- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione UE ha deciso di attivare il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto contro l’Ungheria

    La Commissione UE ha deciso di attivare il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto contro l’Ungheria

    Lo ha annunciato la presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, durante il question time al Parlamento Europeo: "Abbiamo avvisato le autorità di Budapest che invieremo una lettera di notifica formale"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Aprile 2022
    in Politica
    Ursula von der Leyen gas

    Strasburgo, dall’inviato – Una decisione storica, che pone l’Ungheria sul banco degli imputati per il mancato rispetto dello Stato di diritto. “Abbiamo valutato le risposte ricevute da Budapest e siamo giunti alla conclusione che è necessario attivare il meccanismo di condizionalità”, ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il question time alla sessione plenaria del Parlamento Europeo. Secondo quanto riferito dalla numero uno dell’esecutivo UE, il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn, “ha parlato con le autorità ungheresi, anticipando che invieremo una lettera di notifica formale“.

    Quello contro Budapest è il primo caso di attivazione del meccanismo che permette all’UE di sospendere i pagamenti provenienti dal bilancio pluriennale a uno Stato membro, quando le violazioni dello Stato di diritto hanno o rischiano di avere un impatto negativo sul bilancio europeo. Il 16 febbraio scorso la Corte di Giustizia dell’UE aveva respinto i ricorsi di Ungheria e Polonia contro il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto, sottolineando che è stato adottato “sul fondamento di una base giuridica adeguata”, rispetta “i limiti delle competenze attribuite all’Unione e il principio della certezza del diritto” ed è compatibile con la procedura prevista all’articolo 7 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (che prevede la possibilità di sospendere i diritti di adesione all’UE in caso di violazione “grave e persistente” da parte di un Paese membro dei principi fondanti dell’Unione).

    Come ricordato dalla presidente von der Leyen agli eurodeputati, “la tematica in Ungheria riguarda la corruzione” ed è significativo che la comunicazione attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto arrivi all’indomani della riconferma del premier Viktor Orbán alla guida dell’esecutivo del Paese. La questione coinvolge anche la Polonia, ma sul tema dell’indipendenza della magistratura: “Il governo deve presentare una legge di riforma, da approvare al Parlamento, e se i requisiti rispetteranno gli standard sullo Stato di diritto potremo procedere all’esborso”, ha precisato von der Leyen. La presidente ha ricordato che “il punto di riferimento è la sentenza della Corte di Giustizia dell’UE” del luglio dello scorso anno e che, proprio per il mancato rispetto della sentenza, Varsavia “sta ricevendo una multa giornaliera fino a quando non tornerà ad allinearsi“.

    Tags: commissione europeacondizionalità stato di dirittomeccanismo stato di dirittoparlamento europeoprimo rapporto annuale sullo stato di dirittoungheriaursula von der leyenviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Orban Vucic
    Politica

    Il vento nazionalista soffia ancora in Ungheria e Serbia: Orbán e Vučić stravincono le elezioni (tra le polemiche)

    4 Aprile 2022
    Viktor Orban e Mateusz Morawiecki Polonia Ungheria
    Politica

    La Corte di Giustizia dell’UE ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria contro la condizionalità sullo Stato di diritto

    16 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione