diritto, tra condizionalità e sospensione dei diritti di adesione

    Ungheria e Polonia nel mirino delle istituzioni UE sullo Stato di diritto, tra condizionalità e sospensione dei diritti di adesione

    Parallelamente all'attivazione contro Budapest del meccanismo di condizionalità sull'erogazione dei fondi UE, sono in corso le audizioni sulle violazioni "gravi e persistenti" di entrambi i Paesi membri, che potrebbero portare allo stop temporaneo del diritto di voto in Consiglio

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Aprile 2022
    in Politica
    Viktor Orban e Mateusz Morawiecki ungheria polonia

    Strasburgo, dall’inviato – Procede senza sosta l’azione dell’Unione Europea contro le violazioni dello Stato di diritto da parte di Polonia e Ungheria. All’indomani dell’annuncio da parte della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, dell’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto contro Budapest, alla plenaria del Parlamento Europeo è stato fatto il punto oggi (mercoledì 6 aprile) sul mancato rispetto dei principi fondanti dell’Unione da parte di entrambi i Paesi. Sul tavolo non solo il meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi comunitari, ma anche la procedura che permette di sospendere i diritti di adesione in caso di violazione “grave e persistente” da parte di uno dei Ventisette.

    La violazione dello Stato di diritto “non è questione teorica, ma qualcosa che si percepisce nell’erosione della fiducia democratica“, ha commentato la vicepresidente della Commissione UE sui Valori e la trasparenza, Věra Jourová, intervenendo al dibattito in plenaria. Se la Polonia “si sta indebolendo a partire dal piano dell’indipendenza della magistratura”, l’Ungheria ha un problema di corruzione e autocrazia: “Il sistema democratico non è quello in cui chi vince le elezioni si prende tutto, dai media ai giudici”, ha incalzato la vicepresidente Jourová, facendo riferimento alle provocazioni del premier ungherese, Viktor Orbán, rieletto per la terza volta domenica (3 aprile). Come illustrato nel Rapporto 2021 sulla condizione dello Stato di diritto in Europa, in Ungheria “rimangono irrisolti” i rischi di clientelismo, favoritismi e nepotismo nella pubblica amministrazione di alto livello e quelli legati al rapporto tra imprese e politici.

    Vera Jourová
    La vicepresidente della Commissione UE sui Valori e la trasparenza, Věra Jourová

    Proprio nei confronti dell’Ungheria è stato attivato per la prima volta il meccanismo previsto dal regolamento del dicembre 2020 – decisione che invece non è ancora stata presa nei confronti della Polonia, nonostante le insistenze dell’Eurocamera – anche se la Commissione esprime “rammarico per non aver visto movimenti nella giusta direzione e apertura al dialogo da parte delle autorità”. Il colpo decisivo per l’asse sovranista Budapest-Varsavia è arrivato dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE dello scorso 16 febbraio, con cui era stato respinto il ricorso sul meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto. I giudici europei hanno riconosciuto che questo strumento è stato adottato “sul fondamento di una base giuridica adeguata”, che rispetta “i limiti delle competenze attribuite all’Unione e il principio della certezza del diritto” e che è compatibile con la procedura prevista all’articolo 7 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.

    Questo punto riguarda in particolare Varsavia. Lo scorso 22 febbraio si è tenuta la quinta audizione formale sulla Polonia nell’ambito della procedura secondo l’articolo 7 del TUE, dopo l’avvio della procedura d’infrazione contro Varsavia del dicembre dello scorso anno per il contenzioso tra le Corte Costituzionale polacca e la Corte di Giustizia dell’UE sull’indipendenza dei giudici e il primato del diritto comunitario. Si tratta della possibilità di sospendere i diritti di adesione all’UE (come il diritto di voto in sede di Consiglio), in caso di violazione “grave e persistente” dei principi fondanti dell’Unione da parte di un Paese membro. Per seguire questa strada, il Parlamento Europeo dovrebbe dare parere positivo con una maggioranza di due terzi, mentre la delibera dovrebbe arrivare dal Consiglio UE, con una maggioranza di quattro quinti dei membri (il Paese membro in questione non parteciperebbe alla votazione). Un’audizione in questo senso “si svolgerà anche per l’Ungheria il prossimo 30 maggio”, ha anticipato la vicepresidente Jourová.

    Tags: clement beaunecondizionalità stato di dirittoMateusz Morawieckiparlamento europeoPoloniastato di dirittoungheriaVera Jourovaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen gas
    Politica

    La Commissione UE ha deciso di attivare il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto contro l’Ungheria

    5 Aprile 2022
    Viktor Orban e Mateusz Morawiecki Polonia Ungheria
    Politica

    La Corte di Giustizia dell’UE ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria contro la condizionalità sullo Stato di diritto

    16 Febbraio 2022
    Bandiere dell'Unione europea sventolano davanti la sede della Commissione. L'UE avvia le verifiche sullo Stato di diritto in Polonia e Ungheria [foto: Wikimedia]
    Cronaca

    Polonia e Ungheria, l’UE avvia (sottotono) le verifiche sullo Stato di diritto

    22 Novembre 2021
    commissione europea gas e nucleare
    Politica

    Polonia, rottura con l’UE sullo stato di diritto. La Commissione ha l’arma della condizionalità di bilancio ma è indecisa se usarla

    11 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione