- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE vuole tagliare le entrate energetiche di Mosca: al vaglio l’embargo sul petrolio russo, ma Michel apre a nuove sanzioni anche sul gas

    L’UE vuole tagliare le entrate energetiche di Mosca: al vaglio l’embargo sul petrolio russo, ma Michel apre a nuove sanzioni anche sul gas

    Per il presidente del Consiglio europeo saranno necessarie misure restrittive anche sugli idrocarburi finora non colpiti dall'ultimo pacchetto proposto dalla Commissione. Difficile che si superi lo stallo tra Stati membri sullo stop alle importazioni di gas. Von der Leyen a Strasburgo"Dobbiamo esaminare il petrolio e le entrate che la Russia ottiene dai combustibili fossili"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Aprile 2022
    in Politica, Green Economy
    von der leyen egitto

    Ursula von der Leyen

    Strasburgo, dall’inviata – Il quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia proposto ieri (5 aprile) dalla Commissione Europea, non sarà l’ultimo. Da parte di Bruxelles ci saranno ulteriori sanzioni contro la Russia per i crimini di guerra in Ucraina e i leader dell’UE punteranno a includere anche le importazioni di petrolio russo, cercando di superare le resistenze che rimangono tra gli Stati membri. “Dobbiamo esaminare il petrolio e le entrate che la Russia ottiene dai combustibili fossili”, ha detto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, intervenendo questa mattina al dibattito in Parlamento europeo a Strasburgo sulle conclusioni dell’ultimo Summit europeo del 24 e 25 marzo.

    Il tema energia è priorità nelle parole di von der Leyen, dal momento che per la prima volta da quando l’invasione dell’Ucraina è cominciata lo scorso 24 febbraio il pacchetto proposto ieri punta a imporre un embargo sulle importazioni di energia in arrivo dalla Russia. Al netto del via libera dei governi (che si incontreranno oggi a livello di rappresentanti permanenti) le misure restrittive andranno a colpire solo il carbone, per un valore che l’UE stima in 4 miliardi di euro all’anno di introiti per Mosca.

    Quinto Pacchetto Sanzioni UE

    Non è molto, se si pensa che nei suoi piani di decarbonizzazione Bruxelles ha ridotto di molto i suoi consumi di carbone (quindi, di conseguenza, anche le sue importazioni), preferendogli il gas come fonte di “ponte” per un mix 100 per cento rinnovabile. Ma è di fatto un passo nella giusta direzione e se ne compiace von der Leyen sottolineando agli eurodeputati che è la prima volta che l’UE taglia le importazioni di idrocarburi russi, “tagliando così un’importante fonte di entrate” per la Russia.

    Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

    In discussione a Bruxelles c’era l’ipotesi di includere nel quinto pacchetto un embargo anche per il petrolio e il gas. L’Unione dipende per il 40 per cento dal gas, per circa il 27 per cento dal petrolio e dal 46 per cento di carbone importati da Mosca. La presidente ha chiarito che arriveranno nuove misure e che l’UE sta ragionando su come includere anche il petrolio e più in generale sta riflettendo su quanto pesano le entrate che la Russia ottiene dai combustibili fossili che esporta nel Continente. “Questo è il prossimo passo che dobbiamo fare insieme”, ha detto. Limitare le entrate della Russia dai combustibili fossili.

    Per Charles Michel il passo deve essere ulteriore. Il presidente del Consiglio Europeo ha evocato nell’Emiciclo di Strasburgo la necessità di nuove misure restrittive contro le importazioni di petrolio e anche gas in arrivo dalla Russia. “Penso che prima o poi serviranno misure anche sul petrolio, e anche sul gas”, ha affermato, aprendo a una discussione più approfondita anche sul gas, che invece la Commissione per ora sembra escludere. Diversi Paesi europei, come la Germania e l’Austria, frenano su un embargo totale sul gas russo, per motivi esclusivamente di necessità: sono troppo dipendenti dai combustibili russi.

    Josep Borrell

    Per i vertici europei la strada giusta da seguire è quella di tagliare le entrate della Russia che arrivano dal settore energetico, provenienti in buona parte dalle importazioni dei Paesi occidentali. “Dall’inizio della guerra in Ucraina abbiamo pagato alla Russia circa 35 mila milioni di euro per l’energia”, ha stimato l’alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. “Mille milioni di euro è stato il nostro sostegno finanziario all’Ucraina, ma è anche la cifra che paghiamo ogni giorno a Putin per le forniture energetiche”.

    Tags: charles michelcommissione europeaconsiglio europeoparlamento europeoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Gazprom
    Politica Estera

    Fuest (IFO Institute): dobbiamo creare alternative al gas russo, così Mosca dipenderà da noi

    6 Aprile 2022
    Roberto Cingolani (Ph Imagoeconomica)
    Green Economy

    INTERVISTA/ Cingolani: “Sono contento di come stiamo gestendo la crisi del gas”

    5 Aprile 2022
    energia
    Politica Estera

    Divieto d’import di carbone e ipotesi stop a petrolio dalla Russia: l’energia è nel quinto pacchetto di sanzioni UE

    5 Aprile 2022
    Ph Imagoeconomica
    Green Economy

    Giovannini: Nessun passo indietro, pandemia e conflitto non fermeranno la transizione ecologica

    5 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione