- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, per EMA e ECDC la quarta dose va somministrata solo agli over 80

    COVID, per EMA e ECDC la quarta dose va somministrata solo agli over 80

    Non ci sono evidenze che il doppio booster sia necessario per tutta la popolazione, quindi le agenzie sanitarie europee ne raccomandano la somministrazione solo per gli over 80 dopo che i ministri europei della Salute avevano chiesto all'UE un approccio coordinato

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Aprile 2022
    in Cronaca
    quarta dose

    Symbolic vaccinations

    Strasburgo, dall’inviata – Per ora non c’è necessità di una quarta dose di vaccino anti COVID per tutta la popolazione, ma l’Agenzia europea dei medicinali e Centro europeo del controllo e la prevenzione delle malattie infettive (ECDC) raccomandano il doppio booster per chi ha più di 80 anni. Dopo che la scorsa settimana i ministri europei della Salute hanno chiesto un intervento della Commissione UE per armonizzare le regole sulla quarta dose di vaccino a livello comunitario, ecco che oggi (6 aprile) l’EMA e l’ECDC – le due agenzie sanitarie dell’UE – hanno pubblicato una dichiarazione congiunta in cui sostengono che non ci sono evidenze che la protezione vaccinale contro gravi forme di COVID stia diminuendo negli adulti di età compresa tra 60 e 79 anni che hanno un sistema immunitario normale.

    Per questo, dovendo stabilire da che fascia di età far partire il doppio richiamo, come richiesto dagli Stati membri, le due agenzie sanitarie dell’UE hanno indicato gli ottanta anni. A Bruxelles per il Consiglio Salute lo scorso 29 marzo, il ministro Roberto Speranza insieme all’omologo tedesco Karl Lauterbach avevano esortato la commissaria Kyriakides a sostenere la quarta dose già dopo i 60 anni per rafforzare l’immunità, vista l’assenza (per il momento) di vaccini specifici contro la variante Omicron, attualmente dominante in UE. Che potrebbero arrivare non prima dell’estate.

    Di fronte a un eventuale cambiamento della situazione epidemiologica, EMA e ECDC si riservano il diritto di cambiare strada e considerare il doppio richiamo anche per chi ha meno di 80 anni. Ricordano infine che la vaccinazione contro la COVID-19 rimane “il modo più efficace” per prevenire malattie gravi durante l’attuale pandemia, comprese le forme più gravi portate dalla variante Omicron. A fine marzo, secondo i dati ECDC l’83 per cento degli adulti europei aveva completato il ciclo di vaccinazione, ma solo il 64 per cento aveva ricevuto una dose di richiamo.

    Ringrazio la commissaria @SKyriakidesEU per l’importante lavoro fatto al fine di offrire indicazioni sul seguito della campagna vaccinale nei paesi dell’Unione Europea. https://t.co/QSr453m8Yw

    — Roberto Speranza (@robersperanza) April 6, 2022

    Tags: coronavirusCovid 19EcdcEma

    Ti potrebbe piacere anche

    quarta dose
    Cronaca

    COVID, in Europa si ragiona sulla quarta dose per gli anziani. Speranza: “Da UE serve posizione univoca”

    29 Marzo 2022
    quarta dose omicron
    Cronaca

    Omicron, l’EMA studia l’efficacia di vaccini e terapie contro la sub variante BA.2. “Per ora sembrano funzionare”

    17 Febbraio 2022
    dose di richiamo
    Cronaca

    La metà degli adulti europei ha ricevuto la dose di richiamo, ma il divario immunitario in UE resta un problema

    28 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione